37.5 sifilide Flashcards
Che cos’è la cervicite?
Un’infiammazione dell’epitelio e dello stroma della cervice.
Quali sono le cause della cervicite?
Traumi, malattie sistemiche e infezioni locali.
Quali patologie infettive possono causare cervicite?
HSV, sifilide, candidiasi, tricomoniasi.
Quali sono i principali agenti eziologici della cervicite?
N. gonorrhoeae e C. trachomatis.
Cosa si suppone riguardo all’eziologia della cervicite quando l’agente eziologico è ignoto?
Si suppone che sia determinata da Mycoplasma genitalium.
Qual è la caratteristica dell’infezione da N. gonorrhoeae o C. trachomatis?
Spesso decorre asintomatica.
Quale percentuale di donne con infezione cervicale manifesta cervicite muco purulenta?
20-40%.
Quali sono i segni evidenti di cervicite muco purulenta?
Secreto giallastro e denso.
Come può essere confermata la diagnosi di cervicite?
Analisi microscopica con più di 10 leucociti per campo a forte ingrandimento.
Cosa può provocare il sondaggio del canale in caso di cervicite?
Sanguinamento evidente nel periodo intermestruale e post-coito.
Perché la cervicite deve essere indagata ulteriormente?
Può essere un segno di infezione del tratto genitale superiore.
Quali infezioni devono essere sempre indagate in caso di cervicite?
Infezioni da N. gonorrhoeae, C. trachomatis, vaginosi batterica, micoplasmi e Trichomonas vaginalis.