5.15 L'intentio Flashcards
Cos’era l’intentio?
La parte della formula in cui era espresso ciò che l’attore desiderasse ottenere.
Differenze tra intentio e demonstratio
Nell’intentio, veniva riportata la pretesa dell’attore, e non la fonte/i fatti che l’avessero originata, come nella demonstratio.
Come si configurava l’intentio nelle azioni in factum?
Nelle azioni in factum, l’intentio era in factum concepta, nel senso che doveva direttamente riferire i fatti a fondamento della pretesa vantata dall’attore.
Dove era collocata l’intentio?
Dopo la demonstratio, o in mancanza di quest’ultima, dopo l’individuazione del giudice.
Struttura dell’intentio
Era preceduta dalle parole “se risulta provato” (si paret) e da una frase ipotetica che costruiva la condizione da cui dipendeva la condanna / assoluzione.
In ius concepta e In factum concepta
L’intentio si diceva in ius concepta quando si basava sul ius civile e in factum concepta quando si fondava sul ius honorarium, ossia su fatti non rilevanti sul piano dello ius civile ma considerati dal pretore meritevoli di tutela.
In quali casi si aveva intentio certa?
- Actiones civiles in personam quando si menzionava il dovere giuridico del convenuto di dare una somma di denaro o una cosa determinata , nonche di fare qualcosa di specificamente individuato
(ergo, quando c’era un dare / facere con oggetto determinato) - Actiones in rem, posto che si rivendicasse un diritto su una res specifica.
- Actiones in factum
Quando l’intentio era incerta?
- Actiones civiles in personam quando si menzionava il dovere giuridico del convenuto di un dare DIVERSA DA una somma di denaro o una cosa determinata , nonche di fare qualcosa di NON specificamente individuato A VANTAGGIO DELL’ATTORE
In generale, non c’era demonstratio
Come si configurava l’actio in rem per rivendicare una quota incerta di una proprietà?
Il magistrato concedeva una actio incertae partis, con la formula dell’intentio incerta
Perché agire con intentio incerta era un rischio per l’actor?
Perché l’actor poteva indicare che intendeva ottenere dal convenuto una somma di denaro o una quantità di cose in misura superiore a quanto nel corso del processo sarebbe risultato essergli dovuto, configurandosi pluris petitio.
Effetti della pluris petitio
L’actor sarebbe stato ritenuto responsabile di aver fatto apparire il dovere del convenuto più gravoso di quanto fosse, portando a:
- assoluzione del convenuto
- consumazione dell’actio (non-riproponibilità)
In quale caso non si aveva intentio?
Quando nella demonstratio venivano poste di per se le premesse logiche e gli elementi di fatto idonei a giustificare la parte della formula della condemnatio
Azione volta a contrastare:
- gli atti di violenza fisica nei confronti delle persone
- gli atti che ne intaccassero l’onorabilità e l’integrità morale