8.5.3 I contratti reali. Il mutuo Flashcards

1
Q

Quali erano i contratti reali?

A

Quelli la cui obbligazione nasceva dalla datio di una res

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale figura si connette alla categoria dei contratti reali?

A

Il mutuum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale altra forma di datio di una res faceva nascere un’obbligazione ma non un contratto?

A

La indebiti solutio, perché a differenza della mutui datio, qui chi compie la datio rei lo fa per sciogliere un contratto, non per costituirne uno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa consisteva il mutuum?

A

Il suo contenuto, ossia la datio rei del mutuante e l’elemento generatore del rapporto contrattuale, era un prestito a un mutuatario di una cosa che si pesasse, si contasse o si misurasse, come nel caso del denaro, del vino, dell’olio, del frumento, del bronzo, dell’argento e dell’oro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali obbligazioni nascevano dal mutuum?

A

Dalla datio a titolo di proprietà della res, si determinava la nascita, in capo al mutuatario, di un’obbligazione di restituzione al tantundem (equivalente) di quanto avesse ricevuto e della stessa natura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Su quale fondamento si poteva esperire un’actio per la restituzione della cosa data in mutuo?

A

Sul fatto che il mutuatario aveva presso di se una res senza giustificazione e che si era impegnato a restituire,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quale contesto nasce il mutuum?

A

Nell’ambito della legis actio per condictionem, non dovendo l’attore specificare al momento della proposizione il fondamento giuridico della sua pretesa, evitando il rischio di sbagliare le certa verba.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che differenza c’era tra mutuum e le forme di deposito e comodato?

A

Che nel deposito e nel comodato, al contrario del mutuum, la res rimaneva nella disponibilità del creditore, non essendoci trasferimento di proprietà

Ciò spiega anche la diversa collocazione di questi contratti nella trattazione Gaiana (non sotto i contratti reali, dove dovrebbero stare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che tipo di res potevano essere oggetto del mutuum?

A

Res fungibili, richiamando la definizione di mutuo come “prestito a un mutuatario di una cosa che si pesasse, si contasse o si misurasse”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali erano le obbligazioni in capo al mutuante?

A

Nessuna, configurandosi il mutuo come atto unilaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come poteva tutelarsi il mutuante a fronte dell’inadempimento di restituzione nel mutuum?

A

Poteva agire
- con actio ad intentio incerta, riferendosi a una quantità di res ben determinata
- con actio certae creditae pecuniae, quando l’oggetto del mutuum fosse una somma di denaro (essendo l’intentio di certa pecunia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa accadeva se il mutuante, nel ricorrere ad una actio certae creditae pecuniae, chiedeva più di quanto avesse dato in origine?

A

Si configurava un caso di pluris petitio, da cui discendeva l’assoluzione definitiva del convenuto, perché l’intentio non sarebbe stata esattamente fondata.

Non era possibile quindi chiedere usurae (interessi) sulla somma di denaro, ma era possibile farlo attraverso un’ulteriore sponsio-stipulatio

Pertanto, il mutuo romano era un contratto di per se gratuito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’era il foenus nauticum (o pecunia traiecticia (o nautica pecunia))

A

Il prestito marittimo
[Molto usato nelle città greche]

Prestito di una certa somma di denaro in favore dell’armatore o del gestore di una nave, da destinare allo svolgimento di attività commerciali e/o di trasporto marittimo, con l’impegno di restituire al finanziatore quanto ricevuto, assieme a interessi di alto valore. Tale restituzione, però, era subordinata all’esito positivo del viaggio, venendo meno l’obbligazione di restituzione in caso di esito negativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Differenze e somiglianze tra foenus nauticum e mutuo

A
  • Erano assimilabili nelle loro funzioni di prestito d’uso
  • Il mutuo nasce a Roma, il foenus nauticum nasce in Grecia
  • Il foenus nauticum aveva una precisa destinazione, cosa che il mutuum non aveva
  • Il foenus nauticum era caratterizzato dal periculum (rischio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly