Marche Flashcards

1
Q

Come possono essere suddivise geograficamente la Marche dal punto di vista enologico?

A

Zona settentrionale (dal confine settentrionale fino al Conero), costituita da Marca pesarese e Marca anconetana, che risente dell’influenza della Romagna

Zona meridionale (tra Conero e il confine meridionale), costituita da Marca maceratese e Marca Ascolana, che tende invece dal punto di vista enologico verso l’Abruzzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le Marche dal punto di vista enologico in due parole?

A

Grande attenzione ai vitigni autoctoni e ottimo rapporto qualità/prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le tipologie di vitigno più diffuse, bacca bianca o bacca nera?

A

Bacca bianca e bacca nera si mantengono in equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono invece le caratteristiche della conformazione geografica della regione?

A

Gran parte del territorio (85%) è collinare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le caratteristiche dei terreni, che si riflettono sui vini?

A

In genere è presente un substrato calcareo che determina un adeguato arricchimento in minerali, risultando in una buona sapidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le caratteristiche del clima?

A

Il clima è mediterraneo sulla costa, subcontinentale sulle colline e continentale verso l’interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A quanto ammonta la produzione delle Marche in hl?

A

Circa 1 Mhl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i sistemi di allevamento più diffusi?

A

Guyot e cordone speronato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le due aree principali in cui si possono dividere le Marche settentrionali?

A

Marca pesarese e Marca anconetana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le due aree principali in cui si possono suddividere le Marche meridionali?

A

Marca maceratese e Marca ascolana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le due denominazioni principali della Marca pesarese?

A

Colli pesaresi (principalmente lungo il fiume Foglia)

Bianchello del Metauro (lungo il fiume Metauro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da quali uve si ottiene il Bianchello del Metauro?

A

Da una base di biancame con l’aggiunta di un po’ di malvasia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da quali uve si ottiene il Colli pesaresi?

A

Da sangiovese (influenza romagnola) e, in misura minore, trebbiano toscano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale personaggio famoso dell’antichità apprezzava il sangiovese nella versione Colli pesaresi?

A

Il compositore Gioacchino Rossini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le principali denominazioni della Marca anconetana?

A

Rosso Conero, Verdicchio dei Castelli di Jesi e Lacrima Morro d’Alba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali DOCG sono presenti nel territorio della Marca pesarese?

A

Nessuna DOCG

17
Q

Quale uva trova la sua espressione nel Rosso Conero?

A

Montepulciano, con al massimo un 15% di sangiovese

18
Q

Quali caratteristiche esprime il Rosso Conero all’esame degustativo?

A

Intenso colore rosso rubino, in gioventù sentori di marasca, prugna e fiori rossi, dopo invecchiamento confettura e marasca sotto spirito

19
Q

Con quali uve si produce il Lacrima Morro d’Alba?

20
Q

Quali sono le caratteristiche del Lacrima Morro d’Alba all’esame degustativo?

A

E’ un vino rosso da gustare in gioventà, un’esplosione di piccoli frutti rossi e viola, con finale speziato (ricorda la sangria). Il fruttato e i tannini si ammorbidiscono con l’evoluzione

21
Q

Da dove deriva il nome del vitigno lacrima?

A

Dalla buccia di questo tipo di uva che, seppure spessa, tende a fendersi in maturazione, lasciando trasparire delle leggere gocce di succo d’uva che fanno sembrare che il vitigno stia piangendo

22
Q

Quali sono le DOCG della Marca anconetana?

A

Il Conero DOCG e il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG

23
Q

Quali sono le principali denominazioni della Marca maceratese?

A

Colli maceratesi, San Ginesio e I Terreni di San Severino, Serrapetrona, Verdicchio di Matelica

24
Q

Quali uve caratterizzano rrispettivamente i territori delle quattro Marche?

A
Marca pesarese (rosso - sangiovese, bianco - bianchino)
Marca anconetana (rosso - montepulciano/lacrima, bianco verdicchio)
Marca maceratese (rosso - vernaccia nera, bianco verdicchio/maceratino)
Marca ascolana (rosso montepulciano/sangiovese, bianco pecorino)
25
Quale denominazione si estende su tutto il territorio della Marca maceratese?
Colli maceratesi
26
Quali uve vengono utilizzate nella denominazione Colli maceratesi?
Maceratino per il bianco, vernaccia nera e sangiovese per il rosso
27
Quali sono le denominazioni di vocazione per la vernaccia nera?
San Ginesio e I Terreni di San Severino
28
Quali sono le DOCG della Marca maceratese?
Il Verdicchio di Matelica Riserva DOCG e la Vernaccia di Serrapetrona Spumante DOCG
29
Quali sono le differenze principali tra il Verdicchio Castelli di Jesi e il Verdicchio di Matelica?
Il Verdicchio Castelli di Jesi cresce in una valle che riceve le brezze marine, è un vino più morbido, con sentori vegetali, balsamici, iodati. Il Verdicchio di Matelica cresce invece nell'interno, è un vino più spigoloso, con note fruttate e floreali fragranti e sentori di mandorla amara
30
Quale processo produttivo unico al mondo caratterizza la Vernaccia di Serrapetrona Spumante DOCG?
Processo a tre fermentazioni Metà dei grappoli vengono fatti appassire e aggiunti al mosto dopo la prima fermentazione per far partire una seconda fermentazione. Il vino così prodotto viene poi nuovamente fermentato una terza volta con il metodo Martinotti
31
Quali sono le denominazioni principali della Marca ascolana?
Rosso Piceno, Terre di Offida e Falerio
32
Quali sono le DOCG della Marca ascolana?
Offida Pecorino DOCG
33
Con quali uve viene prodotto il Rosso Piceno?
Montepulciano e sangiovese
34
Dove si estende l'areale del Rosso Piceno?
Su tutto il territorio regionale ad esclusione della Marca pesarese
35
Quali caratteristiche gustative si evidenziano nel Rosso Piceno?
Ottima struttura e note speziate
36
Quali sono i vitigni più diffusi nella zona di Offida?
Pecorino e passerina
37
Da quali uve viene prodotto il Falerio?
Originariamente con trebbiano toscano, oggi pecorino e passerina lo stanno soppiantando
38
Quante e quali sono le DOCG delle Marche?
5 DOCG: - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG e Conero DOCG (Marca anconetana); - Verdicchio di Matelica Riserva DOCG e Vernaccia di Serrapetrona Spumante DOCG (Marca maceratese); - Offida Pecorino DOCG (Marca anconetana)