Friuli Venezia Giulia Flashcards
Il Friuli in una frase?
“Un vigneto chiamato Friuli”
slogan anni ‘70 che identifica la ricchezza del patrimonio vitivinicolo regionale
Quali caratteristiche geografiche contraddistinguono il Friuli?
La regione è occupata principalmente da montagne (43%) e pianure (38%). La piccola zona collinare, al confine con la Slovenia, è la più votata alla viticoltura
Quali sono le zone in cui può essere suddivisa la regione dal punto di vista vitivinicolo?
Quattro zone:
- zona montana, dove non è possibile la coltivazione della vite
- zona collinare, al confine con la Slovenia, la più vocata per la viticoltura
- zona pianeggiante, suddivisa tra piana dell’Isonzo (SE) e piana del Tagliamento (SO)
- zona costiera del Carso
Quali sono le caratteristiche di clima della zona collinare?
Il clima è mitigato dall’esposizione al sud, dalla protezione delle Alpi Giulie e dal Mar Adriatico
Quali sono le caratteristiche del terreno della zona collinare?
Il terreno è il il c.d. “flysch di Cormòns” (o “ponca” in friulano), costituito da rocce friabili marnoso-arenacee
Quali sono le caratteristiche di clima e del terreno della piana del Tagliamento?
La pianura presenta un clima temperato e umido:
- l’alta pianura (Grave del Friuli) ha un terreno ghiaioso, costituito da detriti portati dai ghiacciai, molto permeabile e con poca terra, assorbe il calore il giorno e lo rilascia la notte
- la bassa pianura ha invece terreni sabbioso-argillosi e risente dell’influenza del mare
Quali sono le caratteristiche di clima e del terreno della piana dell’Isonzo?
La pianura presenta un clima temperato e umido, il terreno e ciottoloso e ricco di ferro
Quali sono le caratteristiche del clima e del terreno della zona del Carso?
Il clima è mediterraneo caratterizzato dalla bora (solo vitigni forti e rustici come la vitovska e il terrano si adattano bene).
Il terreno è ricco di calcare sulle pendici a ridosso del mare mentre verso l’interno è più presente terra rossa ricca di ferro.
A quanto ammonta la produzione annuale?
Circa 1,1 Mhl
Quali denominazioni a scavalco con il Veneto si estendono nella zona costiera della piana del Tagliamento ad O del fiume?
Il Lison-Pramaggiore e il Lison DOCG
Da che vitingi si ottiene il Lison DOCG?
Dal tai
Quali sono i vitigni maggiormente utilizzati nel Lison-Pramaggiore?
Uvaggi francesi, refosco dal peduncolo rosso e verduzzo
Quali denominazioni costiere si estendono tra il Tagliamento e l’Isonzo?
Friuli Latisana
Friuli Annia
Friuli Aquileia
Quale uva locale trova la maggiore espressione in una denominazione costiera?
Il refosco dal peduncolo rosso nella denominazione Friuli Aquileia
Quali sono i principali vini prodotti nella denominazione Friuli Latisana?
Vini bianchi di grande pregio, morbidi e fragranti
Quali caratteristiche hanno invece i vini prodotti nella denominazione Friuli Annia?
Una buona struttura e ricchezza di profumi, dovute alle importanti escursioni termiche
Quale denominazione si estende nella zona pianeggiante verso l’interno?
Il Friuli Grave
Quale terreno particolare caratterizza il Friuli Grave?
I magredi, terreni magri e molto permeabili di origine alluvionale, formatisi con il materiale calcareo-dolomitico portato a valle dalle acque, con pochissima terra a coprire i ciottoli levigati
Quali vitigni contraddistinguono il Friuli Grave?
Pinot grigio, sauvignon, chardonnay e friulano
Quante e quali sono le DOCG della zona pianeggiante del Tagliamento?
1 sola, la Lison DOCG (tai)
Quale denominazioni si estendono nella zona collinare della provincia di Udine?
Friuli Colli Orientali e 3 denominazioni DOCG:
- Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG (che copre l’intera area)
- Ramandolo DOCG (piccola enclave nella parte nord)
- Rosazzo DOCG (piccola enclave nella parte sud)
Come è suddivisa la denominazione Friuli Colli Orientali?
In 5 sottozone:
- Cialla
- Pignolo di Rosazzo
- Ribolla Gialla di Rosazzo
- Refosco di Faedis
- Schioppettino di Prepotto
Cosa caratterizza la denominazione Schioppettino di Prepotto?
E’ un’isola a bacca nera in un mare di vitigni a bacca bianca
Quale vino è espressione della denominazione Ramandolo DOCG?
Vino dolce prodotto con verduzzo friulano mediante appassimento
Quali sono i vitigni “trasfrontalieri” che vengono coltivati nella denominazione Friuli Colli Orientali?
Ribolla gialla e schioppettino
Quali sottozone ha la denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG?
Solo 1, Cialla
Quale caratteristica nella maturazione contraddistingue il picolit?
L’acinellatura del grappolo, ovvero lo sviluppo di pochi acini molto ricchi di sostanze estrattive, fattore che rende il picolit un’uva molto adatta all’appassimento
Quale denominazione si estende sulle colline a nord di Gorizia, a cavallo dell’alto corso dell’Isonzo?
Il Collio
Quali vini sono rappresentativi della denominazione Collio?
- sia i bianchi locali (es. Collio bianco, prodotto da un uvaggio di friulano, malvasia istriana e ribolla gialla)
- sia bianchi internazionali (es. nella zona di Dolegna e Ruttars si producono tra i migliori chardonnay al mondo)
All’interno della denominazione Collio, quali sono i cru di elezione della ribolla gialla?
San Floriano e Oslavia
Quale distintiva filosofia produttiva si è diffusa negli ultimi anni nel Collio?
Quella dei vini macerati (orange wine). Deriva dalla macerazione prolungata in botti di legno o anfore in terracotta del mosto di uve bianche a contatto con le bucce, che rilasciano tannini e una complessa gamma aromatica, donando al vino un colore dorato intenso/ambrato
Quale denominazione si estende nella parte bassa del corso dell’Isonzo?
La Friuli Isonzo
Come può essere suddivisa la denominazione Friuli Isonzo?
- Rive Alte, sulla riva destra del fiume, più fresca, terreni poco calcarei, a vocazione bianca
- Rive di Giare, sulla riva sinistra del fiume, più calda, terreni ghiaioso-calcarei, a vocazione malvasia istriana, refosco dal peduncolo rosso e merlot
Quale denominazione si estende principalmente nella provincia di Trieste?
Carso
Quali vitigni contraddistinguono la denominazione Carso?
Malvasia istriana e vitovska (b)
Terrano (r)
Che tipo di terreno contraddistingue alcune parti del Carso?
La terra rossa, ricca di ferro
Quali caratteristiche presenta il terrano?
E’ un’uva ruvida e decisamente fresca, domabile soltanto con un appropriato affinamento
Quale denominazione si estende su tutto il territorio regionale?
Prosecco
Quante e quali sono le DOCG presenti in Friuli Venezia Giulia?
4 DOCG:
- Lison DOCG
- Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
- Ramandolo DOCG
- Rosazzo DOCG