Umbria Flashcards
Come è arrivata la viticoltura in Umbria?
Con gli etruschi
Cosa è successo dal punto di vista enologico in Umbria dopo la seconda guerra mondiale?
Si è svincolata dalle influenze del Lazio e della Toscana
Come sono la geografia e il clima umbri?
Il terreno è prevalentemente collinare, il clima continentale
Come si presentano i terreni in Umbria?
In generale sono a prevalenza calcarea-argillosa, che favorisce la produzione di grandi rossi.
Solo nella zona di Orvieto sono presenti invece importanti terreni vulcanici e tufi
A quanto ammonta la produzione annuale in Umbria?
0,9 Mhl
Quali sono le uve più diffuse e più rappresentative della viticoltura umbra?
- sagrantino e sangiovese (bacca nera)
- grechetto e trebbiani (bacca bianca)
Quale particolare vitigno si è affermato nella zone del lago Trasimeno?
Il gamay (diverso da quello francese, simile al grenache e al cannonau)
Quali tipi di grechetto esistono in Umbria?
- grechetto di Todi, adatto a vendemmia tardiva e appassimento
- grechetto di Orvieto, ricco di profumi e acidità
Qual è il trebbiano a maggior vocazione in Umbria?
Il trebbiano spoletino
In quali macrozone può essere divisa l’Umbria?
- Perugia e Umbria settentrionale
- Umbria centrale
- Trasimento
- Orvietano
- Umbria meridionale
Quali sono le denominazioni della zona di Perugia e dell’Umbria settentrionale?
- Colli altotiberini
- Colli perugini
- Torgiano Rosso riserva DOCG
- Torgiano
- Assisi
Quali sono i vitigni alla base delle denominazioni Colli altotiberini, Colli perugini, Assisi e Torgiano?
- sangiovese (rossi)
- trebbiano toscano (bianchi)
Quali caratteristiche presentano i terreni della denominazione Torgiano?
Suoli ricchi di argilla, lignite, sabbie e ciottoli che favoriscono la produzione di rossi di grande struttura
Quali sono le denominazioni dell’Umbria centrale?
- Colli martani
- Todi
- Spoleto
- Montefalco
- Montefalco Sagrantino DOCG
Quali vitigni sono alla base dei vini bianchi dell’Umbria centrale?
- Grechetto (Colli martani, Todi e Montefalco)
- Trebbiano spoletino (Spoleto)
Quali vitigni sono alla base dei vini rossi dell’Umbria centrale?
- Sangiovese (Colli martani)
- Sagrantino (Montefalco Sagrantino DOCG)
- Sangiovese e sagrantino (Montefalco)
Quale particolare vigneto è utilizzato nella denominazione Trasimeno?
Il gamay
Quali denominazioni ci sono nella zona dell’Orvietano?
- Orvieto
- Lago di Corbara
- Rosso orvietano
Quali sono le eccellenze della denominazione Orvieto?
- Vini bianchi a base di trebbiano toscano e grechetto, con notevole sapidità e mineralità ottenuta grazie ai terreni tufacei
- Vini bianchi muffati
Quali sono i vitigni alla base dei vini rossi delle denominazioni Lago di Corbara e Rosso orvietano?
Si tratta spesso di uvaggi di vitigni dell’Italia centrale (es. montepulciano, ciliegiolo) e vitigni internazionali
Qual è l’unica denominazione dell’Umbria meridionale?
Amelia
Qual è l’unica denominazione della zona del lago Traimeno?
Trasimeno
Quali vini contraddistinguono la denominazione Amelia?
Vini dall’influenza toscana:
- rossi a base di ciliegiolo
- bianchi a base di malvasia toscana