Mondo - Sud Africa Flashcards
Come arriva la viticoltura in Sudafrica?
Arriva già verso la metà del 1600 con i primi coloni olandesi
Quali importanti flussi migratori influenzarono lo sviluppo della viticoltura sudafricana già nei primi tempi?
L’arrivo di viticoltori piemontesi di religione valdese e di ugonotti francesi
Quali sono le tre catastrofi che hanno sconvolto la viticoltura sudafricana a cavallo del 1900?
La filossera, la sovrapproduzione e le guerre anglo-boere
Da cosa fu causata la prima crisi della viticoltura in Sudafrica?
Dal crollo della domanda inglese verso la metà dell’800 a seguito della riapertura delle relazioni commerciali tra Inghilterra e Francia
Quale importante soggetto ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo della viticoltura in Sudafrica nel corso del 900?
La Kooperative Wijnbouwers Vereniging (KWV), una grande cooperativa sovvenzionata dallo Stato
Quale fattore politico importante ha depresso l’industria enologica sudafricana nella seconda metà del 900?
Il boicottaggio legato all’apartheid
Quale mitico enologo italiano ha rivoluzionato l’enologia sudafricana?
Nel 1980 Giorgio Dalla Cia lancia il primo rosso di taglio bordolese, chiamato Rubicon, in onore del celebre gesto di Giulio Cesare
A quanto ammonta la produzione annuale in Sudafrica?
9,1 Mhl
Quali fattori limitano la possibilità di espansione dell’industria enologica sudafricana?
Il clima caldo, che produce uve con scarso livello di acidità, e la poca disponibilità di nuovi terreni adatti alla coltivazione della vite
Quale trend ha caratterizzato la viticoltura sudafricana verso la fine del 900?
La riconversione, successivamente all’abolizione dell’apartheid nel 1991, verso una produzione di qualità
Come si caratterizza il clima sudafricano?
In genere è di tipo mediterraneo caldo. La zona a sud ovest del Capo è particolarmente votata alla viticoltura in quanto gode di un clima reso più fresco dalla corrente fredda di Benguela che proviene dall’Antartico
Come si caratterizzano in generale i terreni sudafricani?
Sono molto vari, difficile generalizzare
Quale curioso fenomeno legato ai viticoltori indipendenti è emerso negli ultimi decenni in Sudafrica?
Il fenomeno dei c.d. “vin de garage” (partite di elevata qualità e prodotte in quantità limitate da produttori che non possiedono una vigna o una cantina)
Come è suddivisa la viticoltura sudafricana tra uve a bacca bianca e nera?
Fino a poco tempo fa l’uva a bacca bianca rappresentava la maggior parte della produzione, oggi la situazione è invece in equilibrio
Qual è l’uva a bacca bianca regina della viticoltura sudafricana?
Lo chenin blanc
Quali ulteriori uve a bacca bianca sono diffuse in sudafrica oltre allo chenin blanc?
Chardonnay, sauvignon blanc, riesling, colombard, sémillon e moscato di Alessandria
Qual è l’uva a bacca nera regina della viticoltura sudafricana?
Dal punto di vista qualitativo gli uvaggi bordolesi (cabernet sauvignon, syrah e merlot). L’uva che rappresenta il paese è però il pinotage
Che cos’è il pinotage?
E’ un ibrido tra il pinot nero e il cinsaut (aka “hermitage”) sviluppato negli anni ‘20 nell’Università di Stellenbosch
Quale stile particolarissimo di vino è nato a base di pinotage negli ultimi anni?
I c.d. “coffee wines”, vini affinati in botti con tostature estreme che restituiscono note importanti di cioccolato e caffè
Come è disciplinato il sistema delle denominazioni in Sudafrica?
Nel 1973 è stato introdotto il sistema detto Wine of Origin (WO), ripartito in Regioni, Distretti. Ward e azende
Quali sono le 6 Regioni del sistema di denominazione di origine sudafricano?
- Cape West Coast (Coastal Region)
- Cape South Coast
- Northern Cape
- Olifants River
- Breede River Valley
- Klein Karoo
Quali sono i principali District all’interno della Coastal Region?
- Cape Town
- Stellenbosch
- Franschhoek
- Paarl
- Swartland
- Tulbagh
- Swartland
Quali importanti ward sono ricompresi nel district di Cape Town?
- Constantia (dove è nata la viticoltura sudafricana - produttore celebre Klein Constantia)
- Durbanville (terreno granitico rosso)
Quali sono le caratteristiche principali del district di Paarl?
Si trova alla stessa latitudine del sud Italia e della Spagna e verso l’interno, senza beneficiare dei freschi venti costieri. Il clima è quindi piuttosto caldo, adatto alla produzione di vini in stile Sherry
Quali sono le caratteristiche principali del district di Franschhoek?
E’ il luogo che ha accolto gli Ugonotti in fuga dalle persecuzioni in Francia. I vitigni più diffusi sono quelli d’adozione francese (cabernet sauvignon, merlot e sémillon)
Quali sono le caratteristiche principali del district di Stellenbosch?
Circonda l’omonima città sede di una celebre facoltà universitaria di viticoltura ed enologia. Ha un clima piuttosto caldo ma una variabilità di terreni che gli permettono di produrre ogni tipologia di vino. Punto forte della produzione sono i vini rossi, produttore celebre Kanonkop
Quali sono le caratteristiche principali del district di Tulbagh?
La sua immagine è legata alla produzione di vini bianchi in stile sherry
Quali sono le caratteristiche principali del district di Swartland?
Si caratterizza per un clima maggiormente caldo e secco che rende ardua la viticoltura. E’ tuttavia una zona in ascesa dal punto di vista enologico
Quali sono i principali District all’interno della Cape South Coast?
- Walker Bay
- Elgin
- Overberg
- Swellendam
Quali sono le caratteristiche climatiche della Cape South Coast?
Beneficia di un clima fresco grazie ai venti freddi provenienti dall’Antartide (raramente la temperatura supera i 15°)
Quali tipologie di vini vengono prodotti nella Cape South Coast?
Vini da climi freschi (pinot nero, chardonnay e sauvignon blanc)
Quali sono i principali District all’interno della Breede River Valley?
- Worcester
- Robertson
- Breedeklof
Quali sono le caratteristiche principali del district di Worcester?
In passato era il centro di allevamento degli struzzi, dal punto di vista enologico è famoso per la produzione di brandy e vini da dessert
Quali sono le caratteristiche principali del district di Robertson?
E’ la zona di eccellenza per la produzione di spumanti Metodo Classico del Capo (MCC)