tumori dell'esofago Flashcards
tipi, maligni
- Adenocarcinomi
- Carcinomi squamocellulari
- Carcinomi indifferenziati
- Carcinoide
- Melanoma
- Linfoma
- Sarcoma
tipi, benigni
- Leiomiomi
- Fibromi
- Emangiomi
- Neurofibromi,
- Linfangiomi,
adenok , origine
Prevalentemente esofago di barrett
adenok , causa principale
reflusso,
fattori di rishcio adenok
- Tabagismo
- Esposizione a radiazioni
fattori protettivi e predisponenti, adenok
- Rischio cala con assunzione di frutta o verdure
- Alcuni sottotipi di Hp sono correlati ad un rischio aumentato
- Soggetti di razza caucasica
- Sette volte più comuni negli uomini
patogenesi adenok
studi molecolari, graduale acquisizione variazioni genetiche od epigenetiche
adenok dove
1 3 distale esofago, può invadere il cardias adiacente,
ADENOK ESORDIO
Chiazze piatte o rilevate,
ADENOK EVOLUZIOEN
Masse grandi 5 cm o più
ADENOK ASPETTO
Diffusamente infiltrante,
ADENOK COMPLICANZE
ulcere,
ADENOK MICROSCOPIA
Individua esofago di Barrett nel parenchima circostante,
ADENOK CARATTERISTICHE CLINICHE
Comparsa di sintomi se il tumore è più diffuso ai vasi linfatici sottomucosi,
ADENOK SOPRAVVIVENZA A 5 AA
inferiore al 25% a causa dello stadio normalmente avanzato della diagnosi
CARCINOMA SQUAMOCELLULARE, EPIDEMIOLOGIA
- Frequente in maschi
- Età superiore a 45 yo
- Frequente in afroamericani
- Incidenza maggiore in aree sottosviluppate e rurale
CARCINOMA SUQAMOCELLULARE, FATTORI DI RISCHIO
- Alcol
- Tabagismo
- Povertà
- Lesioni esofagee da sostanze caustiche
- Acalasia,
- Sdr plummer wilson,
- Diete carenti di frutta e verdura
- Consumo frequente di bevande molto calde,
- Pregressa radioterapia a mediastino
- Idrocarburi policiclici,
- Nitrosamine
- Sostanze mutagene
- Hpv
PATOGENESI CARCINOMA SQUAMOCELLULARE
- Amplificazione del gene del fattore di trascrizione sox2 convoilto in autorinnovamento cellule staminali carcinoma,
- Iperespressione ciclina d che regola ciclo cellulare,
MORFOLOGIA ADENOK
- Inizio, lesione in situ, displasia squamosa
- Caratteristiche
- Lesioni iniziali piccole
- Grigio biancastre,
- Placche
PROGRESSIONE LESIONE, CARCINOMA SQUAMOCC
- Masse tumorali polipoidi o esofitiche che protrudono vs il lume ostruendolo
- Possono essere lesioni ulcerate o diffusamente infiltranti,
- Lesioni infiltrano pareti causando ispessimenti o rigidità
COMPLICANZE K SQUAMOCC
- Invasione strutture circostanti comprese vie respiratorie,
- Polmonite
- Aorta,
- Ulcerazione tumore può esitare in emorragie e sepsi
TIPI CARCINOMA SQUAMOCC
- Ben differenziato,
- Moderatamente differenziato
VARIANTI ISTOLOGICHE K SQUAMOCC
- Verrucoso,
- A cellule fusate,
- Basaloide,
DIAGNOSI K SQUAMOCC
- Tumore generalmente molto grande
- Invasione parete esofago
- Ricircolo in rete linfatica, estesa diffusione circonferenziale e longitudinale,
METASTASI K SQUAMOCC
- 1 3 Superiore, linfonodi cervicali
- 1 3 medio, mediastinici, paratracheali, tracheobronchiali,
- 1 3 inferiore, gastrici e celiaci,
METASTASI , Linfonodali, comuni , sopravvivenza a 5 y,
CLINICA K SQUAMOCC
1 Esordio insidioso
- Disfagia,
- Odinofagia
- Occlusione,
- Pz si adattano in maniera inconscia ad ostruzione ingravescente,
- Alimentazione insufficiente, calo ponderale,
SINTOMI K SQUAMOCC
- Spesso asintomatici,
- Aspirazioni cibo,
- Carenza ferro, o malassorbimento