p 74-75.1 AI k cervicale k maligne Flashcards
Cos’è il carcinoma cervicale?
Una neoplasia epiteliale della cervice uterina e uno dei tumori maligni più frequenti nelle donne.
Qual è la causa più frequente del carcinoma cervicale?
Infezione da HPV trasmesso con rapporti sessuali, in particolare i serotipi 16 (68%) e 18 (12%).
Qual è il fattore di rischio principale per il carcinoma cervicale?
Attività sessuale, soprattutto se promiscua.
Quali sono altri fattori che aumentano il rischio di carcinoma cervicale?
- Età del primo rapporto sessuale < 16 anni
- Intervallo tra menarca e primo rapporto < 1 anno
- Numero di partner prima dei 20 anni > 4
Quali pratiche sono protettive contro il carcinoma cervicale?
- Assenza di precedenti
- Utilizzo del profilattico
- Circoncisione del partner
Dove avviene preferibilmente l’insorgenza del carcinoma cervicale?
Nella giunzione tra l’epitelio pluristratificato e il cilindrico monostratificato, nota come Giunzione Squamo-Colonnare.
Quali sono i principali tipi istologici di tumori cervicali?
- Carcinomi squamocellulari
- Adenocarcinoma endocervicale
- Tumori mesenchimali (rari, 5-20%)
Come viene classificato il grading della neoplasia cervicale?
In tre gradi di aggressività in base alla quantità di anomalie cellulari riscontrate.
Quali sono le manifestazioni cliniche del carcinoma cervicale?
- Asintomatico nelle fasi iniziali
- Sintomi avanzati: metrorragia, dolore, invasione di organi circostanti.
Come si presenta l’esame obiettivo nelle forme macroinvasive di carcinoma cervicale?
- Lesioni esofitiche vegetanti o endofitiche
- Talora ulcerate e necrotiche
Quali sono le principali vie di diffusione del carcinoma cervicale?
- Contiguità a vescica e retto
- Sistema linfatico
- Disseminazione ematogena (rara)
Qual è la prognosi a 5 anni per il carcinoma limitato alla cervice uterina (Stadio I)?
90%.