SDR PEUTZ JEGHERS Flashcards
DEFINIZIONE
Condizione autosomica dominante
EPIDEMIOLOGIA
Insorge in età giovanile (prima o seconda decade di vita), e interessa sia maschi che femmine.
- Condizione estremamente rara
CAUSE GENETICHE
ereditaria con trasmissione autosomica dominante, in cui si è osservato nel 50% dei casi un’alterazione del gene LKB1, un gene oncosoppressore, localizzato sul braccio corto del cromosoma 19.
Questo gene interviene nei meccanismi di crescita cellulare, intervenendo sulla fosforilazione, quindi sul metabolismo energetico della cellula. È inoltre anche responsabile del mantenimento dell’equilibrio nucleo citoplasma e del mantenimento più che altro della polarità
MANIFESTAZIONE
- Polipi amartomatosi nel tratto gi multipli
- Iperpigmentazione mucocutanea, macule blu scuro marrone, labbra, narici, mani, genitali
COMPLICANZE
- Intuscessione può essere letale,
- Rischio trasformazione neoplastica
PATOGENESI
- Mutazione loss of function stk 11, gene oncosoppressore che codifica per chinasi
LOCALIZZAZIONE
- Intestino tenue
- Stomaco
- Colon
- Vescica, polmone raro
MICROSCOPIA
Microscopicamente hanno un aspetto arborescente con una porzione centrale di tessuto connettivo, la lamina propria e le ghiandole.
- Architettura ghiandolare complessa con ghiandole rivestite da epitelio intestinale normale,
- caratteristica trama arborescente di tessuto connettivo con tralci di tessuto muscolare liscio che accomagnano il polipo fino alla parte piu’ periferica
CARATTERISTICHE
- Trama arborescente e connettivo
- Iperplasia cutanea
MACROSCOPIA
Macroscopicamente i polipi sono sessili o con un peduncolo corto, hanno una superficie irregolare e sono voluminosi (>5 cm), sono localizzati in tutto il tratto gastrointestinale (stomaco, duodeno, digiuno e colon)
- Superficie irregolare, lobulata,
- Sono di solito di grandi dimensioni
CLINICA
caratterizzata da polipi multipli numerosi associati a iperpigmentazione muco-cutanea (macchie blu e marroni attorno alla bocca, agli occhi, alle narici, nel palmo delle mani, nella mucosa orale e nelle regioni ano-genitali)
- La clinica è caratterizzata da sanguinamento con anemia sideropenica dolore addominale da coliche addominali.
L’iperpigmentazione muco-cutanea si esprime come macchie bluastre marroni a livello della bocca, delle narici, delle cavità oculari, dei palmi delle mani, dei genitali e della regione perianale.
SINTOMATOLOGIA La
SINTOMATOLOGIA
La sintomatologia è legata al sanguinamento e allo stiramento della mucosa che può portare ad occlusione (soprattutto a livello del duodeno), quindi oltre ad anemia può manifestarsi anche con coliche addominali Intuscessione dei polipi è complicanza frequente,
ASSOCIAZIONE CLINICA
importante considerare che, più che determinare delle possibili lesioni neoplastiche maligne a carico del tratto gastroenterico dove son presenti i polipi, possono esserci delle neoplasie extraintestinali :
- a livello dell’ovaio,
- a livello dell’utero, il carcinoma endometriale
- a livello del testicolo, tumore delle cellule del Sertoli
- il carcinoma mammario. Però si è notato che nella mammella il rischio di sviluppare questa neoplasia è analogo ai pz che sono positivi per brca1 e brca2
- Colon, rischio trasformazione pari al 39%
- pancreas 36%
- stomaco 29%
- piccolo intestino 13%
EVOLUZIONE
Anche in questo caso la proliferazione cellulare può essere così esuberante da evolvere verso una displasia e poi verso un carcinoma, infatti la relazione con i carcinomi si riscontra in un 5% dei casi e solitamente il tumore insorge nelle regioni dove c’è una maggiore concentrazione di polipi presentanti atipie cellulari.
DIAGNOSI
Per fare diagnosi non sempre la genetica è positiva, per cui ci devono essere delle indicazioni per far sì che la diagnosi sia fatta clinicamente.
Esistono dei criteri diagnostici ben definiti:
- presenza di tre o più polipi, che istologicamente hanno l’aspetto tipico del polipo di Peutz-Jeghers e preferibilmente sono localizzati a livello del piccolo intestino.
- numero variabile di polipi con storia familiare di PJS
- l’iperpigmentazione muco cutanea, soprattutto a livello della regione periorale, del cavo orale e della regione perineale. Questo quadro può anche non essere presente. Ciò non esclude la diagnosi .
POLIPO SOLITARIO PEUTZ JEGHERS
EPIDEMIOLOGIA è estremamente raro,
EVOLUZIONE non evolve verso forme maligne così come il polipo solitario giovanile.
DIFFERENZE POLIPI DI PEUTZ JEGHERS I polipi di Peutz-Jeghers si differenziano da quelli giovanili per un’architettura ghiandolare complessa con un’iperplasia rilevante della muscolaris mucosae, che si presenta invece normale o addirittura attenuata nei polipi giovanili.
SDR DI COWDEN DEFINIZIONE
è una rara malattia ereditaria
EZIOLOGIA SDR DI COWDEN
legata ad una mutazione del gene oncosoppressore PTEN (inibitore della proliferazione cellulare). gene omologo della fosfatasi tensina, localizzato sul braccio lungo del chr 10. Questo gene interviene sul metabolismo della cellula perché inibisce i processi della via PiK3/AKT/mTor . Vi è un’aumentata proliferazione cellulare , perché promuove tramite la mutazione la defosforilazione del PIP3 a PIP2.
EPIDEMIOLOGIA SINDROME DI COWDEN
Esordisce in età adulta.
CARATTERISTICHE CLINICHE SDR DI COWDEN
caratterizzata da amartomi multipli a livello della cute (trichilemmoni, papillomatosi della mucosa orale, cheratosi acrale), della mammella, del tubo digerente, dell’endometrio e della tiroide.
- Oltre al coinvolgimento classico possono essere presenti anche delle lesioni a livello degli annessi cutanei ed anomalie della pigmentazione cutanea
ASSOCIAZIONE CLINICA SDR DI COWDEN
ED AUMENTO DI RISCHIO TRASFORMAZIONE AÈ inoltre caratterizzata da un aumento del rischio di evoluzione verso tumore maligno nella mammella (alto
rischio: 85%), nell’endometrio, nella tiroide e melanomi.
È possibile anche l’evoluzione verso linfomi e fibromi.
SDR DI COWDEN TRASMISSIONE
trasmissione autosomica dominante associata a mutazioni del gene oncosoppressore PTEN, localizzato nel cr.10, che determina l’insorgenza di amartomi multipli a livello della cute, della mammella, della tiroide, endometrio e del tratto gastrointestinale.
MACROSCOPIA SDR DI COWDEN
- polipi gastrointestinali sono multipli, multilobulati
- sono morfologicamente simili ai polipi giovanili
MICROSCOPIA SDR DI COWDEN
presentano architettura cupoliforme o digitiforme, ghiandole ramificate ed è presente infiltrato infiammatorio.
Una variante clinica, denominata sindrome Sindrome di Bannayn-Ruvalcaba-Riley è associata a lesioni neurologiche.
- I polipi microscopicamente sono multilobulati ad architettura cupoliforme o digitiforme, cripte ramificate con ampia componente stromale e flogosi.
- Essendo l’iperproliferazione particolarmente rilevante c’è un aumentato rischio di sviluppare tumori maligni a livello mammario, endometriale e tiroideo.
- I polipi sono multipli e peduncolati.