8.5.4 I contratti verbali. La stipulatio Flashcards
Quali erano i contratti verbali?
Quelli in cui l’elemento genetico dell’obligatio coincideva con la recita di determinate parole (verba)
Quale contratto verbale rileva per importanza, diffusione e utilizzo in Roma?
La sponsio, ossia un contratto verbale formale e solenne, la cui tipicità risiedeva nella sua forma (non nella causa) che si concretizzava per la pronuncia di certa verba da parte dei contraenti
Come si configurava la dinamica della sponsio?
L’atto era costituito da una domanda del futuro creditore, il quale sarebbe divenuto tale a seguito della risposta congrua e di adesione del debitore.
Nella risposta, il verbo della domanda doveva essere usato per esteso
Mi devi 100? Si, ti DEVO 100
Come erano dette le parti nell’ambito della sponsio?
Creditore: Stipulator
Debitore: Sponsor e promissor
Da dove deriva il nome “sponsio”?
Dalla formula data come esempio da Gaio:
“Ti impegni a dare? Assumo l’impegno” (ITA)
“Dari spondes? Spondeo” (LAT)
Perché la sponsio prese il nome di “stipulatio”?
Dalla tarda formula:
“Prometti? Prometto”
In che modo la sponsio-stipulatio poteva essere utilizzata a garanzia di un’altra obbligazione?
Nel senso che, al fine di dare concretezza a un obbligazione, si assumeva l’impegno di un’altra obbligazione (Obbligazione stipulatoria di garanzia)
Da qui nacquero nuove forme verbali, che diedero a loro volta vita alla fidepromissio e la fideiussio
Come poteva tutelarsi lo stipulator rispetto all’inadempimento del promissor?
Egli poteva esperire l’actio ex stipulatu.
Se la pretesa avesse riguardato il pagamento di una somma di denaro precisa, l’actio era certae creditae pecuniae
Che tipo di causa esprimeva la stipulatio?
Dopo la fase in cui la sponsio-stipulatio si diceva esaurisse la sua tipicità nella forma, si ammetterà anche una causa, o meglio, una molteplicità di cause. Poteva quindi ricorrersi a sponsio-stipulatio per una pluralità di interessi (causa variabile)
Cos’era l’instrumentum?
Il complicarsi dei rapporti economici e sociali portò all’accompagnamento alla sponsio-stipulatio di un documento scritto detto instrumentum
Tuttavia, l’obligatio si perfezionava ancora solo a seguito della pronuncia delle certa verba, avendo l’instrumentum, quindi, solamente carattere probatorio
Come cambiò la sponsio-stipulatio nel Dominato?
L’elemento fondamentale della simmetria e della formalità assunse meno valore, sostituendosi a questo l’elemento della volontà effettiva tra le parti.
Inoltre:
- Una costitutio (472) dell’imperatore Leone liberalizzò ufficialmente l’utilizzo delle formule verbali, ammettendo la validità qualunque esse fossero.
- Nelle Institutiones di Giust. e nelle Sententiae di Paolo si parlerà dell’instrumentum come avente valore costitutivo (e non solo probatorio)