astrocitomi Flashcards
classificazione
Gli astrocitomi sono tumori con vari gradi di anaplasia, e comprendono:
- ASTROCITOMA PILOCITICO (GRADO 1)
- ASTROCITOMA INFILTRANTE (GRADO 2-3)
- ASTOCITOMA ANAPLASTICO (GRADO )
- GLIOBLASTOMA (GRADO 4)
tipi principali
- Astrocitomi infiltranti
- Astrocitomi non infiltranti
forma più comune astrocitomi
Astrocitoma pilocitico,
astrocitomi infiltranti, definizione
Gli astrocitomi infiltranti sono dei tumori dotati di maggior grado di malignità (GRADO 2-3) rispetto agli astrocitomi pilocitici
epidemiologia, astrocitomi infiltranti
rappresentano circa 80% dei tumori cerebrali primitivi adulto, colpiscono in genere in età più avanzata (IV-VI decade) Rappresentano l’80% dei casi di tumori cerebrali primitivi
localizzazione astrocitomi infiltranti
- Principalmente in emisferi cerebrali,
- Possono anche svilupparsi in cervelletto , tronco encefalico e midollo spinale
segni e sintomi, astrocitomi infiltranti
- Crisi epilettiche,
- Cefalea
- Deficit neurologici focali,
astrocitomi infiltranti , spettro di differenziazione istologica
la differenziazione correla con la prognosi, il glioblastoma è del iv stadio,
macroscopia astrocitomi infiltranti
Massa mal definita di consistenza molle, con aree di degenerazioe cistica e colore grigiastro, tende ad infiltrare il parenchima circostante distorcendolo.
dimensioni astrocitomi infiltranti
Presenta dimensioni variabili da pochi cm sino ad occupare un intero emisfero. Distorsione del parenchima
microscopia astrocitomi infiltranti
Presenta una certa eterogeneità nell’organizzazione istologica, con cellularità
moderata o marcata e atipie cellulari variabili (dipende dal grado 2 o 3). Possiamo avere la proliferazione di astrociti fibrillari (variante fibrillare), con spazi microcistici, o di cellule definite gemistociti, con nucleo eccentrico e citoplasma intensamente eosinofilo. Astrociti fibrillari o gemistocitici, con moderato o marcato aumento cellularità
Atipia nucleare, attività mitotica, necrosi e proliferazione dei vasi quai assente,
In base al grado possiamo anche avere maggiore o minore proliferazione dei vasi e un attività mitotica più o meno importante (indice di proliferazione del 5-10%).
astrocitoma diffuso, aspetto macroscopico
- Tumore infiltrante mal definito, grigiastro,
- Espansione e distorsione area cerebrale invasa,
grandezza astrocitoma diffuso,
variano da grandezza di pochi centimetri ad enormi lesioni che occupano anche intero emisfero
superficie di sezione astrocitoma diffuso
- Tumore molle o consistente, gelatinosa
- Aree di degenerazione cistica,
- Tumore può risultare particolarmente delimitato rispetto al circostante tessuto cerebrale
- Infiltrazione oltre i margini sempre presnti,
MICROSCOPIA ASTROCITOMA DIFFUSO
astrocitomi diffusi caratterizzati da un incremento da lieve a moderato della cellularità gliale,
- Passaggio tra tessuto neoplastico e tessuto normale non è facilmente distinguibile
ASTROCITOMI ANAPLASTICI, MORFOLOGIA
- Regioni più densamente cellulate,
- Presentano pleomorfismi nucleare maggiore,
- Frequenti figure mitotiche,
- caratterizzata a livello microscopico da notevole atipia cellulare, con grossi nuclei pleomorfici e ipercromici, evidenti mitosi, e variabile presenza di componente fibrillare (fibre di Rosenthal)
DEFINIZIONE ASTROCITOMA ANAPLASTICO
L’astrocitoma anaplastico è massa solida a principale localizzazione emisferica,
ASTROCITOMA GEMISTOCITICO, DEFINIZIOEN
neoplasie in cui l’astrocita è il tipo cellulare predominante,
GLIOBLASTOMA, MALIGNITA’
Tra i tumori di origine neuro-ectodermica, il glioblastoma è quello dotato di maggiore malignità (GRADO 4),come testimonia l’importante eterogeneità istologica che può presentare, con aree di variabile differenziazione sarcomatosa
GLIOBLASTOMA, EPIDEMIOLOGIA
Rappresenta il 60-75% di tutti i tumori astrocitari, interessa l’età adulta,
PROGNOSI GLIOBLASTOMA
neoplasia che ha una prognosi terrificante. Si tratta di una neoplasia estremamente maligna, molto aggressiva,
GLIOBLASTOMA, TIPI
- Primitivo
- Secondario
macroscopia, glioblastoma
- caratteristiche variazioni dell’aspetto macroscopico del tumore da una regione all’altra
- alcune zone sono dure e di colore biancastro, altre sono molli e giallastre come conseguenza della necrosi tissutale,
- altre regioni mostrano degenerazione cistica ed emorragica
- Massa scarsamente delimitata, di colorito grigiastro spesso ampiamente necrotico (aree giallognole), invade rapidamente il parenchima cerebrale, passando anche da un emisfero all’altro (aspetto caratteristico “a farfalla”), mentre è difficile che vada nello spazio subaracnoideo
microscopia, glioblastoma
- simile ad astrocitoma anaplastico
- Aree periferiche ipercellulate soffici
- Presenta, nella forma classia, astrociti pleomorfi marcatamente atipici che si dispongono a palizzata attorno a molteplici aree necrotiche.
- Cellule astrocitarie anaplastiche, pleomorfe. Moltissime sono le mitosi (indice di
proliferazione 15-20%). C’è anche grande proliferazione vascolare, con i vasi che presentano caratteristico endotelio rigonfio, tant’è che vengono “vasi glomeruloidi” perché si assomigliano quasi al glomerulo renale. Il glioblastoma può presentare estrema eterogeneità istologica, con strutture epiteliali, cellule dell’oligodendroglioma, differenziazione sarcomatosa, gemistociti, ecc. - necrosi e proliferazione vascolare
- spesso necrosi del glioblastoma si dispone in aree serpiginose nelle zone di ipercellularità
- cellule tumorali si raccolgono lungo i margini nelle regioni necrotiche, con un aspetto definito a pseudo palizzata,
- proliferazione delle cellule vasali caratterizzata da ciuffi di elementi vascolari impilati che protrudono nel lume vasale,
- Proliferazione delle cellule vascolari può essere marcataa formare una struttura simile al gomitolo, il corpo glomeruloide,
- Nella condizione conosciuta come gliomatosi cerebrali molte aree cerebrali, talora intero cervello, infiltrate da astrociti neoplastici,