riass Bolis p 21.1.3 Flashcards
In quali casi la terapia deve essere evitata o sospesa?
In caso di neoplasie mammarie, emorragia vaginale non accertata, endometriosi, epatopatia, patologia cardiaca e trombofilia.
Soprattutto se le neoplasie mammarie sono estrogeno-sensibili.
Quali condizioni possono essere considerate controindicazioni relative alla terapia?
Fattori di rischio minori per trombosi, calcolosi della colecisti e miomi.
Queste condizioni non sono assolute ma richiedono cautela.
Quali sono alcuni effetti collaterali della terapia?
Tensione mammaria, acne, dismenorrea, depressione, alopecia, perdite ematiche.
Questi effetti possono variare in base all’individuo e alla terapia specifica.
La terapia è sicura in caso di endometriosi?
Solo se utilizzata la terapia estro progestinica, non il singolo estrogenico.
L’uso di estrogeni singoli è controindicato.
Quali sono le due modalità di somministrazione della terapia?
Orale o transdermica
Qual è un vantaggio della somministrazione transdermica rispetto a quella orale?
Evita il primo passaggio dal fegato
Quando viene effettuata la somministrazione locale della terapia?
Solo in presenza di atrofia vaginale