riass Bolis 8.1 diagnostica anamnesi Flashcards
Diagnostica clinica e strumentale
Il ginecologo ha un importante ruolo di medicina
preventiva nella salute della donna, si stima infatti
che dai 15 ai 45 anni le visite dal ginecologo siano molto più frequenti rispetto al medico di base.
Diagnostica clinica e strumentale
Sulla
base di ciò quindi il medico deve eseguire una
** intervista scrupolosa** e approfondimenti orientati per
problemi in modo da delineare un quadro diagnostico e guidare la donna agli opportuni percorsi
preventivi.
Anamnesi
La assistenza sanitaria alla donna inizia con la raccolta di una accurata
anamnesi generale,
focalizzandosi soprattutto sui principali fattori di rischio
anamnesi generale, principali fattori di rischio come
cardiovascolari, che possono provocare
problematiche di** iperstrogenismo** (soprattutto obesità e diabete mellito);
oncologici, soprattutto per
forme familiari di tumore alla mammella che possono svelare un quadro di mutazione di BRCA,
importante fattore di rischio per il tumore all’ovaio;
e** trombofilia**.
Anamnesi ginecologica
Donna in età fertile
Di una donna in età fertile gli aspetti più importanti da indagare sono:
- Età del menarca→
- Regolarità e durata del ciclo mestruale
- Quantità del mestruo→
- Sintomi mestruali o vaginali→
- Fertilità→
Anamnesi ginecologica
Donna in età fertile
1. Età del menarca→ in media compare a
13 anni e per i primi 2 anni è generalmente non
ovulatorio.
Anamnesi ginecologica
Donna in età fertile
2. Regolarità e durata del ciclo mestruale→ si conteggia a partire dal
primo giorno di flusso per
finire al primo giorno successivo. Normalmente le donne presentano un ciclo di 28 giorni, con
range di normalità di 21-35 giorni (sotto si parla di oligomenorrea, sopra di polimenorrea).
. Anamnesi ginecologica
Donna in età fertile
2. Regolarità e durata del ciclo mestruale→
Se è
presente una irregolarità nei cicli è probabile si assista a un ciclo
anovulatorio.
Anamnesi ginecologica
Donna in età fertile
3. Quantità del mestruo→ tipicamente si ha una perdita di
10-80mL con una media di 35mL.
Anamnesi ginecologica
Donna in età fertile
3. Quantità del mestruo→
La
valutazione è spesso
soggettiva, ma in presenza di voluminosi coaguli o se si rende necessario
sostituire di frequente gli assorbenti è probabile che la perdita sia** eccessiva (ipermenorrea) che
può favorire l’anemia**, se invece il ciclo è meno intenso si parla di ipomenorrea.