6.5a Status familiae Flashcards

1
Q

A quale condizione allude lo status familiae?

A

Allude alla condizione di una persona libera e dotata della cittadinanza romana rispetto ad un gruppo familiare (familia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali tipologie di persone rilevano in connessione allo status familiae?

A
  • Sui iuris, indipendenti
  • Alieni iuris, soggette a un potere altrui
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi era nella condizione di sui iuris?

A

Sicuramente il pater familias, ma esistevano anche altri soggetti sui iuris.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Chi era nella condizione di alieni iuris?

A

Le persone libere e i cittadini romani, i quali, a prescindere dal sesso e dall’età, si trovassero in situazione di soggezione rispetto a un capo famiglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si chiamava e com’era caratterizzato il potere del patere familias?

A

Manus, ed era genericamente attuato in maniera indifferenziata su uomini, donne e cose.

Assunse anche le seguenti denominazioni:
* patria potestas, nei confronti dei filii familias
* potestas, nei confronti delle donne, moglie e filiae familias
* dominium, nei confronti della casa (domus) e degli schiavi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa indicava il termine “familia”?

A

Il patrimonio di un gruppo parentale, rispetto alle cose.

L’esistenza di legami parentali, in relazione alle persone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Familia proprio iure e Familia communi iure

A

La familia proprio iure si riferiva all’unione di più persone assoggettate alla stessa patria potestas per ragioni naturali e giuridiche.

La familia communi iure invece corrispondeva all’unione di persone che, un tempo, erano state sottoposte alla stessa patria potestas, il cui esercizio però, fosse cessato per la morte di chi l’avesse esercitata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come era caratterizzata la familia romana?

A

Nasceva dall’esigenza di un’unione stabile tra persone di sesso diverso. Aveva caratterizzazione:
- religiosa (si raccordava a stabili divinità familiari)
- economica (caratterizzazione di entità patrimoniale autonoma)
- politica (era il nucleo essenziale dello sviluppo delle comunità romane)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si estingueva il legame familiare di natura eminentemente autoritativa?

A

Si estingueva a seguito della morte del pater familias o dall’emancipatio del sottoposto, attraverso l’atto negoziale della mancipatio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come avveniva la emancipatio?

A

Istituto nato da una interpretatio delle XII Tavole. L’emancipatio si aveva dopo la triplice vendita mediande mancipatio del filius familias da parte del pater familias, determinando la perdita della patria potestas e facendo diventare il filius sui iuris. Per l’emancipatio, la donna aveva bisogno di una sola mancipatio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In che situazione giuridica erano i filii emancipati dal pater familias?

A

In causa mancipi del terzo acquirente, che in base al rapporto fiduciario avrebbe dovuto liberare il soggetto, rendendolo sui iuris.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Com’era definito il legame parentale nello ius civile?

A

Agnatizio, termine con il quale si indicava l’esistenza di legami di natura parentale e avente diverse conseguenze giuridiche, come la successione ereditaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si estingueva il vincolo agnatizio?

A

NON a seguito della morte del pater familias, bensì dopo l’emancipatio della donna e il passaggio di questa nella familia del marito (Conventio in manum)

Riguardando solo i cives Romani, l’adgnatio veniva meno con la perdita della cittadinanza romana o della libertà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Adgnatio e Cognatio

A

L’adgnatio non corrispondeva sempre ad un vincolo di sangue. Lo era, invece, la cognatio, che inizialmente non ebbe valore giuridico rilevante, ma che si sviluppò soprattutto in materia di successioni, arrivando a produrre in età giustinianea gli stessi effetto dell’adgnatio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In quali modi diversi si configurava la parentela (adgnatio e cognatio)?

A

In linea retta, tra ascendenti e discendenti (genitori, figli, nonni, nipoti)

In linea collaterale, aventi comune ascendente (fratelli e sorelle, zii e nipoti …)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si calcolava il grado di parentela?

A

Contando le generazioni escludendo la generazione primaria.

Cosi, i nonni e i nipoti erano di secondo grado. Si arrivava all’ascendente comune, che non sarebbe stato calcolato, a scendere fino al parente di cui si indagava il grado di parentela.

17
Q

Vincolo di sangue e familia romana

A

Non c’era necessità di vincolo di sangue, infatti potevano essere parte della familia i figli adottati e non esserlo quelli di sangue emancipati.

18
Q

Adfinitas

A

Vincolo dell’affinità, che si riconobbe in Roma come il legame che intercorreva tra:
- coniugi
- uno dei coniugi con i consanguinei dell’altro coniuge

19
Q

Chi era la mater familias?

A

Il soggetto femmina sui iuris, di cui si ha memoria solo a partire da Ottaviano-Augusto. Prima, la donna era verosimilmente solo alieni iuris.

20
Q

Limitazioni all’autonomia giuridica della donna in Roma

A

In campo pubblicistico, gli era negata qualsivoglia capacità (es. non poteva rivestire uffici pubblici, o essere magistrato, giudice ecc.)

In campo privatistico, impossibilità di:
- adottare o compiere adrogatio
- essere tutor e curator
- postulare pro aliis
- essere istituite eredi con testamento
- farsi garanti
- intercedere pro aliis

21
Q

Postulare pro aliis

A

Proporre istanze giudiziarie nell’interesse altrui

22
Q

Intercedere pro aliis

A

Assumere obbligazioni nell’interesse altrui

23
Q

Capacità giuridica della donna alieni iuris o sui iuris impubere

A

Essendoci assoggettata alla tutela impuberum, non vi erano particolari problemi

24
Q

Capacità giuridica della donna divenuta pubere sui iuris

A

✔:
- Possibilità di sposarsi
- Compiere validamente atti di acquisto di res a proprio favore
- Disporre del trasferimento di proprietà di res
✗:
- Impossibilità di assumere obbligazioni