La degustazione - Esame visivo Flashcards
Qual è la finalità dell’esame visivo?
Individuare velocemente una serie di indizi in merito alla tipologia del vino, alla sua composizione ed evoluzione
Quali sono le fasi dell’esame visivo?
- Limpidezza
- Colore
3a. Consistenza
3b. Perlage
Come si valuta la limpidezza del vino?
Osservando in controluce la presenza o meno di particelle in sospensione
Quali sono le possibili valutazioni sulla scala della limpidezza?
- Velato
- Abbastanza limpido
- Limpido
- Cristallino (riservato ai vini bianchi)
- Brillante (riservato ai vini spumanti)
In quali casi è accettabile un vino velato?
Non è mai accettabile
In quali casi è accettabile un vino abbastanza limpido?
- vini rossi da lungo invecchiamento (es. Brunello di Montalcino, Barolo)
- vini spumanti metodo ancestrale
- vini non filtrati
Come si valuta il colore del vino?
Inclinando il bicchiere di 45° su una superficie chiara. Nella zona di maggiore spessore del vino si valuta il colore e la sua intensità, sull’orlo si valutano invece le sfumature
Qual è la finalità di valutare il colore di un vino?
Verificare la corrispondenza di esso alla tipologia di vino
Cosa si valuta del colore del vino?
- Intensità
- Tonalità
- Vivacità
Quali sono le possibili tonalità di un vino bianco?
- Giallo verdolino
- Giallo paglierino
- Giallo dorato
- Giallo ambrato
Quali sono le possibili tonalità di un vino rosato?
- Rosa tenue (tendente al violaceo o al rame)
- Rosa cerasuolo
- Rosa chiaretto
Quali sono le possibili tonalità di un vino rosso?
- Rosso porpora
- Rosso rubino
- Rosso granato
- Rosso aranciato
Come si valuta la consistenza del vino?
- osservando il movimento del vino durante la mescita,
- facendo poi ruotare velocemente il bicchiere e analizzando la depressione che si crea al centro
- da ultimo si valutano gli archetti lasciati sulle pareti del bicchiere
Quali sono le possibili valutazioni sulla scala della consistenza?
- Fluido
- Poco consistente
- Abbastanza consistente
- Consistente
- Viscoso
Quando è accettabile un vino fluido?
Non è mai accettabile
Quando è accettabile un vino viscoso?
Solo in pochi casi quando si tratta di vini da dessert
Cosa si valuta nei vini spumanti in luogo della consistenza?
Il perlage
Cosa si valuta del perlage?
Le bollicine secondo i seguenti parametri:
- Grana (grossolane, abb fini, fini)
- Numero (scarse, abb numerose, numerose)
- Persistenza (evanescenti, abb persistenti, persistenti)