Lazio Flashcards
A quando risale l’arrivo della viticoltura nel Lazio?
Agli etruschi
Quale è stato il profilo storico dell’enologia laziale?
Vini conviviali e immediati ma non sempre di grande pregio
A quando risale la rinascita dell’enologia laziale?
A partire dagli anni ‘90, anche grazie all’operato dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura, che ha iniziato a recuperare i biotipi locali di vitigno
In quali campi il Lazio ha fatto grandi progressi negli ultimi anni?
Nel marketing del vino e nell’enoturismo (es. creazione della Strada del Vino Cesanese e della Strada del Vino dell’Alta Tuscia)
Come si caratterizza il clima laziale?
Mediterraneo lungo la costa, più continentale verso l’interno, dove creano microclimi particolari i numerosi laghi
Come si caratterizzano i terreni laziali?
- origine vulcanica per gran parte delle colline (es. il tufo dei colli albani)
- terreni argilloso-calcarei nella maremma, nell’agro romano e nell’agro pontino
- terreni sabbiosi e argillosi nei terreni bonificati dell’area pontina
A quanto ammonta la produzione annuale nel Lazio?
1,6 Mhl
Come si caratterizza la produzione laziale?
Maggioranza vitigni a bacca bianca (circa 75%) ma quelli a bacca nera stanno crescendo
Quali sono le uve a bacca bianca più coltivate nel Lazio?
Trebbiano toscano e malvasia bianca di Candia (insieme fanno il 60% del vigneto laziale)
Quali sono le uve a bacca bianca locali oggetto di rivalutazione negli ultimi anni?
Malvasia puntinata, bellone, moscato di Terracina e bombino bianco
Quali sono le uve a bacca nera più coltivate nel Lazio?
Merlot, montepulciano e uve francesi
Quali sono le uve a bacca nera minori oggetto di rivalutazione negli ultimi anni?
Cesanese, nero buono, canaiolo nero e aleatico
In quali macroaree può essere diviso il Lazio dal punto di vista enologico?
- Tuscia
- Sabina
- Castelli romani
- Ciociaria
- Agro pontino
Quali sono le principali denominazioni della Tuscia?
- Aleatico di Gradoli
- Est! Est! Est! di Montefiascone
- Colli Etruschi Viterbesi (o Tuscia)
- Orvieto
- Tarquinia
- Cerveteri
- Vignanello
Con quali uve è prodotto l’Est! Est! Est! di Montefiascone?
Con trebbiano (toscano e giallo) e malvasia (bianca di Candia e puntinata)
Quali sono le due denominazioni intorno al lago di Bolsena?
- Aleatico di Gradoli
- Est! Est! Est! di Montefiascone
Quale denominazione laziale si trova a scavalco con la Regione Umbria?
L’Orvieto
Quali sono le caratteristiche dell’Aleatico di Gradoli?
E’ un vino prodotto in versione dolce o liquorosa
Quali vini vengono prodotti nella denominazione Orvieto?
Vini a bacca bianca (uvaggi “umbri”), anche in versione vendemmia tardiva con attacco della muffa nobile
Quali vini vengono prodotti dalle denominazioni più generiche della Tuscia (Colli Etruschi Viterbesi, Cerveteri e Tarquinia)?
- bianchi a base di trebbiani e malvasie
- rossi a base di sangiovese e montepulciano (insieme al Cesanese comune nella denominazione Tarquinia)
Quali vini vengono prodotti dalla denominazione Vignanello?
- bianchi a base di trebbiani e malvasie
- rossi a base di sangiovese e ciliegiolo
Quali denominazioni si trovano nella Sabina?
- Bianco Capena
- Colli della Sabina
Quali vini sono prodotti nelle denominazioni Bianco Capena e Colli della Sabina?
- bianchi a base di trebbiani e malvasie
- rossi a base di sangiovese e montepulciano
Che ruolo svolgono i Castelli romani nel panorama enologico laziale?
Sono la zona più importante per quantità prodotte