8.3.5.1 La condizione Flashcards
Cos’era la condicio?
Clausola con cui si potevano far dipendere gli effetti dell’atto giuridico o la sua definitiva efficacia dall’avverarsi di una circostanza futura e incerta
Quali condizioni si distinguevano?
- Condizioni positive e negative
[Le prime ricorrevano quando fosse preso in considerazione l’avverarsi di una circostanza; le seconde il mancato avverarsi] - Condizioni sospensive o risolutive
[Le prime comportavano che l’inizio degli effetti dell’atto si sarebbe avuto al verificarsi di un evento futuro o incerto; le seconde determinavano la cessazione degli effetti di un atto al verificarsi dell’evento]
Perché la condizione risolutiva ebbe rilievo solo nel Dominato?
Perché nell’esperienza giuridica romana era anomalo ritenere che gli effetti di un’atto si potessero vanificare nel nulla immediatamente e senza ricorrere a passaggi formali
Eccezioni pre-dominato: datio tutoris testamentaria e costituzione di usufrutto
Con quali alternative potevano esplicarsi gli effetti della condizione risolutiva, prima del Dominato?
Con l’apposizione di condizione sospensiva a determinati patti di risoluzione, quali:
- in diem addictio
- lex commissoria
- pactum displicentiae
In cosa consisteva la in diem addictio?
Nella subordinazione dell’efficacia del contratto alla condizione che entro un determinato termine venisse o non venisse proposta al venditore un’offerta migliore di quella fatta dal primo acquirente.
- L’offerta migliore poteva non essere corrispondente automaticamente a un prezzo maggiore (es. modalità di pagamento preferita)
- L’offerta migliore doveva essere comunicata all’acquirente per, eventualmente, adeguarvisi
Al ricorrere dell’offerta migliore, il patto di risoluzione avrebbe preso vita a causa della condizione sospensiva, terminando gli effetti del contratto.
In cosa consisteva la lex commissoria?
Patto di risoluzione nell’ambito della empti-venditio con cui si riservava al venditore il diritto di risolvere il contratto se il prezzo pattuito non venisse pagato entro una certa data
Stesso funzionamento della in diem addictio
In cosa consisteva il pactu displicentiae?
Patto di risoluzione utilizzato per consentire all’acquirente di risolvere il contratto entro un certo termine, qualora la cosa non si rivelasse di suo gusto
Stesso funzionamento della in diem addictio
Cos’era la condizione impropria?
Una clausola che ricorreva quando l’efficacia dell’atto fosse subordinata a un avvenimento presente o passato di cui le parti ignorassero se già si fosse verificato o meno.
All’elemento di incertezza oggettivo, si sostituiva quello di incertezza soggettiva tra le parti.
Com’era detta la condizione impropria con riferimento a un evento futuro?
Condicio iuris (condizione di diritto)
In contrapposizione alla condizione di fatto
Cos’era la condizione tacita?
La tacita condicio era una clausola che ricorreva quando gli effetti di un atto negoziale venissero subordinati a un avvenimento futuro e incerto, ma la presenza di tale limite non si faceva dipendere da un’intenzione espressamente e specificamente manifestata, bensì da quanto accadeva in situazioni simili.
Condizione ex fortuna, condizione potestativa e condizione mista
Derivano da una costituzione imperiale di Giustiniano:
C. EX FORTUNA
[Condizione dipendente dal caso]
C. POTESTATIVA
[Condizione dipendente dalla volontà dell’interessato]
C.MISTA
[Condizione dipendente e dal caso, e dalla volontà dell’interessato]
Condicio impossibilis
Quando l’evento che era stato previsto come condizione sospensiva non potesse mai avverarsi
es.
di diritto: se tizio alienerà il servo ereditario sarà erede
di fatto: se toccherai il cielo con un dito
[Regime analogo era previsto per le condizioni per cui l’evento futuro e incerto fosse illecito]
Quale regime governava le condizioni il cui evento futuro e incerto fosse impossibile o illecito?
Nei iudicia bonae fidei, si aveva nullità della condizione
Actus legitimi e accidentalia negotii
Gli actus legitimi, ossia quelli a carattere formale e solenne da cui discendeva la nascita/modificazione/estinzione di un diritto su una res (mancipatio, in iure cessio) o estinzione obbligazione (acceptilatio) o l’accettazione di eredità (cretio)
NON ammettevano accidentalia negotii
Com’era detto lo stato della condizione che doveva ancora avverarsi?
Condicio pendet / Pendente condicione
finchéi l’avverarsi della condizione apparesse possibile