Francia - Alsazia Flashcards
Dove si trova l’Alsazia?
Al confine con la Germania, schiacciata tra il Reno e la catena montuosa dei Vosgi
A quando risale l’arrivo della viticoltura in Alsazia?
Ai tempi dei romani
L’Alsazia enologica in una frase?
Vini tedeschi in stile francese
Quali eventi storici hanno caratterizzato lo sviluppo della viticoltura in Alsazia?
1618-1648: guerra dei trent’anni
1871-1918: occupazione tedesca
Quali sono le caratteristiche dello stile alsaziano nei vini?
- vini da monovitigno
- freschezza e espressione aromatica
- residuo zuccherino
- non utilizzo del legno
- non utilizzo della fermentazione malolattica (ad eccezione dei vini rossi)
Quale caratteristica climatica fondamentale contraddistingue l’Alsazia?
Grazie al riparo della catena montuosa dei Vosgi e della foresta nera al di là del Reno è la regione vinicola con meno precipitazioni in Francia (a livello del Piemonte, che è molto più a sud)
Quali sono le caratteristiche dei terreni?
Grande variabilità di terreni, con leggera prevalenza di granito, scisti e quarzo nell’Alto Reno
Come può essere suddivisa la Regione dal punto di vista enologico?
- Alto Reno, la zona più vocata per la viticoltura e caratterizzata da vini più corposi
- Basso Reno, meno protetto dai Vosgi e per questo anche meno vocato alla viticoltura, produce vini freschi e leggeri
Lungo entrambe le regioni corre la famosa route du vin
Quali sono e come possono essere suddivisi i vitigni più coltivati in Alsazia?
- vitigni nobili: gewurtztraminer, riesling, moscato, pinot grigio
- vitigni non nobili: pinot bianco, sylvaner, klevener de Heiligenstein (savignin rosé), pinot nero
Quali sono le caratteristiche del gewurtztraminer in Alsazia?
Uva aromatica per eccellenza, grappolo dal colore rosa quando maturo, è molto esigente per quanto riguarda la coltivazione. Restituisce vini sontuosi e morbidi
Quali sono le caratteristiche del riesling in Alsazia?
E’ il vitigno più coltivato, simbolo della regione. Si caratterizza per il forte sentore sapido e agrumato in gioventù, accompagnato da note di idrocarburi dopo l’evoluzione
Quali sono le caratteristiche del moscato in Alsazia?
Si tratta in realtà di due uve diverse:
- muscat blanc à petit grains
- muscat ottonel (più pregiato)
E’ vinificato in versione secca e restituisce vini piacevolmente aromatici
Quali sono le caratteristiche del pinot grigio in Alsazia?
In passato veniva chiamato anche tokay d’Alsazia, è una mutazione genetica del pinot nero. Non è intenso al naso ma può avere una grande complessità aromatica
Quali sono le caratteristiche uniche del klevener de Heiligenstein?
Chiamato anche savagnin rosé, è coltivato soltanto in Alsazia nella zona del comune di Heiligenstein con risultati simili ad un cugino meno pregiato del gewurtztraminer
Quali sono le caratteristiche del pinot nero in Alsazia?
E’ l’unico vitigno a bacca nera utilizzato, è anche l’unico che viene sottoposto a fermentazione malolattica (spesso in ambienti dedicati per evitare la contaminazione delle uve a bacca bianca)
Come è organizzato il sistema della classificazione dei vini in Alsazia?
Ci sono 3 AOC principali:
- AOC Alsace
- AOC Alsace Grand Cru
- AOC Crémant d’Alsace
Le prime due comprendono a loro volta due sottodenominazioni:
- vendage tardive (vt)
- sèlection de grains nobles (sgn)
Quali caratteristiche presenta l’AOC Alsace?
E’ una AOC a livello regionale. Sulle etichette l’appellation è sempre seguita dal vitigno e può essere seguita dal comune o dal vigneto particolare di provenienza (c.d. lieu-dit, ce ne sono 466).
Nel caso di uvaggi è presente in etichetta la dicitura “edelzwicker” o “gentil”, anche se i vitigni nobili devono rappresentare sempre almeno il 50% delle uve impiegate.
Quali caratteristiche presenta l’AOC Alsace Grand Cru?
Rappresenta solo il 4% della produzione complessiva e ricomprende soltanto i 51 vigneti migliori posti sulle pendici dei Vosgi. E’ consentito l’impiego soltanto dei vitigni nobili (diversi a seconda del Grand Cru), con l’eccezione del Grand Cru Zotzemberg che utilizza il sylvaner
Quali caratteristiche presenta l’AOC Crémant d’Alsace?
Disciplina la produzione di spumanti metodo classico, principalmente da pinot bianco
Quali caratteristiche presenta la sottodenominazione vendange tardive?
Si tratta di vini prodotti con uve raccolte alcune settimane dopo la data ufficiale di vendemmia, anche sfruttando l’aiuto della botrytis cinerea
Quali caratteristiche presenta la sottodenominazione sélection de grains nobles?
Si tratta di vini prodotti esclusivamente a partire da uve attaccate da botrytis cinerea, raccolte in più passaggi (tries) successivamente alla vendemmia dei vendange tardive
Quali sono i Grand Cru più celebri della zona del Basso Reno dell’Alsazia?
- Moenchberg, caratterizzato da suolo argilloso-limoso (produttore celebre: Remy Gresser)
- Munchberg (produttore celebre: André Ostertag, ha introdotto l’utilizzo della barrique invece della botte grande)
Quali sono i Grand Cru più celebri della zona dell’Alto Reno dell’Alsazia?
- Altemberg de Bergheim (produttore celebre: Jean-Michel Deiss, produce vini a partire da assemblaggi)
- Shoenenburg e Fustentum, caratterizzati da suoli marnoso-calcarei
- Brand, caratterizzato da suolo sabbioso su substrato granitico
- Rangen, il Grand Cru più meridionale, caratterizzato da suolo di origine vulcanica (produttori celebri: Schoffit, Zind-Humbrecht)