Trentino Alto-Adige Flashcards
Chi ha contribuito nella storia alla diffusione della viticoltura in Trentino-Alto Adige?
I Reti, popolazione preindoeuropea di origine comune agli Etruschi diffusa nella zona alpina a cavallo con la Svizzera e nelle zone prealpine dell’Italia settentrionale
Quale evento storico ha dato impulso alla produzione del vino in Trentino-Alto Adige?
La fondazione nel 1874 dell’Istituto di San Michele all’Adige, una scuola agraria dedicata anche all’enologia
Quale fenomeno sociale ha caratterizzato lo sviluppo della viticoltura in Trentino-Alto Adige?
La grande diffusione delle cooperative
Quale evento storico ha rivoluzionato la viticoltura del Trentino?
L’introduzione nel 1902 da parte di Giulio Ferrari del primo spumante con rifermentazione in bottiglia della Regione
Quale evento storico ha dato un impulso allo sviluppo del turismo enogastronomico in Alto Adige?
La creazione negli anni ‘60 della Strada del Vino
Quali sono le principali aree vitivinicole del Trentino?
Da sud a nord (e da est ad ovest):
- Alto Garda e Vallagarina
- Valle dei laghi e Val d’Adige
. Piana Rotaliana e Val di Cembra
Quali sono le principali aree vitivinicole dell’Alto Adige?
Una Y formata da (da sud a nord e da est ad ovest):
- altopiano di Bolzano
- Valle dell’Adige
- Valle dell’Isarco
Com’è il clima del Trentino?
Temperato intorno al Lago di Garda e nella Valle dei laghi, di passaggio tra clima alpino e prealpino
Com’è il clima dell’Alto Adige?
Tipicamente di montagna
Quali zone del Trentino Alto Adige sono caratterizzate fortemente sotto il profilo della composizione dei terreni?
- Vallagarina e Valle dell’Adige - Terreni con prevalente calcare dolomitico ne
- Piana rotaliana - terreni a prevalenza sabbiosa-ciottolosa
- Porfido rosso nell’altopiano di Bolzano
- Calcare dolomitico nel resto dell’Alto Adige
A quanto ammonta la produzione annuale in Trentino-Alto Adige?
1,4 Mhl (di cui 1 Mhl in Trentino, 0,4 Mhl in Alto Adige)
Come si caratterizza la viticoltura del Trentino Alto Adige?
E’ dominata dai vitigni a bacca bianca
Quali sono i vitigni più diffusi in Trentino?
Chardonnay e pinot grigio (bacca bianca)
Teroldego e merlot (bacca nera)
Quali sono i vitigni più diffusi in Alto Adige?
Chardonnay, pinot grigio e gewurtztraminer (bacca bianca)
Schiava, lagrein e pinot nero (bacca nera)
Quali vitigni particolari rari sono coltivati in Trentino?
Enantio (o lambrusco a foglia frastagliata) e il rebo (un incrocio di teroldego e merlot)
Quali sono le principali denominazioni della Vallagarina?
- Valdadige Terradeiforti
- Trentino (sottozone Marzemino, Isera, Ziresi e Castel Beseno)
Quale vitigno caratterizza la denominazione Valdadige Terradeiforti?
L’enantio
Quale vitigno caratterizza le sottozone Marzemino, Isera e Ziresi?
Marzemino
Come si caratterizza la sottozona Castel Beseno?
Produce vini a base di moscato giallo, in particolare in versione dolce
Quali denominazioni si estendono lungo tutta la valle dell’Adige?
- Trento
- Casteller
- Valdadige
Quale tipologia di vini produce la denominazione Trento?
Vini spumanti metodo classico a base di chardonnay
Quale tipologia di vini produce la denominazione Casteller?
Vini rossi a base dei principali vigneti locali
Quale tipologia di vini produce la denominazione Valdadige?
Vini a base di schiava
Quali denominazioni e tipologie di vino caratterizzano la Valle dei laghi?
- Moscato rosa
- Nosiola
- Vin Santo Trentino DOC (lungo la valle del Sarca)
Quali denominazioni caratterizzano la Piana rotaliana?
- Teroldego rotaliano (base teroldego)
- Lago di Caldaro (base schiava)
Quale uva produce ottimi risultati nella Val di Cembra?
Muller thurgau
Qual è l’unica denominazione dell’Alto Adige?
Alto Adige (divisa in sottozone)
Quali sono le principali sottozone della denominazione Alto Adige?
- Colli di Bolzano
- Merano e Val venosta (ad ovest)
- Valle dell’Isarco (ad est)
Come si caratterizza la Valle dell’Isarco dal punto di vista vinicolo?
E’ l’area vitivinicola più a nord d’Italia, dove si sono affermati vitigni propri dell’area tedesca quali sylvaner e kerner