47-48 polipi uterini Flashcards
polipo cervicale
Cosa sono i polipi uterini?
Neoformazioni benigne fibroepiteliali cervicali o endometriali.
I polipi cervicali originano dalla mucosa del canale endocervicale o dalla zona di giunzione, mentre i polipi endometriali originano dalla mucosa del corpo uterino.
polipo cervicale
causa principale genesi dei polipi cervicali?
Stimoli irritativi cronici come cervicite cronica.
polipi cervicali: tra le > freq neoformazioni benigne del collo utero
Questi stimoli inducono una reazione di** iperplasia dell’epitelio muciparo endocervicale**.
polipo cervicale
Come si presentano macroscopicamente i polipi cervicali?
neoformazioni singole o multiple, spesso peduncolate o sessili, di dimensioni ridotte (2-3 cm).
Possono talora protrudere dall’orifizio vaginale.
polipo cervicale
Quali sono le caratteristiche microscopiche dei polipi cervicali?
Stroma fibroso povero di cellule, ben vascolarizzato, con epitelio cilindrico monostratificato.
Possono presentare** ghiandole mucipare tubolari e metaplasia squamosa.**
Rarissimamente può insorgere su questi un carcinoma.
polipo cervicale
Quali sintomi possono manifestare i polipi cervicali?
Modesta leucorrea o perdite ematiche intermestruali o postcoitali.
Spesso sono asintomatici
polipo cervicale
Come si diagnostica un polipo cervicale?
eo con speculum che permette l’identificazione diretta del polipo che protrude dal canale cervicale. Se la massa non
protrude la diagnosi è facilmente posta da una ecografia transvaginale e con endocervicoscopia.
L’endocervicoscopia può essere utilizzata se la massa non protrude.
polipo cervicale
Qual è il trattamento per i polipi cervicali?
Exeresi della neoplasia.
Se protrude, si può usare una pinza ad anelli*
; per polipi molto piccoli si può fare un raschiamento o eliminazione con ansa diatermica.
*avendo cura di eseguire una curettage per eliminare la parte della base
d’impianto
polipo cervicale
Qual è la frequenza di recidiva dei polipi cervicali?
Frequente se non viene eliminato lo stimolo irritativo.
polipi endometriali
Qual è l’età tipica per l’insorgenza di polipi endometriali?
40-50 anni.
Il polipo endometriale è una comune neoplasia benigna originata dall’endometrio
Qual è l’eziologia dei polipi endometriali?
Non totalmente conosciuta, ma correlata a iperestrogenismo relativo.
Questo correla con iperplasia dell’endometrio o cisti anecogene –> aspetto disomogeneo
polipi endometriali
Come si presentano macroscopicamente i polipi endometriali?
Massa carnosa, sessile o peduncolata, dal contorno regolare.
Hanno consistenza parenchimatosa o molle
Possono variare da pochi millimetri all’intera cavità uterina
Quando peduncolati possono sporgere dalla cavità uterina attraverso la cervice
polipi endometriali
Quali sono le caratteristiche istologiche dei polipi endometriali?
Epitelio cilindrico simile a quello dell’endometrio normale, con gradi di iperplasia e atrofia.
La degenerazione carcinomatosa è rara.
polipi endometriali
Quali sintomi possono causare i polipi endometriali?
Dolore, spotting e menometrorragie.
In genere si tratta di forme asintomatiche che sono riscontrate casualmente alla ecografia, la quale è
anche il principale strumento diagnostico
polipi endometriali
Qual è il principale strumento diagnostico per i polipi endometriali?
Ecografia transvaginale.
La diagnosi può essere confermata con istersonografia e isteroscopia.
Qual è la terapia per i polipi endometriali?
Asportazione mediante ansa diatermica in isteroscopia