5.25 Lo svolgimento del processo per formulas nella fase in iudicio o apud iudicem. La sentenza Flashcards
Cosa accadeva durante la fase apud iudicem?
Le parti avevano l’obbligo di comparire innanzi al giudice unico, o al collegio giudicante, per l’esibizione e la valutazione delle prove, come necessario presupposto per la sentenza.
Cosa accadeva se una delle parti non si fosse presentata nella fase apud iudicem?
Il giudice, o il collegio giudicante, avrebbe emesso una sentenza favorevole alla parte presente in base ad un principio presente nelle XII Tavole.
Cosa poteva ordinare il magistrato al giudice in forza del suo imperium?
- Sospensione del processo
- Di non giudicare
- Di giudicare dopo la modifica della formula +. nuova litis contestatio
Cosa si doveva fare prima della sentenza?
Si procedeva alla prova dei fatti addotti
Quali principi governavano la prova nella fase in iudicio?
Obbligo del giudice di dare torto alla parte che non avesse provato quanto asserito o che non l’avesse fatto adeguatamente (actor-intentio ; reus-exceptio)
Cosa costituivano generalmente prove all’interno del processo formulare?
Documenti scritti e testimonianze scritte od orali.
L’efficacia delle testimonianze scritte era considerata minore di quella delle testimonianze orali, vista la facilità di contestarle dagli avvocati e l’inattendibilità presunta dalla volontà di non comparire in aula
Che caratteristiche aveva la sentenza?
a) Era pronunciata in presenza delle parti o, quanto meno, dopo la loro regolare citazione
b) Era orale, venendo poi verosimilmente riprodotta per iscritto, con la conseguente possibilità, per la parte interessata, di richiederne copia.
c) Era di condanna o assoluzione
d) Era solo dichiarativa quando produceva il riconoscimento di uno status personale oppure di una situazione di fatto
e) Doveva essere conseguente, sul piano logico-giuridico, a quanto precisato nella formula o quanto precisato nella litis contestatio
f) Era inappellabile
g) Costituiva res judicata, rappresentando verità processuale
h) Doveva determinare l’entità pecuniaria di quanto concretamente dovuto dal condannato, se non presente la restitutio arbitratu iudicis
Quali altri tipi di decisioni poteva dare il giudice?
Decisioni intermedie, ossia pronunce preparatorie della decisione definitiva
Quando il giudice non era obbligato ad emettere sentenza?
Solo dopo aver giurato di non essere in grado di formarsi un convincimento chiaro sulla questione (rem sibi non liquere), portando alla mutatio iudicis e all’avvio di una nuova fase in iudicio
Come decideva il collegio giudicante?
Fu ammessa la possibilità di astenersi, sempre in forza del rem sibi non liquere, e la decisione era presa a maggioranza.
In mancanza di una maggioranza, prevaleva la decisione più favorevole per il convenuto.
Cosa “nasceva” dalla sentenza?
L’obligatio iudicati e la legittimazione a esperire l’actio iudicati