Toscana Flashcards

1
Q

Come inizia la storia della viticoltura in Toscana?

A

Inizia intorno al 500 a.C. con gli etruschi e vede una grande epoca di sviluppo rurale successivamente con i romani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il primo esempio di denominazione d’origine nella storia?

A

Il bando granducale di Cosimo III del 1716, con il quale venivano protette quattro zone vinicole d’eccellenza: Chianti, Carmignano, Pomino e Valdarno Superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Per che cosa si caratterizza la viticoltura in Toscana?

A

Per una grande attenzione alla valorizzazione del prodotto:

  • 1966 la Vernaccia di San Gimignano è il primo vino italiano a ricevere il riconoscimento di DOC
  • 1980 il Vino Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino sono i primi a ricevere la DOCG
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa succede negli anni ‘80?

A

Avvine la “rifondazione del sistema toscano”, con nuove tecniche in cantina, diffusione dell’uso della barrique e dell’utilizzo di vitigni internazionali in blend con il sangiovese, sull’onda lunga dei Supertuscan

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la conformazione geografica del territorio toscano?

A

Per quasi il 70% morbide colline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si caratterizza la regione dal punto di vista climatico?

A

Clima mite sulla costa, più continentale nella parte centrale collinare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si caratterizzano i terreni?

A

La costa si contraddistingue per terreni ricchi di argilla mista a sabbia e minerali.

L’area collinare è caratterizzata da terreni calcareo-argillosi, con presenza importante di alberese e galestro nell’area chiantigiana e senese.

La maremma ha suoli prevalentemente calcarei e argillosi, misti a terreni di origine vulcanica nell’entroterra grossetano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si suddivide la coltivazione viticola regionale (b/r)?

A

85% vitigni a bacca nera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

A quanto ammonta la produzione annua?

A

2,7 Mhl (70% DOP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i principali sistemi di allevamento?

A

L’archetto toscano, il guyot, il capovolto e il cordone speronato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è l’uva regina della Toscana?

A

Il sangiovese (65% della produzione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali vini celebri si producono tutti a partire dal sangiovese?

A
  • Chianti
  • Brunello di Montalcino
  • Vino Nobile di Montepulciano
  • Morellino di Scansano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali caratteristica ha il sangiovese?

A

Ha una spiccata e naturale acidità e notevoli componenti tanniche. Se vinificato in purezza esprime tratti un po’ ruvidi e per questo si adatta bene al taglio con mosto di altre uve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In quali macro-aree vinicole può essere suddivisa la Toscana?

A
  • le colline della zona centrale, dominio assoluto del sangiovese
  • la costa tirrenica, con coestistenza di vini storici e vitigni internazionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In quali aree può essere divisa la zona centrale della Toscana?

A
  • Chianti
  • Colline fiorentine e pratesi
  • Colline aretine
  • Colline senesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In quali aree può essere divisa la costa tirrenica della Toscana?

A
  • Costa settentrionale
  • Costa livornese e pisana
  • Maremma e grossetano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quando è stato usato per la prima volta il termine Chianti?

A

Nel 1398 per designare un vino bianco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

A quanto ammonta la produzione annuale di vino Chianti?

A

700 khl di Chianti e 250 khl di Chianti classico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è la caratteristica commerciale del Chianti?

A

E’ un vino a vocazione estera (esportazioni per l’80% della produzione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il celebre logo del Consorzio del Chianti Classico?

A

Il gallo nero, derivante da una leggendaria sfida tra le città di Firenze e Siena per delimitare il confine tra i due comuni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come comincia la fortuna commerciale del Chianti?

A

Con l’accostamento al fiasco in vetro pesante del Laborel Mielini a partire dalla metà dell’800

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa prevede il disciplinare di produzione del Chianti DOCG?

A

Minimo 70% di sangiovese, che può essere completata da vitigni complementari autoctoni e alloctoni e, in minima parte, anche da uve a bacca bianca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quando si stacca il Chianti Classico dal resto del mondo del Chianti e cosa caratterizza il suo disciplinare?

A

Il Chianti classico diventa una DOCG indipendente nel 1996. Il suo disciplinare:

  • abbassa le rese per ettaro
  • aumenta all’80% il minimo di uve sangiovese
  • esclude definitivamente la possibilità di taglio con uve a bacca bianca
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali stili caratterizzano i produttori di Chianti Classico?

A
  • tradizionalisti (uve autoctone, botti grandi)
  • innovatori (uve autoctone, botti piccole e barrique)
  • internazionalisti (uve internazionali - cabernet sauvignon e merlot)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Dove si estende la denominazione Chianti Classico DOCG?

A

Si estende sul territorio di 8 Comuni:

  • San Casciano
  • Tavarnelle - Barberino
  • Poggibonsi
  • Castellina
  • Greve
  • Radda
  • Gaiole
  • Castelnuovo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Come si presenta il territorio del Chianti Classico?

A

Solitamente con un suolo calcareo-argilloso e un sottosuolo con galestro e alberese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali sono invece le sottozone del Chianti DOCG?

A
  • Colli fiorentini, senesi e aretini
  • Colline pisane
  • Montalbano e Montespertoli
  • Rufina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quali sono le aree più importanti per la produzione del Chianti Classico all’interno del Comune di Greve in Chianti?

A
  • Panzano (sud-ovest), conca d’oro
  • Lamole (sud-est)
  • Montefioralle
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quali sono le caratteristiche del Chianti colline senesi?

A

E’ quello che più si avvicina allo stile del Chianti Classico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quali sono le caratteristiche del Chianti Rufina?

A

Ha una buona longevità, soprattutto la riserva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quali sono le principali denominazioni dell’area della colline fiorentine e pratesi?

A
  • Carmignano DOCG
  • Barco Reale di Carmignano
  • Bianco dell’Empolese
  • Pomino
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Quale area interessano le denominazioni di Carmignano?

A

La collina di Montalbano ad ovest di Firenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Cosa prevede il disciplinare del Carmignano DOCG?

A

Il sangiovese la fa sempre da padrone ma in misura minore che nel Chianti (qui minimo 50%), e si accompagna ad una percentuale importante di cabernet franc e cabernet sauvignon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quale denominazione di ricaduta insiste nello stesso territorio del Carmignano DOCG e come si caratterizza?

A

Il Barco Reale, si caratterizza nella sua versione rossa per lo stesso blend del Carmignano DOCG ma periodi di affinamento inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Su che zona si estende la denominazione Pomino?

A

Su un area pedemontana ad est di Firenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quali sono le caratteristiche della denominazione Pomino?

A

E’ una denominazione a vocazione principale bianca, caratterizzata sia nei bianchi che nei rossi da presenza di uve di origine francese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Su che zona si estende la denominazione Bianco dell’Empolese?

A

Intorno ad Empoli, nell’area ad ovest di Montalbano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Quali sono le caratteristiche della denominazione Bianco dell’Empolese?

A

Si tratta di una denominazione unicamente bianca, l’uva utilizzata è il trebbiano toscano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Quali sono le denominazioni delle colline aretine?

A
  • Valdarno di sopra
  • Valdichiana
  • Cortona
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Dove si estende e come si caratterizza la denominazione Valdarno di sopra?

A

Si estende a nord ovest di Arezzo e comprende tantissime tipologie diverse di vini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Dove si estende e come si caratterizza la denominazione Cortona?

A

A sud di Arezzo, intorno all’omonimo centro abitato. Offre risultati degni di nota soprattutto nell’ambito dell’impiego del syrah

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Dove si estende e come si caratterizza la denominazione Valdichiana?

A

Si estende nella valle tra Arezzo e Cortona, produceva originariamente solo bianchi ma adesso produce anche rossi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Quali sono le denominazioni delle colline senesi?

A
  • Vernaccia di San Gimignano DOCG
  • Terre di Casole
  • Grance senesi
  • Val d’Arbia
  • Orcia
  • Brunello DOCG / Rosso / Moscadello di Montalcino/Sant’Antimo
  • Vino nobile DOCG / Rosso /Vinsanto di Montepulciano
44
Q

Quante sono le DOCG nel territorio del Chianti?

A

Sono 2, il Chianti DOCG e il Chianti Classico DOCG

45
Q

Quante sono le DOCG nel territorio delle colline fiorentine e pratesi?

A

Una sola, il Carmignano DOCG

46
Q

Quante sono le DOCG nel territorio delle colline aretine?

A

Non c’è nessuna DOCG

47
Q

Quante sono le DOCG nel territorio delle colline senesi?

A

Sono 3:

  • Vernaccia di San Gimignano DOCG
  • Brunello di Montalcino DOCG
  • Vino nobile di Montepulciano DOCG
48
Q

Quale denominazione si estende su un colle di tufo ad ovest di Siena?

A

La Vernaccia di San Gimignano DOCG

49
Q

Quali sono le caratteristiche del terreno di San Gimignano?

A

Terreni costituiti da sabbie gialle e argille sabbiose che donano al vino decisa sapidità

50
Q

Con quali uve si produce la Vernaccia di San Gimignano DOCG?

A

Con vernaccia in purezza o in blend con altre uve bianche prevalentemente internazionali

51
Q

Quali sono le tre denominazioni nei dintorni di Siena?

A

Terre di Casole, Grance di Siena e Val d’Arbia

52
Q

Quali vini caratterizzano le denominazioni Terre di Casole e Grance di Siena?

A

Buoni vini a base di sangiovese

53
Q

Quali vini caratterizzano la denominazione Val d’Arbia?

A

Vini bianchi secchi e un ottimo vinsanto

54
Q

Quale denominazioni si estendono su una collina quasi circolare ad ovest della Val d’Orcia?

A

Brunello di Montalcino DOCG
Rosso di Montalcino
Moscadello di Montalcino
Sant’Antimo

55
Q

Cosa prevede il disciplinare del Brunello di Montalcino DOCG?

A

Uva sangiovese in purezza, affinamento di almeno 50 mesi di cui 24 passati in botte

56
Q

Quali sono le caratteristiche del Brunello di Montalcino DOCG classico alla degustazione?

A

Colore con sfumature granato, profumi evoluti di terra, cuoio e tabacco, spiccata spalla acido-sapida e tannini importanti

57
Q

Come si caratterizza il Rosso di Montalcino rispetto al fratello maggiore del Brunello?

A

Esce sul mercato dopo soli 12 mesi di affinamento

58
Q

Da cosa deve il nome la denominazione di Sant’Antimo?

A

Da un’abbazia romanica sulla via Francigena nei pressi di Montalcino

59
Q

Quali sono le caratteristiche della denominazione Sant’Antimo?

A

Vitigni internazionali e molte tipologie diverse di vino

60
Q

Come si caratterizza il Moscadello di Montalcino?

A

Un vino da dessert dolce, profumatissimo, prodotto nei tipi tranquillo, frizzante e vendemmia tardiva

61
Q

Quale denominazioni si estendono su una collina ad est della Val d’Orcia?

A

Vino nobile di Montepulciano DOCG
Rosso di Montepulciano
Vinsanto di Montepulciano

62
Q

Cosa prevede il disciplinare del Vino Nobile di Montepulciano DOCG?

A

Uvaggi a base di sangiovese, affinamento di almeno 24 mesi, la maggior parte dei quali in legno

63
Q

Quali sono le differenze tra il Nobile vinificato secondo il metodo tradizionale e quello di più moderna concezione?

A
  • metodo tradizionale: vitigni complementari locali, botti medie/grandi
  • moderna concezione: vitigni complementari internazionali (es. merlot) e barrique
64
Q

Quali sono le caratteristiche del Vino Nobile di Montepulciano DOCG alla degustazione?

A

Sentori di viola appassita, amarena e pepe nero, pienezza di gusto e morbidezza

65
Q

Per cosa si contraddistingue il Rosso di Montepulciano rispetto al fratello maggiore?

A

Medesimo uvaggio ma un’evoluzione decisamente più breve

66
Q

Qual è la caratteristica principale della denominazione Val d’Orcia?

A

Si tratta di un territorio molto esteso e variegato per altitudini e terreni

67
Q

Con quali uve si produce il Rosso della Val d’Orcia?

A

Sangiovese e vitigni complementari tradizionali e internazionali, tra i quali si può a volte trovare l’antico vitigno senese “foglia tonda”

68
Q

In quali zone principali può essere suddiviso il territorio della costa settentrionale?

A

Nei Colli Apuani e nella Lucchesia

69
Q

Quale denominazione a scavalco si trova nella parte settentrionale dei Colli Apuani?

A

Colli di Luni

70
Q

Qual è la denominazione principale della zona dei Colli Apuani?

A

Candia dei Colli Apuani

71
Q

Quali sono le principali caratteristiche della zona dei Colli Apuani?

A

Vigneti coltivati su ripidi terrazzamenti, modus operandi dettato dalle scelte del singolo produttore, vitigno più coltivato è il vermentino

72
Q

Quali sono le principali denominazioni della Lucchesia?

A
Coline Lucchesi (a nord della città)
Montecarlo (ad ovest della città)
Valdinievole (a nord-ovest di Montecarlo)
73
Q

Quali uvaggi caratterizzano le denominazioni Colline Lucchesi, Montecarlo e Valdinievole?

A
  • Sangiovese e complementari per il rosso

- Trebbiano toscano e complementari per il bianco (oltre sauvignon e vermentino in purezza per il Colline Lucchesi)

74
Q

Quali sono le principali denominazioni della costa pisana e livornese?

A
Nell'interno:
- Terre di Pisa e San Torpè (a sud di Pisa)
- Montescudaio (ancora più a sud)
Sulla costa:
- Terratico di Bibbona (a nord)
- Bolgheri (al centro)
- Val di Cornia e Suvereto (a sud)
Nell'Isola d'Elba:
-Elba
75
Q

Quali sono le DOCG della costa pisana e livornese?

A

Sono tre:
il Rosso della Val di Cornia DOCG
il Suvereto DOCG
l’Elba Aleatico Passito DOCG

76
Q

Quali sono le DOCG della costa settentrionale?

A

Non c’è nessuna DOCG

77
Q

Quali tipologie di vino contraddistinguono le denominazioni Terre di Pisa, San Torpè e Montescudaio?

A

Vini bianchi a base di trebbiano toscano e vermentino, vini rossi a base di sangiovese e uvaggi internazionali

78
Q

Per cosa si contraddistingue Montescudaio dalle altre denominazioni del territorio interno pisano-livornese?

A

Per l’influenza del clima marino

79
Q

Qual è la vocazione vinicola del territorio del Terratico di Bibbona?

A

Nella parte nord il terreno sabbioso si presta ai vitigni a bacca bianca, nella parte sud i versanti collinari verso Bibbona risentono dell’influenza di Bolgheri

80
Q

Quale tipologia di vini caratterizzano le denominazioni Rosso della Val di Cornia DOCG e Suvereto DOCG?

A

Vini rosi di riflesso bolgherese con impiego principalmente di cabernet e merlot

81
Q

Come viene definita comunemente la denominazione Bolgheri?

A

La risposta italiana a Bordeaux

82
Q

Come nasce Bolgheri?

A

Dall’intuizione del Marchese Mario Incisa della Rocchetta che nel 1944 impianta a Bolgheri, all’interno della tenuta San Guido, vitigni di cabernet franc e cabernet sauvignon

83
Q

Quale celebre sottozona presenta la denominazione Bolgheri?

A

Bolgheri Sassicaia

84
Q

Cosa prevede il disciplinare Bolgheri?

A

Vini dal deciso taglio bordolese ma con una vastità di interpretazioni diverse

85
Q

Con quali vitigni si produce il Bolgheri Sassicaia?

A

85% cabernet sauvignon, 15% cabernet franc

86
Q

Quale celebre enologo ha contribuito alla fama del Bolgheri Sassicaia?

A

Giacomo Tachis

87
Q

Che cosa sono i c.d. Supertuscan?

A

Vini aziendali che riscontrano i favori del mercato internazionale pur non appartenendo a nessuna denominazione ufficiale

88
Q

Quando nasce la “scissione” dei Supertuscan?

A

A cavallo tra anni ‘60 e anni ‘70

89
Q

Per cosa si caratterizzano i Supertuscan?

A

Per l’utilizzo dei vitigni internazionali e della barrique

90
Q

Quali sono alcuni tra i più famosi Supertuscan?

A
Vigorello (San Felice)
Tignanello (Antinori)
Solaia (Antinori)
Ornellaia (Tenuta dell'Ornellaia)
Masseto (Tenuta dell'Ornellaia)
91
Q

Qual è la DOCG nel territorio dell’Isola d’Elba?

A

L’Elba Aleatico Passito DOCG

92
Q

Qual è il vino dolce più prodotto sull’Isola d’Elba?

A

L’Elba Moscato Passito

93
Q

Quali sono le denominazioni caratteristiche della maremma e del grossetano?

A
  • Montecucco (tra Grosseto e Siena)
  • Maremma Toscano (su tutta la provincia di Grosseto)
  • Monteregio di Massa Marittima (a nord di Grosseto)
  • Morellino di Scansano (subito a sud di Grosseto)
  • Bianco di Pitigliano e Sovana (nell’estremo sud verso l’interno)
  • Ansonica Costa dell’Argentario, Capalbio e Parrina (nell’estremo sud verso la costa)
94
Q

Quante e quali DOCG si trovano nel territorio della maremma e del grossetano?

A
  • Morellino di Scansano DOCG

- Montecucco Sangiovese DOCG

95
Q

Quali uve vengono principalmente utilizzate nei vini della denominazione Maremma Toscana?

A

Sangiovese e Trebbiano toscano

96
Q

Quali sono le caratteristiche del terreno nella zona di Scansano?

A

I terreni sono sabbiosi e con molto scheletro, il clima caldo e con scarsa piovosità

97
Q

A cosa deve il suo nome il Morellino di Scansano?

A

Al sangiovese che viene chiamato in questa zona morellino in quanto ricorda il colore del manto e l’impeto dei cavalli morelli

98
Q

Con quali uve viene prodotto il Morellino di Scansano?

A

Sangiovese all’85% e uvaggi complementari (locali, internazionali e dal raro alicante bouschet)

99
Q

Quali sono le caratteristiche del Morellino di Scansano alla degustazione?

A

Si presenta generalmente caldo, potente, con spiccato sentore di ciliegia, retrogusto balsamico e ferroso

100
Q

Quale denominazione si trova subito a sud di Grosseto?

A

Morellino di Scansano DOCG

101
Q

Quale denominazione si trova nella parte settentrionale della provincia di Grosseto?

A

Monteregio di Massa Marittima

102
Q

Quali uve la fanno da padrone nel Monteregio di Massa Marittima?

A

Sangiovese e trebbiano toscano (o vermentino)

103
Q

Quali denominazioni si trovano sulla costa nell’estremità meridionale della provincia di Grosseto?

A

Parrina (quasi esclusiva di un’unica azienda)
Capalbio (vini rossi e bianchi)
Ansonica Costa dell’Argentario (solo bianchi)

104
Q

Quali denominazioni si trovano nell’entroterra nell’estremità meridionale della provincia di Grosseto?

A

Bianco di Pitigliano (un tempo solo vitigni locali, oggi anche uve internazionali)
Sovana (solo rosso e rosato e dolce Aleatico)

105
Q

Quale denominazione si colloca a metà strada tra Grossetto e Siena nell’entroterra grossetano?

A

Montecucco (rossi da sangiovese e bianchi da vermentino)