p 84.1 AI k ovaie stroma k maligne Flashcards
Qual è la percentuale di neoplasie dei cordoni sessuali e dello stroma attribuibile al tumore a cellule della granulosa?
90%
Il tumore a cellule della granulosa è il principale responsabile delle neoplasie dei cordoni sessuali e dello stroma.
Quali sono le caratteristiche istologiche del tumore a cellule della granulosa?
Mostrano aspetti di malignità, ma sono frequentemente indolenti e a lenta crescita con prognosi eccellente.
In quale fascia d’età colpisce maggiormente il tumore a cellule della granulosa?
Donne adulte tra i 45 e i 55 anni
Il restante 5% colpisce in età giovanile.
Qual è una differenza istologica tra le forme del tumore a cellule della granulosa negli adulti e nei giovani?
Nelle forme adulte è frequente l’espressione di FOXL-2, mentre nelle giovanili questo gene è meno implicato.
Quali sono le principali manifestazioni del tumore della granulosa indotte dalla produzione di estrogeni e inibina?
- Pseudopubertà precoce isosessuale in età prepubere
- Alterazioni del ciclo o menorragia in età riproduttiva
- Perdite vaginali e iperplasia endometriale in postmenopausa
Qual è il ruolo dell’inibina nel tumore a cellule della granulosa?
Blocca la secrezione di FSH e il suo dosaggio è un marcatore utile per diagnosi e monitoraggio della malattia.
Come si presenta istologicamente il carcinoma a cellule della granulosa?
Come un tumore solido o parzialmente cistico di volume variabile e differente in base alla differenziazione.
Quali complicazioni possono verificarsi con il tumore a cellule della granulosa?
- Rottura
- Necrosi
- Torsione della neoplasia
- Dolore addominale acuto
Qual è il trattamento per le donne giovani con tumore a cellule della granulosa?
Chirurgia conservativa monolaterale.
Qual è il trattamento preferito per le donne in postmenopausa con tumore a cellule della granulosa?
Tecniche più aggressive.