Veneto Flashcards

1
Q

Chi ha contribuito storicamente alla diffusione della viticoltura in Veneto?

A

La viticoltura è arrivata in Veneto con l’incontro di reti ed etruschi (1000 a.C. ca.) e si è diffusa soprattutto grazie ai romani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi ha reso celebre nel mondo il vino veneto già in antichità?

A

I mercanti della Serenissima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le caratteristiche climatiche fondamentali?

A

Clima sub-continentale mitigato dal mar Adriatico e dalle Alpi che bloccano i freddi venti del nord.

Clima mediterraneo sulle sponde del lago di Garda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la produzione annua in hl?

A

Circa 9 Mhl

1° posto nella produzione nazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le tecniche di impianto più diffuse?

A

Guyoz e sylvoz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale caratteristica geografica contraddistingue i vigneti coltivati in Veneto?

A

Per il 60% sono collocati in pianura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è l’uva che contraddistingue il Veneto?

A

La glera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove si trova la provincia di Verona?

A

Ad ovest, tra lago di Garda e Vicenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale denominazione si trova sulla sponda meridionale del Lago di Garda (nei pressi di Peschiera)?

A

Lugana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale personaggio storico dell’antichità apprezzava il Lugana?

A

Il poeta Catullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che tipologia di uva si utilizza per il Lugana?

A

Trebbiano di Soave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale denominazione si estende ad est di Lugana?

A

Bianco di Custoza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che tipologia di uva si utilizza per il Bianco di Custoza?

A

Misto di vitigni locali (es. trebbianello, versione locale del friulano) e internazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale denominazione si estende sulla sponda orientale del lago di Garda?

A

Bardolino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Lugana: bianco o rosso?

A

Bianco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Bardolino: bianco o rosso?

A

Rosso (esiste poi il Bardolino Chiaretto che è rosato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali uve si utilizzano per il Bardolino?

A

Corvina, corvinone, molinara, rondinella e rossignola (CCMRR)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale denominazione si estende a nord del Bardolino, verso l’interno in direzione del Trentino Alto-Adige?

A

Valdadige Terredeiforti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali uve vengono utilizzate per il Valdadige Terredeiforti?

A

Pinot grigio e chardonnay (bianchi)

Enantio e casetta (rossi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale denominazione si estende tra l’Adige e i monti Lessini?

A

Valpolicella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Da dove deriva il nome della Valpolicella?

A

Si dice derivi dal latino vallis-polis-cellae (valle dalle molte cantine). In realtà è probabile l’origine dal veneto (valle del Pol)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali vallate costituiscono la denominazione Valpolicella?

A

Valpolicella (ad ovest, zona classica) e Valpantena (ad est)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le uve utilizzate nel Valpolicella?

A

Corvina, corvinone e rondinella, con altre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali tecnica particolari di vinificazione possono essere applicate al Valpolicella?

A

La tecnica del ripasso e quella del rigoverno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
In cosa consiste la tecnica del ripasso per il Valpolicella?
Il Valpolicella normale viene fatto macerare 15-20 giorni con le vinacce fermentate dell'Amarone
26
In cosa consiste la tecnica del rigoverno per il Valpolicella?
Al Valpolicella normale viene aggiunto il 15% di mosto ottenuto da uve appassite o di mosto di Amarone
27
Quali vini straordinari vengono inoltre prodotti in Valpolicella?
Il Recioto della Valpolicella e l'Amarone della Valpolicella
28
Con quali uve vengono prodotti Recioto ed Amarone?
Corvina, corvinone e rondinella, oltre a piccoli quantitativi di altre uve
29
Qual è il processo produttivo di Recioto ed Amarone?
Le uve raccolte vengono selezionate rigorosamente e fatte appassire in fruttai ventilati per un periodo di 3-4 mesi, durante i quali spesso vengono attaccate dalla botrytis cinerea. Si procede alla pigiatura e si dà inizio ad una lenta macerazione: - la macerazione viene interrotta dopo 40 giorni per il Recioto - la macerazione viene protratta per 90 giorni nel caso dell'Amarone (che raggiunge una gradazione alcolica di 14-16%) Segue affinamento di almeno 2 anni in rovere
30
Quale denominazione si estende sui monti ad est della Valpolicella?
Spumante Lessini Durello
31
Quali caratteristiche ha il terreno dei Monti Lessini e come influenzano le uve?
Si tratta di terreno vulcanico che dona alle uve spiccata sapidità
32
Da quale uva si ricava lo Spumante Lessini Durello?
Dal durello
33
Quali tecniche di spumantizzazione si applicano allo Spumante Lessini Durello?
Sia metodo Martinotti che metodo classico
34
Quale denominazione si estende sulle colline ai piedi dei Monti Lessini?
Soave
35
A cosa deve la sua fama il Soave?
Era il vino italiano più esportato agli inizi del '900
36
A partire da quale uva è prodotto il Soave?
Dalla garganega
37
Quali caratteristiche presenta il Soave alla degustazione?
Netta impronta minerale, lungo finale ammandorlato
38
Quale altro vino viene prodotto nella zona di Soave?
Il Recioto di Soave
39
Come viene prodotto il Recioto di Soave?
Con l'appassimento dei grappoli di garganega sui graticci oppure appesi ai fili (picai), con sviluppo di botrytis cinerea
40
Qual è l'ultima denominazione ad oriente della provincia di Verona?
L'Arcole
41
Come si caratterizza il territorio dell'Arcole?
E' un territorio modellato dall'Adige, con terreni di ghiaia, sabbia e limo
42
Quale vino particolare si produce nella denominazione Arcole?
Il Nero d'Arcole
43
Qual è il caratteristico processo produttivo del Nero d'Arcole?
E' un taglio bordolese prodotto in parte con uve appassite
44
Quali sono le denominazioni della provincia di Verona?
Lugana, Bianco di Custoza, Bardolino, Alta Valdadige Terredeiforti, Valpolicella, Monti Lessini, Soave, Arcole
45
Quali vini particolari vengono prodotti nella provincia di Verona?
Bardolino Chiaretto, Valpolicella Ripasso, Amarone della Valpolicella, Recioto della Valpolicella, Recioto di Soave, Nero d'Arcole
46
Quante e quali sono le DOCG della provincia di Verona?
Sono 5: Bardolino Superiore DOCG, Amarone della Valpolicella DOCG, Recioto della Valpolicella DOCG, Soave Superiore DOCG e Recioto di Soave DOCG
47
Quali denominazioni sono a cavallo tra le provincie di Verona e Vicenza?
Monti Lessini e Arcole
48
Quale denominazione si estende nella provincia di Vicenza tra Monti Lessini e Arcole?
Gambellara
49
Da quali uve è prodotto il Gambellara?
Garganega
50
Quali vini particolari si producono inoltre a Gambellara?
Il Recioto di Gambellara e il Vin Santo di Gambellara
51
Quale denominazione si estende nella zona pedemontana a nord di Vicenza?
Breganze
52
Quale uva è caratteristica della denominazione Breganze?
Vespaiolo
53
Quale vino particolare si produce nella zona di Breganze?
Il Torcolato
54
Quale tecnica produttiva unica caratterizza il Torcolato?
I grappoli vengono appesi attorcigliati alle travi delle soffitte ad appassire
55
Con quali uve si produce il Torcolato?
Vespaiolo
56
Da cosa deve il suo nome il Vespaiolo?
Dalla dolcezza dei suoi acini che una volta giunti a maturazione attirano le vespe
57
Quale denominazione si estende a sud di Vicenza?
Colli Berici
58
Qual è il vino tipico della denominazione Colli Berici?
Barbarano
59
Quante e quali DOCG possiede la provincia di Vicenza?
1 sola, il Recioto di Gambellara DOCG
60
Dove è localizzata la provincia di Vicenza?
Si estende tra la provincia di Verona e quella di Padova
61
Da quale uva si produce il Barbarano
Tai rosso
62
Dove si trova la provincia di Padova?
Tra la provincia di Vicenza e quella di Venezia
63
Quali sono le denominazioni della provincia di Vicenza?
Monti Lessini, Arcole, Gambellara (Gambellara Classico e Recioto di Gambellara), Breganze (Vespaiolo e Torcolato) e Colli Berici (Barbarano)
64
Quale denominazione si trova ad ovest di Padova?
Colli Euganei
65
Che tipo di terreno contraddistingue i Colli Euganei?
Rcce sedimentarie marine, calcaree e vulcaniche
66
Qual è la denominazione caratteristica dei Colli Euganei?
Colli Euganei Fior D'Arancio DOCG
67
Quali versioni principali del Moscato Fior D'Arancio DOCG esistono?
Spumante e passito
68
Quali altri vini locali vengono prodotti nei Colli Euganei?
Pinello (uva pinella) e Serprino (uva glera)
69
Quale zona di produzione si trova a sud ovest dei Colli Euganei?
Merlara
70
Che tipo di uva è caratteristica della produzione dell'area di Merlara?
La glera
71
Quale denominazione si trova a sud est di Padova?
Bagnoli Friularo DOCG
72
Con quale altro vitigno è imparentato il friularo?
Con il raboso (sono entrambe uve autoctone)
73
Quali versioni principali esistono del Bagnoli Friularo DOCG?
Bagnoli Friularo Vendemmia Tardiva DOCG e Bagnoli Friularo Passito DOCG
74
Quale denominazione si estende a nord est di Padova?
Riviera del Brenta
75
Qual è l'uva caratteristica del Riviera del Brenta?
Raboso
76
Quali uve vengono utilizzate principalmente nella denominazione Riviera del Brenta?
Raboso, tai rosso, refosco dal peduncolo rosso e vitigni internazionali
77
Quante e quali DOCG esistono nella provincia di Padova?
Due, Colli Euganei Fior D'Arancio e Bagnoli Friularo
78
Quale uva si utilizza principalmente nella denominazione Colle Euganei Fior D'Arancio DOCG?
Moscato
79
Dove si estende la provincia di Treviso?
A nord della province di Padova e Venezia, al confine con il Friuli Venezia Giulia
80
Quale fiume scorre vicino a Treviso?
Il Piave
81
L'area che si estende ai due lati del Piave a nord di Treviso è il cuore di quale importante produzione vinicola?
Il prosecco
82
Quale area si estende sulla riva sinistra del Piave a nord di Treviso?
La zona di Conegliano
83
Quali denominazioni si estendono nel territorio di Conegliano?
Conegliano Valdobbiadene-Processo DOCG e Colli di Conegliano DOCG
84
Quante bottiglie l'anno vengono prodotte di prosecco?
300 milioni, di cui 70 milioni Conegliano Valdobbiadene-Prosecco DOCG, di cui 1,4 milioni di Cartizze Superiore
85
Da che uva si produce il prosecco?
Glera, con piccole quantità di peretta, bianchetta e verdiso
86
Quale denominazione prendono le zone interne alla DOCG del Conegliano Valbobbiadene-Prosecco DOCG?
Rive
87
Quale cru esclusivo esiste al centro dell'area del Conegliano Valdobbiadene-Prosecco DOCG?
Il Cartizze Superiore
88
Quali caratteristiche offre il prosecco alla degustazione?
Sentori di pera, mela e fiori bianchi
89
Che tipologia di vino è caratteristica della denominazione Colli di Conegliano DOCG?
Vino bianco fatto con uve incrocio manzoni, chardonnay, sauvignon e riesling
90
Quali vini particolari vengono prodotti all'interno della Colli di Conegliano DOCG?
Due vini passiti: il Torchiato di Fregona DOCG, vinificato nel periodo di Pasqua con torchiatura in legno di uve glera, verdiso e boschera il Refrontolo Passito DOCG, vinificato nel periodo natalizio dopo appassimento delle uve di marzemino sui graticci
91
Quale area si estende sulla riva destra del Piave di fronte alla zona di Valdobbiadene?
L'area di Asolo
92
Quali denominazioni si estendono nell'area di Asolo?
Asolo-Prosecco DOCG e Montello Rosso DOCG
93
Qual è la DOC di ricaduta del prosecco e su quali province si estende?
Prosecco DOC (Treviso, Venezia, Padoca, Vicenza, Belluno e tutto il Friuli Venezia Giulia)
94
Quale denominazioni si estendono sul basso corso del Piave?
Piave e Piave Malanotte DOCG
95
Da quale uva si produce il Piave Malanotte e con quale tecnica?
Dal raboso, con una parte delle uve sottoposte ad appassimento
96
Che caratteristiche offre il Piave Raboso alla degustazione?
Spiccata acidità e rustica tannicità
97
Quali sono le uve più utilizzate nella denominazione Piave?
Raboso (rosso), incrocio manzoni e verduzzo (bianchi)
98
Quale denominazione si estende al confine con il Friuli Venezia Giulia?
Lison-Pramaggiore DOCG
99
Qual è l'uva caratteristica del Lison-Pramaggiore DOCG?
Tai
100
Quante e quali sono le DOCG della provincia di Treviso?
Sono 6, con 3 sottodenominazioni importanti: - Montello DOCG - Asolo-Prosecco DOCG - Conegliano Valdobbiadene-Prosecco DOCG (Cartizze Superiore) - Colli di Conegliano DOCG (Refrontolo e Torchiato di Fregona) - Piave Malanotte DOCG - Lison-Pramaggiore DOCG
101
Quante e quali sono le DOCG del Veneto?
Sono 14: - Provincia di Verona 5 (Bardolino Superiore, Amarone della Valpolicella, Recioto della Valpolicella, Soave Superiore, Recioto di Soave) - Provincia di Vicenza 1 (Recioto di Gambellara) - Provincia di Padova 2 (Colli Euganei Fior d'Arancio, Bagnoli Friulano) - Provincia di Treviso 6 (Conegliano-Valdobbiadene Prosecco, Colli di Conegliano, Asolo-Prosecco, Montello, Piave Malanotte, Lison-Pramaggiore)