Lombardia Flashcards
Come si caratterizza il territorio lombardo?
Per quasi il 50% pianura, 40% montagna e solo circa il 10% collina
Quale clima contraddistingue la Lombardia?
Il clima è estremamente variegato, in generale è continentale con forti escursioni termiche, maggiormente fresco nella fascia pedemontana
Quali principali tipologie di terreni si trovano in Lombardia?
- in Valtellina terreni sabbiosi derivati dallo sfaldamento della roccia granitica
- in Franciacorta terreni sciolti con argilla, limo e sabbia
- sulle colline appenniniche oltrepo principalmente marne intervallate da strati arenacei o calcarei
A quanto ammonta la produzione annuale in Lombardia?
1,3 Mhl
Quali sono le uve principali coltivate in Lombardia?
- croatina e pinot nero per quanto riguarda le uve a bacca nera
- chardonny e pinot grigio per quanto riguarda le uve a bacca bianca
In quali macro-zone può essere suddivisa la Lombardia?
- Valtellina
- Provincia di Bergamo
- Franciacorta
- Provincia di Brescia
- Oltrepo pavese
- Provincia di Milano
- Mantovano
Come si può descrivere la viticoltura in Valtellina?
Viticoltura eroica su terrazzamenti sino a 1.000 metri nella valle del fiume Adda (area terrazzata più grande d’Italia)
Quali sono le tre denominazioni presenti in Valtellina?
Valtellina Superiore DOCG
Sfursat di Valtellina DOCG
Valtellina Rosso
Quali sono le caratteristiche dello Sfursat di Valtellina DOCG?
E’ prodotta da nebbiolo (qui chiamato chiavennasca), con i grappoli fatti appassire tre mesi sui graticci nei fruttai
Dove si estende il territorio vitato nella provincia di Bergamo?
Sulla riva occidentale del lago di Iseo e la riva destra del fiume Oglio
Quali denominazioni sono presenti nella provincia di Bergamo?
- Valcalepio
- Terre di Colleoni
- Moscato di Scanzo DOCG
Quali sono le caratteristiche del Valcalepio?
Vini da uvaggi internazionali
Come è nata la denominazione Terre di Colleoni?
E’ nata nel 2011 da una costola della Valcalepio per valorizzare maggiormente vini meno strutturati e vini spumanti
Quali sono le caratteristiche del Moscato di Scanzo DOCG?
E’ la denominazioni più piccola d’Italia, è dedicata al vino dolce, passito, prodotto con uve Moscato di Scanzo in purezza nel territorio situato attorno all’antico borgo di Scanzorosciate
Quali sono le principali denominazioni della Franciacorta?
Franciacorta DOCG
Curtefranca
Da dove deriva il nome la Franciacorta?
Da “francae curtes”, con cui nel Medioevo si identificavano i territori esentati dal pagamento dei dazi
Dove si trova la Franciacorta?
Sulla sponda orientale del lago d’Iseo e la sponda sinistra del fiume Oglio
Quali sono le caratteristiche pedo-climatiche e dei terreni?
I terreni sono di origine morenica, ricchi di minerali, ma molto differenziati. I venti che spirano dal lago d’Iseo evitano la formazione di nebbia e contrastano l’insorgere delle muffe
Quale caratteristica particolare ha la vendemmia in Franciacorta?
E’ molto precoce, di solito prima o seconda decade di agosto
Quali sono le caratteristiche del Franciacorta DOCG?
Vini spumanti metodo classico da chardonnay, pinot bianco e, in misura minore, pinot nero, affinati a lungo sui lieviti (60 mesi per la Riserva)
Quale celebre designazione esclusiva è presente nella Franciacorta DOCG?
La designazione Satén, che rimanda al concetto di morbidezza setosa e cremosità e indica un metodo classico con una minore pressione atmosferica in bottiglia (5 bar invece di 6/6,5 del metodo classico tradizionale) e perlage più fino
Quali uve sono alla base del Franciacorta?
Chardonnay, pinot nero e pinot bianco
Quali denominazioni sono presenti nella provincia di Brescia?
- tre piccole denominazioni (Botticino, Cellatica e Capriano del Colle)
- Garda
- Riviera del Garda Classico
- Lugana
Quali vini caratterizzano le denominazioni Botticino, Cellatica e Capriano del Colle?
Vini rossi da uvaggi e, solo per il Capriano del Colle, un bianco da trebbiano di Soave