8.5.6.1 La locatio-conductio Flashcards

1
Q

Che tipo di contratto era la locatio-conductio?

A

Un contratto consensuale perfettamente bilaterale, essendo proprio il consenso l’elemento genetico delle obbligazioni delle parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In cosa consisteva la causa tipica della locatio-conductio?

A

Pur provvedendo a un esteso assetto di interessi, la causa tipica si individuava nella ipotesi in cui il locator si accordasse con un’altra persona, il locatario o conductor, per dargli:
- una res o,
- il risultato della sua attività o,
- direttamente le sue energie lavorative (operae)
normalmente a tempo determinato e dietro pagamento di una certa somma di denaro, chiamata mercede (merces)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Onerosità della locatio-conductio

A

La locatio-conductio era un contratto oneroso, perché a la sacrificio patrimoniale di una parte a seguito dell’esecuzione della prestazione corrispondeva un vantaggio patrimoniale conseguito a seguito della prestazione della controparte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali obbligazioni sorgevano in capo al locator, nella locatio rei?

A

Quella di dare (mettere nella disponibilità) una res, mobile o immobile, al conductor, che ne acquisiva la possessio alieno nomine (detentio) e poteva utilizzarla

Quella di assicurare il pacifico godimento della res (prestare garanzia contro l’evizione)

Quella di consegnare la res priva di vizi non dichiarati
(prestare garanzia per i vizi occulti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale obbligazione sorgeva in capo al conductor, nella locatio rei?

A

Quella di restituire al locator la cosa locatagli una volta trascorso un determinato tempo, nelle stesse condizioni in cui la si avesse ricevuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si determinava il tempo della locatio-conductio?

A

Se non fosse stato previsto da accordo delle parti, la determinazione si basava sugli usi locali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che tipo di res poteva essere ad oggetto della locatio rei?

A

Res inconsumabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come doveva essere la mercede nella locatio-conductio?

A
  • Espressa in denaro
  • Determinata o determinabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In cosa consisteva la c.d. colonia parziaria?

A

In una forma di locatio rei per il fondo rustico, dove la merces consisteva in una parte dei frutti derivati dalla res, calcolati in percentuale rispetto a quelli complessivamente prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In quale caso si aveva remissio mercedis nel fondo rustico?

A

Nell’ambito della locatio rei, il conductor poteva sottrarsi al pagamento della soma di denaro a fronte della perdita, totale o parziale, del raccolto, dovuto a causa di forza maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa accadeva in caso di danneggiamento o distruzione della res, per ragioni non imputabili al conductor?

A

Si riduceva proporzionalmente l’obbligo di pagare la mercede (o veniva meno del tutto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa accadeva in caso di danneggiamento o distruzione della res, per ragioni imputabili al conductor?

A

Il conductor era ritenuto responsabile per custodia, criterio particolarmente rigoroso perché rendeva responsabile il soggetto del danneggiamento o del furto, indipendentemente dall’eventuale negligenza.

Non vi era responsabilità solo se la cosa fosse venuta meno per causa di forza maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In cosa consisteva la locatio operis?

A

In quella forma di locatio-conductio, caratterizzata dalla locazione di un risultato, che poteva derivare da una certa attività svolta dal conduttore, assumendo il locatore l’impegno di pagare la mercede pattuita.

(es. affidamento del locatore al conduttore della costruzione di un opera secondo un progetto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il caso dell’affidamento di costruzione di un opera con materiale del soggetto affidatario, che tipo di contratto faceva nascere?

A

Si discusse molto sulla configurazione di questo caso come emptio-venditio o locatio operis.

Prevalse l’emptio-venditio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale obbligazione sorgeva in capo al conduttore, nella locatio operis?

A

Quella di eseguire il lavoro affidatogli “a regola d’arte”, dovendo consegnare un opus perfectum, concludendo si l’attività, ma nel migliore modo possibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando il conductor poteva ritenersi responsabile di inadempimento contrattuale, nella locatio operis?

A

Qualora non avesse realizzato l’opera, o l’avesse realizzata in modo diverso o imperfetto rispetto a quanto stabilito.

Se stabilito tramite stipulationes, poteva prevedersi anche risarcimento del danno per l’inesatto, mancato o tardo adempimento

17
Q

Come si stabiliva se, nell’ambito della locatio operis, l’opus non fosse perfectum?

A

Per stabilirlo, si ricorreva a probatio (collaudo, perizia tecnica) da parte del locatore o di un terzo

18
Q

In cosa consisteva la locatio operarum?

A

In quella forma di locatio-conductio, caratterizzata dall’obbligo del lavoratore di prestare la propria attività sotto il controllo e la direzione del conduttore, ottenendo da questo il pagamento di un corrispettivo.

[la fattispecie in questione corrisponde all’odierno lavoro subordinato]

19
Q

Quale differenza c’era tra locatio operis e locatio operarum?

A

La locatio operis faceva sorgere una obbligazione di risultato. Nella locatio operarum, invece, la locazione era sull’energia del lavoratore.

20
Q

Quali prestazioni non potevano ricondursi nell’ambito della locatio operarum?

A

Le prestazioni dei lavoratori professionisti (es. medici, avvocati) o degli intellettuali.

Queste figure non erano considerati “lavori”. Infatti, venivano prestate a titolo gratuito oppure dietro un compenso detto honorarium professionale.

21
Q

Quali strumenti venivano posti a tutela del locator o del conductor?

A