PIN Flashcards
DEFINIZIONE
Neoplasia prostatica intraepiteliale,
IN COSA CONSISTE PIN
proliferazione cellulare all’interno dei dotti e degli acini preesistenti ,
COMPOSIZIONE PIN
consistente in una proliferazione delle cellule secretorie all’interno dei dotti e degli acini preesistenti con caratteristiche citologiche uguali al carcinoma ma privo dell’aspetto infiltrativo tipico del carcinoma
COME AFFERMARE CHE SI TRATTI DI PIN
Interessamento di almeno 10% cellule,
QUANDO E’ POSSIBILE FARE DIAGNOSI DI PIN
Per poter affermare che si tratti di PIN è importante che sia interessato almeno il 10% delle cellule.
TIPI DI PIN
- basso grado
- alto grado
CARATTERISTICHE CITOLOGICHE
- uguali al carcinoma
- costituita da acini architetturalmente benigni rivestiti da cellule con atipie citologiche con nucleoli prominenti.
DIFFERENZE CITOLOGICHE PIN E CARCINOMA
- Citologicamente PIN e carcinoma possono essere identici,
- architettonicamente la PIN sia caratterizzata da ghiandole di ampie dimensioni con aspetto papillare in contrasto con il carcinoma invasivo caratterizzato da gruppi di piccole ghiandole.
GHIANDOOLE INTERESSATE DALLA PIN,
- strato di cellule basali
- membrana basale intatta.
ASSOCIAZIONE TRA PIN E CANCRO
, sono molte evidenze sulI’associazione tra PIN e cancro, la PIN ad alto grado e il tumore si sviluppano nella zona periferica e sono abbastanza rari nelle altre zone.
- Molti dei cambiamenti molecolari visti nel cancro invasivo sono presenti anche nella PIN, lesione precancerosa,
CONFRONTO PROSTATA NORMALE E NEOPLASTICA
- prostata neoplastica, ì contiene frequentemente la presenza di PIN ad alto grado.
- La PIN è spesso identificabile in prossimità del cancro e in alcuni casi il cancro appare insorgere dalla PIN stessa.
FREQUENZA DEGENERAZIONE IN PIN DI TUMORE,
- Sconosciuta,
PIN DI BASSO GRADO
ISTOLOGIA,
- alterazione architetturale delle cellule,
- ipercromia cellulare,
- presenza di qualche nucleolo;
CONSEGUENZE non determina le conseguenze che si verificano in corso di PIN di alto grado.
CLINICA, non ha rilevanza.
PIN DI ALTO GRADO
ASSOCIAZIONE Più frequentemente associato ad adenocarcinoma prostatico infiltrante.
CARATTERISTICHE
- Diversi aspetti possibili
- aspetto micropapillare ,
- aspetto cribriforme, quando le papille formano ponti tra loro ,
- aspetto appiattito, dove le cellule hanno le stesse caratteristiche delle cellule neoplastiche e assumono una disposizione differente rispetto a quelle normali
- Le cellule presenti sono tutte cel-lule che presentano il nucleolo, caratteristica delle cellule neoplastiche.
CARATTERISTICHE PIN DI ALTO GRADO
Caratterizzato per la presenza di un aspetto micropapillare ( B ), aspetto cribriforme, quando le papille formano ponti tra loro (C ), oppure aspetto appiattito, dove le cellule hanno le stesse caratteristiche delle cellule neoplastiche e assumono una disposizione differente rispetto a quelle normali ( D ). Le cellule presenti sono tutte cellule che presentano il nucleolo, caratteristica delle cellule neoplastiche.
- Cellule cubiche con nuclei grandi ed ipercromici e strato cellule basali discontinuo
COSA IMPONE IL RILIEVO BIOPTICO DI PIN DI ALTO GRADO
indagini supplementari per la ricerca del k concomitante ed il follow up a lungo termine del pz
EVOLUZIONE PIN IN SENSO TUMORALE, VARIAZIONI
Se si considera la stratificazione della ghiandola (membrana basale e cellule secretorie), progredendo verso l’adenocarcinoma si possono osservare variazioni importanti da un punto di vista architettonico;
- dapprima si riscontra un carcinoma in situ,
- carcinoma invasivo che comporta interessamento dello stroma e presentante aspetto infiltrativo.
ORDINE DI EVOLUZIONE PIN
- Epitelio normale
- Alterazioni displastiche: alterazioni dell’orientamento cellulare, del rapporto nucleo-citoplasma, disordine architetturale
- PIN di basso grado associato a displasia molto lieve
- PIN di alto grado con displasia delle cellule da moderata a severa
- Carcinoma in situ dato dalle cellule neoplastiche in tutto lo spessore della ghiandola
- Carcinoma infiltrante
PROGRESSIONE DELLE ALTERAZIONI EPITELIALI
- Se si considera la stratificazione della ghiandola (membrana basale e cellule secretorie), progredendo verso l’adenocarcinoma si possono osservare variazioni importanti da un punto di vista architettonico; dapprima si riscontra un carcinoma in situ, fino ad arrivare al carcinoma invasivo che comporta interessamento dello stroma e presentante aspetto infiltrativo.
DIANGOSI
La diagnosi avviene genere con biopsia che rimane l’esame di elezione; il paziente si presenta con determinate caratteristiche come presenza di PSA mosso e, se in corso di diagnosi il pz presenterà ulteriore alterazione di PSA, si procederà con l’esecuzione di una biopsia di saturazione; normalmente vengono eseguite circa 12 biopsie sulla prostata, 6 in un lobo e 6 nell’altro, in caso di biopsia di saturazione si hanno almeno 24 biopsie; da questo tipo di tecnica è possibile ottenere un mappaggio completo di tutta la ghiandola prostatica permettendo un migliore controllo del paziente con PIN di alto grado e osservando inoltre se lo stesso è evoluto verso adenocarcinoma.
SIGNIFICATO CLINICO DI PIN
Il PIN di alto grado nell’85% dei casi è associato a carcinoma; PIN e adenocarcinoma insorgono prevalentemente in zona periferica; quando in zona di transizione, tipica zona di ipertrofia prostatica benigna, si riscontra un Adenocarcinoma di basso grado è possibile che quest’ultimo sia una neoplasia originata direttamente in quella zona; al contrario, se ad essere presente è un Adenocarcinoma di alto grado, è molto probabile che anche il resto della ghiandola prostatica presenti un adenocarcinoma di alto grado e che lo stesso abbia infiltrato anche la zona di transizione. In zona di transizione non si effettuano biopsie ma TURB; se si riscontra presenza di adenocarcinoma di basso grado questo viene estirpato con questo tipo di intervento
DIAGNOSI PIN
- gold standard biopsia;
caratteristiche che consentono di fare diagnosi di pin
- PSA mosso e,
- Se in corso di diagnosi ulteriore movimento di psa si esegue biopsia,
QUANTE BIOPSIE VENGONO NORMALMENTE ESEGUITE
- 12 biopsie sulla prostata,
- 6 in un lobo
- 6 nell’altro,
- biopsia di saturazione
- si hanno almeno 24 biopsie;
- da questo tipo di tecnica è possi-bile ottenere un mappaggio completo di tutta la ghiandola prostatica permettendo un migliore controllo del paziente con PIN di alto grado e osservando inoltre se lo stesso è evoluto verso adenocarcinoma.
significato clinico pin
Il PIN di alto grado nell’85% dei casi è associato a carcinoma;
LOCALIZZAZIONE CARCINOMA E PIN
- Zona periferica, adenocarcinoma insorgono prevalentemente in zona periferica;
- zona di transizione, tipica zona di ipertrofia prostatica benigna,
TIPI DI PATOLOGIA NEOPLASTICA
1 Leiomioma,
2 rabdomiosarcoma
3 Leiomiosarcoma,
4 linfomi,
5 melanoma,
6 tumori metastatici