p 76-77 partic 1 AI k vulvare k maligne Flashcards
Cos’è il carcinoma vulvare?
È una neoplasia rara che rappresenta il 5% dei tumori del genitale femminile.
Il carcinoma vulvare è associato a neoplasia intraepiteliale vulvare.
Quali sono i percorsi patogenetici del carcinoma vulvare?
Forme correlate a HPV e forme indipendenti.
Vedi lesioni vulvari.
Qual è la principale forma istopatologica del carcinoma vulvare?
Carcinoma squamocellulare.
Altri tipi includono carcinoma verrucoso.
Quali sono i tipi di carcinoma squamocellulare?
Tipo condilomatoide-basalioide HPV correlato e cheratinizzante HPV non correlato.
Il carcinoma verrucoso è ben differenziato ed esofitico.
Da quali parti del corpo origina più frequentemente il carcinoma squamocellulare?
Dalle grandi labbra, dalle piccole, dal clitoride e dal perineo.
Queste aree sono le più colpite dal carcinoma vulvare.
Quali sintomi possono presentarsi con il carcinoma vulvare?
Prurito vulvare, dolore, sanguinamento e disuria.
La massa esofitica è preceduta da una lunga storia di prurito.
Come viene diagnosticato il carcinoma vulvare?
Con biopsia in anestesia locale.
È importante anche eseguire un’esplorazione pelvica.
Quali esami sono indicati per il carcinoma vulvare?
Esplorazione pelvica, RMN, PET-TC, cistoscopia e rettoscopia.
Questi esami aiutano a valutare l’estensione della malattia.
Come avviene la diffusione del carcinoma vulvare?
In genere linfatica o per diffusione diretta.
La diffusione linfatica è comune in neoplasie.
Il carcinoma verrucoso è caratterizzato da quale tipo di differenziazione?
È ben differenziato ed esofitico.
Questo tipo di carcinoma ha un esito favorevole.