ESOFAGITI Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE LACERAZIONE DI MALLORY WEISS

A

lacerazione longitudinale mucosa ingrossata in giunzione gastroesofagea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ASSOCIAZIONE LACERAZIONI MALLORY WEISS

A

vomito intenso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CAUSA LACERAZIONE MALLORY WEISS

A

intossicazione alcolica acuta,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

MALLORY WEISS, EZIOPATO

A
  • Rilasciamento riflesso muscolatura gastroesofagea precedente onda contrattile antiperistaltica associata al vomito
  • In episodi di vomito prolungato senza rilasciamento
  • Dilatazione e lacerazione parete esofagea,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LACERAZIONE CARATTERISTICHE, MALLORY WEISS

A
  • Lineare,
  • Orientamento longitudinale
  • Lunghezza da pochi mm ad alcuni cm
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LOCALIZZAZIONE MALLORY WEISS

A

interessamento giunzione gastro esofagea, mucosa gastrica prossimale,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

GUARIGIONE MALLORY WEISS

A
  • No intervento chirurgico,
  • Guarigione tende ad essere rapida e complessa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SDR BOHERAVE, EPIDEMIOLOGIA

A

rara e grave,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

SDR DI BOHERAVE, CARATTERISTICHE

A
  • Rottura esofagea distale,
  • Lacerazione transmurale,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

SDR DI BOHERAVE, COMPLICANZE

A

mediastinite grave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

SDR DI BOHERAVE, TRATTAMENTO

A
  • Intervento chirurgico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

SDR DI BOHERAVE, SINTOMI

A
  • Dolore toracico grave
  • Tachipnea,
  • Shock
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

DD INFARTO MIOCARDICO SDR DI BOHERAVE

A

infarto miocardico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ESOFAGITI CHIMICHE INFETTIVE

CAUSE,

A
  • Sostanze irritanti
  • Alcol
  • Acidi corrosivi e alcali
  • Liquidi caldi,
  • Tabagismo,
  • Tentato suicidio,
  • Chemio radioterapia
  • Malattia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ESOFAGITI CHIMICHE INFETTIVE , SINTOMI

A
  • Dolore,
  • Dolore a deglutizione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ESOFAGITI CHIMICHE INFETTIVE, COMPLICANZE

A
  • Stenosi,
  • Emorragie,
  • Perforazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

OSTRUZIONE ESOFAGEA, CAUSE

A

Stenosi da infiammazione, reflusso , sclerodermia con fibrosi sottomucosa, lesioni da radiazioni o ingestione di sostanze chimiche caustiche, - Varia con eziologia,
- Fitto infiltrato di neutrofili, può essere assente in casi indotta da sostanze chimiche
- Ulcera, può essere presente o meno
- Ulcera accomunata da necrosi superficiale, t. granulazione, eventuale fibrosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

conseguenze radiazioni esofagiti

A
  • Proliferazione intimale,
  • Restringimento del lume dei vasi ematici, sottomucosi e murali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

sovrainfezioni fungine, manifestazioni

A
  • Può causare lesioni o complicanze in ulcere
  • Possono invadere lamina propria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

candidosi, esofago

A
  • Pseudomembrane grigio biancastre aderenti,
  • Pseudomembrana costituite da ife e cellule infiammatori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

aspetti endoscopici ed esofagiti virali

A
  • Hsv, ulcere a stampo
  • Campioni virali, inclusioni virali nulceari in endotelio capillare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

ESOFAGITE DA REFLUSSO,
FATTORI PROTETTIVI ABRASIONE,

A
  • Ghiandole sottomucose,
  • Epitelio squamoso stratificato
  • Tono sfintere esofageo inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

cause di esofagite

A

reflusso contenuto gastrico in esofago inferiore

24
Q

condizioni cliniche associate ad esofagite da reflusso

25
patogenesi gerd
- Rilassamento transitorio sfintere esofageo inferiore - Rilassamento transitorio sfintere esofageo inferiore - Rilassamento può essere scatenato da distensione indotta fa gas o cibo - Aumento improvviso pressione intraddominale da tosse e sforzo - Alcol - Tabagismo - Obesità - Farmaco - Gravidanza - Ernia iatale, - Aumento volume gastrico,
26
esofagite da gerd, morfologia
- Rossore può essere unica alterazione - Istologia della mucosa spesso normale - Mucosa più eosinofili e neutrofili, - Iperplasia dello strato basale, - Allungamento papille lamina propria, - Danno istologico si aggrava con il protrarsi dei sintomi
27
epidemiologia esofagite da reflusso
- Superiore a 40 aa - Neonati - Bambini
28
sintomi esofagiti da reflusso
- Pirosi - Disfagia - Rigurgito - Intenso dolore toracico, IMA
29
terapia esofagite da reflusso
riducono generalmente sintomi
30
complicanze esofagite da reflusso
- Ulcera - Ematemesi - Melena - Stenosi - Esofago di barrett,
31
diagnosi differenziale esofagite da reflusso
ernia iatale,
32
ESOFAGITE EOSINOFILA, SINTOMI,
- Ritenzione materiale alimentare, - Disfagia in adulti - Intolleranze alimentari
33
ESOFAGITE EOSINOFILA, istologia
gran numero di eosinofili intraepiteliale
34
ASSOCIAZIONI PATOLOGIA IN ESOFAGITE EOSINOFILA
- Asma - Da - Rinite allergica
35
esofagite eosinofila, terapia
- Restrizioni alimentari - Esposizione ad allergeni alimentari
36
VARICI ESOFAGEE PRINCIPALE FATTORE EZIOPATOGENETICO
ipertensione portale,
37
varici esofagee, patogenesi
- Ipertensione portale, sviluppo di circoli collaterali e sistemici - Sviluppo di circoli venosi collaterali sottoepiteliali e sottomucosi, esofagite distale e stomaco prossimale,
38
principali fattori eziologici varici
- Cirrosi, - Schistosomiasi epatica
39
morfologia varici
- Le varici sono vene tortuose dilatate - Varici possono collassare se manca flusso
40
localizzazione varici
prevalentemente localizzate in sottomucosa esofago distale, e stomaco prossimale,
41
conseguenza rottura varici
- Emorragia, endoluminale, parete esofageo, coma epatico, shock ipovolemico, - Mucosa sovrastante appare ulcerata e necrotica - Se rottura pregressa, segni trombosi venosa, infiammazione, pregressa terapia -
42
caratteristiche cliniche varici
- Varici asintomatiche nel 12% casi, - Emorragie da ridurre
43
metodologia di riduzione emorragia, varici
- Vasocostrizione splancnica, - Tamponamento palloncino, - Legatura varici
44
profilassi varici in pz cirrotici
Beta bloccanti,
45
esofago di barrett, definizione
Complicanza MRGE cronica,
46
esofago di barret, epidemiologia
- In aumento, - 10% in MRGE asintomatica - Più comune in maschi bianchi, 40 60 aa
47
esofago di barrett, caratteristiche
Metaplasia intestinale della mucosa squamosa esofagea,
48
rischio correlato esofago di barrett
trasformazione in adenocarcinoma esofageo
49
mutazioni esofago di barrett
mutazioni comuni con adenocarcinoma esofageo,
50
istologia esofago di barrett
1 Una o più lingue o chiazze di mucosa vellulata rossa, che si estendono al di sopra giunzione gastroesofagea 2 residua mucosa squamosa liscia e pallida
51
classificazione esofago di barrett
- A segmento lungo, 3 cm o più - A segmento corto, inferiore a 3 cm
52
rischio di displasia esofago di barrett
Correlazione a lunghezza segmento coinvolto
53
istologia esofago di barrett
- Mucosa colonnare metaplastica al di sopra giunzione gastroesofageo, - Vacuoli mucosi , citoplasma ha forma di calice di vino - Cellule colonnari non caliciformi
54
tipi di displasia esofago di barrett
Displasia di basso o di alto grado
55
identificazione displasia
- Mitosi atipiche - Ipercromasia nucleare - Stratificazione - Aumento rapporto nucleo citoplasmatico, - Architettura anomala ghiandole e gemmazione, - Forme irregolari - Affollamento cellulare,
56
terapia esofago di barrett
- Esofagectomia, - Terapia fotodinamica - Ablazione laser