Sardegna Flashcards

1
Q

Quando è arrivata la viticoltura in Sardegna?

A

Con la civiltà nuragica (1.800 a.C. circa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale fase storica ha dato un impulso alla produzione vinicola?

A

La nascita del regno sardo-piemontese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La cultura vitivinicola sarda in breve?

A

Basse rese e vitigni tradizionali (circa 130 varietà)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la conformazione geografica della Sardegna?

A

Il territorio è prevalentemente collinare (65%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il clima?

A

Tendenzialmente mediterraneo, è più freddo/continentale all’interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali ulteriori caratteristiche geografiche e climatiche influenzano la viticoltura?

A

Il vento, che non manca mai, dona ai vigneti costieri particolare sapidità

Il terreno roccioso dona ai vigneti degli altopiani buona mineralità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le caratteristiche del terreno?

A

Dominano altopiani rocciosi di granito, scisto e basalto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la produzione annua di vino? Come è ripartito tra bianco e rosso?

A

0,6 Mhl, equamente distribuito tra bianco e rosso (50%/50%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i sistemi di allevamento più comuni?

A

Cordone speronato e guyot, resiste tuttavia il tradizionale alberello (soprattutto nelle zone più interne)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i vitigni principi in Sardegna (b/r)?

A

Il vermentino e il cannonau (imparentato con il grenache)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come può essere suddivisa la Sardegna dal punto di vista vinicolo?

A

In 7 zone:

Costa orientale

  • Sassarese
  • Oristanese
  • Sulcis

Costa occidentale

  • Gallura
  • Nuoro/Ogliastra
  • Cagliaritano

Centro
- Mandrolisai

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali DOC interessano l’intero territorio regionale?

A

5 DOC:

  • Vermentino di Sardegna
  • Cannonau di Sardegna
  • Sardegna Semidano
  • Monica di Sardegna
  • Moscato di Sardegna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il territorio di vocazione per il Vermentino di Sardegna?

A

I terreni calcarei di Usini nelle vicinanze di Alghero, dove esprime grande complessità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le 3 sottozone del Cannonau di Sardegna?

A

Nepente di Oliena, Jerzu e Capo Ferrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Semidano: bianco o rosso?

A

Bianco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la sottozona di vocazione per il Sardegna Semidano?

A

Mogoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le sottozone del Moscato di Sardegna?

A

Gallura e Tempio Pausania

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le denominazioni del Sassarese?

A

Alghero e Moscato di Sorso-Sennori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale denominazione regionale si esprime ottimamente nel Sassarese?

A

Il Vermentino di Sardegna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale celebre azienda storica opera nella zona di Alghero sin dal 1899?

A

Sella&Mosca

(fondata da due piemontesi, tra cui il nipote di Quintino Sella, ha come simbolo la riproduzione di un bassorilievo dell’antico Egitto che rappresenta cinque uomini intenti alla spremitura dell’uva. Possiede il marchio del Mirto Zedda Piras ed è celebre per ottimi vini prodotti da cabernet sauvignon e/o cannonau)

21
Q

Qual è il vino della denominazione Alghero che si esprime ai più alti livelli qualitativi?

A

L’Alghero Cagnulari

22
Q

Dove viene prodotto il Moscato di Sorso-Sennori?

A

Nel golfo dell’Asinara, a nord est di Sassari

23
Q

Quale zona di produzione si estende a sud del Sassarese?

A

L’Oristanese

24
Q

Qual è la denominazione più celebre dell’Oristanese?

A

La Vernaccia di Oristano

25
Alghero Cagnulari: bianco o rosso?
Rosso
26
Quale particolare metodo produttivo caratterizza la Vernaccia di Oristano?
Viene prodotta con un processo simile a quello dello Sherry: il vino viene fatto maturare per anni in botti scolme sotto colture di lieviti flor (non si utilizza il metodo soleras, le annate vengono tenute distinte)
27
Quale denominazione si estende nella parte settentrionale dell'Oristanese?
La Malvasia di Bosa
28
Quale denominazione si estende a sud di Oristano?
Campidano di Terralba
29
Quali vini sono rappresentativi della denominazione Campidano di Terralba?
Rossi e rosati prodotti dall'uva bovale (bovale sardo o bovale di Spagna)
30
Quale denominazione abbraccia la parte centrale dell'Oristanese?
Arborea
31
Quali vini sono rappresentativi della denominazione Arborea?
Rossi da sangiovese e bianchi da trebbiano toscano
32
Quale celebre sottozona di una DOC regionale si estende all'interno dell'Oristanese (parte sud)?
Il Mogoro, la sottozona più votata per il Sardegna Semidano
33
Semidano: bianco o rosso?
Bianco
34
Quale zona di produzione si estende a sud dell'Oristanese?
Il Sulcis
35
Qual è la denominazione che caratterizza il Sulcis?
Carignano del Sulcis
36
Quale metodo di impianto è più diffuso nel Sulcis?
Alberello, spesso con la vite a piede franco
37
Quale zona di produzione si estende ad est del Sulcis?
Il Cagliaritano
38
Quali sono i vini che caratterizzano il Cagliaritano (e quali denominazioni)?
Sono i vini passiti della DOC Cagliari, che trovano massima espressione nel Nasco di Cagliari e nel Girò di Cagliari
39
Quale tipologia di vino bianco piacevole e beverino viene anche prodotta nel Cagliaritano?
Il Nuragus di Cagliari
40
Quale zona di produzione si estende a nord del Cagliaritano?
Il Nuorese-Ogliastra
41
Quali denominazioni caratterizzano il Nuorese-Ogliastra?
Non vi sono denominazioni locali ma le 3 sottozone d'elezione del Cannonau di Sardegna: - Nepente di Oliena (nord) - Jerzu (centro) - Capo Ferrato (sud)
42
Quale zona di produzione si estende nella parte nord orientale dell'isola?
La Gallura
43
Quale denominazione d'elezione si trova nella Gallura?
Il Vermentino di Gallura DOCG
44
Quali sottozione d'elezione di una DOC regionale si trovano nella zona della Gallura?
Il Moscato di Sardegna Tempio Pausania e il Moscato di Sardegna Gallura
45
Quali caratteristiche del terreno della Gallura si riflettono sul Vermentino?
Il suolo di origine granitica dona al Vermentino una piacevole freschezza e una spiccata mineralità
46
Quali versioni interessanti di Vermentino vengono prodotte?
Quello che fa un breve passaggio in barrique e quello "vendemmia tardiva", versione ottenuta da uve surmature
47
Quale piccola denominazione si estende al centro dell'isola?
Mandrolisai
48
Quali vini caratterizzano la denominazione Mandrolisai?
Rossi e rosati prodotti con uve cannonau, bovale e monica
49
Quante e quali DOCG sono presenti sul territorio sardo?
1, il Vermentino di Gallura DOCG