Veneto Flashcards
Chi ha contribuito storicamente alla diffusione della viticoltura in Veneto?
La viticoltura è arrivata in Veneto con l’incontro di reti ed etruschi (1000 a.C. ca.) e si è diffusa soprattutto grazie ai romani
Chi ha reso celebre nel mondo il vino veneto già in antichità?
I mercanti della Serenissima
Quali sono le caratteristiche climatiche fondamentali?
Clima sub-continentale mitigato dal mar Adriatico e dalle Alpi che bloccano i freddi venti del nord.
Clima mediterraneo sulle sponde del lago di Garda
Qual è la produzione annua in hl?
Circa 9 Mhl
1° posto nella produzione nazionale
Quali sono le tecniche di impianto più diffuse?
Guyoz e sylvoz
Quale caratteristica geografica contraddistingue i vigneti coltivati in Veneto?
Per il 60% sono collocati in pianura
Qual è l’uva che contraddistingue il Veneto?
La glera
Dove si trova la provincia di Verona?
Ad ovest, tra lago di Garda e Vicenza
Quale denominazione si trova sulla sponda meridionale del Lago di Garda (nei pressi di Peschiera)?
Lugana
Quale personaggio storico dell’antichità apprezzava il Lugana?
Il poeta Catullo
Che tipologia di uva si utilizza per il Lugana?
Trebbiano di Soave
Quale denominazione si estende ad est di Lugana?
Bianco di Custoza
Che tipologia di uva si utilizza per il Bianco di Custoza?
Misto di vitigni locali (es. trebbianello, versione locale del friulano) e internazionali
Quale denominazione si estende sulla sponda orientale del lago di Garda?
Bardolino
Lugana: bianco o rosso?
Bianco
Bardolino: bianco o rosso?
Rosso (esiste poi il Bardolino Chiaretto che è rosato)
Quali uve si utilizzano per il Bardolino?
Corvina, corvinone, molinara, rondinella e rossignola (CCMRR)
Quale denominazione si estende a nord del Bardolino, verso l’interno in direzione del Trentino Alto-Adige?
Valdadige Terredeiforti
Quali uve vengono utilizzate per il Valdadige Terredeiforti?
Pinot grigio e chardonnay (bianchi)
Enantio e casetta (rossi)
Quale denominazione si estende tra l’Adige e i monti Lessini?
Valpolicella
Da dove deriva il nome della Valpolicella?
Si dice derivi dal latino vallis-polis-cellae (valle dalle molte cantine). In realtà è probabile l’origine dal veneto (valle del Pol)
Quali vallate costituiscono la denominazione Valpolicella?
Valpolicella (ad ovest, zona classica) e Valpantena (ad est)
Quali sono le uve utilizzate nel Valpolicella?
Corvina, corvinone e rondinella, con altre
Quali tecnica particolari di vinificazione possono essere applicate al Valpolicella?
La tecnica del ripasso e quella del rigoverno