amiloidosi Flashcards
CAUSA PRODUZIONE FIBRILLE ANOMALE E PATOGENESI,
Cause possibili differenti:
- Aggregazione di proteine erroneamente assemblate, insolubili, che nella loro forma normale invece sarebbero solubili,
- I depositi fibrillari di proteine anomale si legano a proteoglicani, gag, proteine plasmatiche, che essendo ricche di carboidrati, conferiscono ad amiloide una colorazione simile ad amido
DOVE SI DEPOSITA AMILOIDE
Spazi interstiziali di organi e tessuti
MO, AMILOIDE
La sostanza amiloide è amorfa, extracellulare, amorfa, eosinofila, ialina.
COSA DETERMINA ACCUMULO DI AMILOIDE IN SPAZIO EXTRACELLULARE
Compressione di cellule adiacenti, che determina atrofia da compressione
COME SI DISTINGUE AMILOIDE
colorazione particolare, Rosso Congo, che al microscopio a luce polarizzata conferisce all’amiloide birifrangenza verde.
PROPRIETA’ DI PROTEINE AMILOIDE,
i depositi di amiloide sono costituiti da piu’ di 20 proteine differenti, che possono aggregarsi e formare fibrille aventi aspetto di amiloide. Essendo quindi un quadro cosi vario non può essere considerato un gruppo omogeneo o una singola patologia
STRUTTURA FISICA AMILOIDE
sono delle fibrille contigue non ramificate, la cui conformazione è responsabile della colorazione e birifrangenza. La conformazione è sempre uguale, non dipendente dal quadro clinico.
FORME PIU’ COMUNI DI AMILOIDE,
proteine al, amiloide fibrillare aa, beta amiloide
proteine al
amiloide a catene leggere, formate da catene leggere di immunoglobulina, in gran parte catene lambda, determinata da secrezione di catene leggere delle ig libere da parte di un clone delle plasmacellule, associato a neoplasie plasmacellulare,
amiloide fibrillare aa, amiloide associata
DA CHE COSA E’ DERIVATA,
Proteina, non immunoglobulina prodotta dal fegato che deriva da digestione enzimatica della siero amiloide a epatica che circola legata ad HDL. La produzione si SAA è aumentata in forme infiammatorie croniche, associata a flogosi ripetuta e protratta.
Beta amiloide,
DEFINIZIONE,
elemento principale costituente placche cerebrali e depositi di malattia di Alzheimer, e deriva da digestione della proteina precursore dell’amiloide,
altre proteine spesso coinvolte in accumuli,
Transtiretina, b2 microglobulina, proteine prioniche
transtiretina
normalmente trasporta tiroxina e retinolo, si accumula in polineuropatia amiloide familiare
b2 microglobulina
componente MHC I , normale proteina plasmatica, associata ad emodialisi cronica,
proteine prioniche
in piccola percentuale dei casi malattie da prioni mal assemblate, si accumulano in interstizio
ALTRE COMPONENTI COINVOLTE IN AMILOIDOSI,
- componenti p sierica dell’amiloide, stabilizza le fibrille e ne riduce eliminazione
- proteoglicani
- glicosaminoglicani
patogenesi
Errato assemblaggio di proteine che diventano insolubili, si aggregano, si depositano sotto forma di fibrille negli spazi extracellulari
come vengono degradate proteine anomale fisiologicamente
in due maniere, all’interno della cellula tramite i proteasomi, e all’esterno della cellula tramite i macrofagi
ELIMINAZIONE PROTEINE ANOMALE
cosa avviene invece in amiloidosi
meccanismo di controllo viene meno, causando accumulo di proteine improprio ad esterno della cellula
TIPI DI PROTEINE COSTITUENTI AMILOIDE E DETERMINANDO AMILOIDOSI
- PROTEINE NORMALI, normali ma prodotte in eccesso con tendenza intrinseca al ripiegamento,
- PROTEINE MUTATE, proteine strutturalmente instabili e mutate, inclini all’assemblaggio
CLASSIFICAZIONE CLINICA AMILOIDOSI
- AMILOIDOSI SISTEMICA,
- AMILOIDOSI PRIMARIA, determinata da disturbi plasmacellulare
- AMILOIDOSI SECONDARIA, complicanza malattie infiammatorie croniche
- AMILOIDOSI CONGENITA O FAMILIARE, distribuzione tissutale caratteristiche
amiloidosi primaria, in quali disturbi è piu’ frequente
disturbi plasmacellulare
cause amiloidosi primaria
proliferazione monoclonale di plasmacellule che sintetizzano ig, che tende a formare amiloide, prevalentemente associato a mieloma multiplo
mieloma multiplo e neoplasie plasmacellulari in amiloidosi primaria
sintetizzano un’unica immunoglobulina che appare come un picco proteico M all’elettroforesi, ma spesso sintetizza anche catene leggere, spaiate, escrete e concentrate nelle urine e rilevabili nel siero, proteine di Bence Jones
tutti i pz sviluppano amiloidosi, in amilodosi primaria
No, in gran parte no, il potenziale amiloidogenetico dipende dalla conformazione aminoacidica.
amiloidosi sistemica reattiva, distribuzione depositi di aa
deposizione sistemica di proteine aa, causa infiammatoria
causa amiloidosi sistemica reattiva
Patologia infiammatoria concomitante, artrite reumatica più frequente, spondilite anchilosante, ibd, crohn, rcu, tubercolosi, bronchiectasie, osteomielite cronica, tossicodipendenti per effetto delle infezioni cutanee, associazione a tumori solidi, k renale, LH.
eziopatogenesi, amilodidosi sistemica reattiva
infiammazione , causata dalle proteine IL1 IL 6, le quali determinano stimolo su cellule epatiche che producono SAA, SAA che normalmente dovrebbe essere degradata da enzimi monocitari. La patologia può derivare da deficit enzimatici degli enzimi deputati ad eliminazione delle molecole, normalmente solubili ma insolubili se mutate.
amilodosi ereditaria, forma piu’ comune
febbre familiare mediterranea, sindrome autoinfiammatoria associata ad iperproduzione IL1 in risposta a stimolo infiammatorio.
QUADRO CLINICO FF MEDITERRANEA,
1 attacchi febbrili,
2 sierositi, peritonite, pleurite, pericardite,
3 altre forme, amiloidosi ereditaria a trasmissione ad, con depositi amiloide in snp , fibrille costituite da transtiretina
patogenesi ffm
gene codifica per pirina, proteina che determina febbre, con produzione di citochine infiammatorie.
associazione clinica ffm
amiloidosi,
epidemiologia ffm
ebrei, armeni, arabi,
amiloidosi da emodialisi, causa
emodializzati cronici con insufficienza renale causata da deposito di beta 2 microglobulina presente in elevate quantità nel siero di questi pz, che in passato rimaneva in circolo perché le membrane non riuscivano a filtrarlo,
amiloidosi localizzata, quando avviene
talora deposito di amiloide coinvolge un unico organo, non è sistemico,
manifestazioni amiloidosi localizzata
talora amiloide si deposita formando masse nodulari macroscopiche, talora masse circondate da infiltrato linfocitario.
localizzazione masse nodulari, amiloidosi localizzata
- Polmone
- Laringe
- Cute,
- Vescica
- Orbita,
amiloidosi endocrina, in quale patologia si verifica amiloidosi endocrina
nei tumori endocrini, come il k midollare della tiroide, insulinoma, feocromocitoma, k gastrico indifferenziato, DMII,
amiloidosi endocrina, CHE PROTEINE SI DEPOSITANO IN A. ENDOCRINA,
proteine derivate da ormoni polipeptidici,
amiloide senile, in cosa consiste
deposito sistemico di amiloide negli anziani con età pari a 70 80 aa
organo principale senile interessato, amiloide senile,
cuore, determina cardiomiopatia
sintomatologia associata, amiloide senile,
aritmie, cardiomiopatie restrittive
amiloide senile, morfo
- amiloidosi secondaria a disturbi cronici infiammatori,
localizzazione, reni, fegato, milza, linfonodi, surrene, tiroide,
macro
depositi di amiloide possono anche non essere evidenti all’esame macroscopico, possono essere estesi, con organo spesso ingrossato e tessuto che appare grigiastro, consistenza dura e cerea,
ISTOLOGIA
amiloide extracellulare, inizia in spazi intracellulari, spesso a livello basale, si accumula progressivamente, imprigionando cellule, dopo averle accerchiate le distrugge,
DIAGNOSI ISTOLOGICA, SU CHE COSA SI BASA,
- Rosso congo,
- Microscopia a luce polarizzata birifrangente verde mela, dovuta a conformazione delle fibrille amiloidi che formano foglietti beta incrociati
organi interessati
rene, milza, fegato, cuore, altri organi come la lingua, app. respiratorio, snc,
rene, importanza
- Interessamento renale è il più comune e grave,
MORFOLOGIA RENE INTERESSATO DA AMILOIDOSI
reni normali per forma e dimensione, stadi avanzati possono essere ridotti di volume per ischemia dei vasi da deposito amiloide.
DOVE SI LOCALIZZA DEPOSITO AMILOIDE in rene
prevalentemente glomerulari ma anche interstiziali, peritubulari, arterie ed arteriole
MORFOLOGIA DEPOSITI GLOMERULARI,
ispessimenti sottili della matrice mesangiale , ispessimento irregolare membrane basali deformano capillari, capillari infine si obliterano,
milza, macro
può essere invisibile ad ispezione o causare splenomegalia discreta
tipi depositi possibili in milza
- Depositi che interessino solo follicoli
- Depositi in seni splenici
esito depositi in milza
Con il tempo i depositi si fondono e determinano la formazione di grandi masse confluenti, quadro che viene definito milza a prosciutto,
fegato, macro
, quadro invisibile macroscopicamente, causano epatomegalia con varie gradazioni, che va da moderata a grave
dove si accumula amiloide in fegato
spazio di Disse, comprime epatociti e sinusoidi adiacenti
esiti fegato,deposito amiloide
con il tempo gli epatociti si deformano , vanno incontro ad atrofia da compressione fino a scomparire. Inoltre, aree complete di parenchima possono andare incontro a sostituzione completa da amiloide. La funzionalità epatica generalmente conservata.
importanza coinvolgimento cuore
organo più colpito in forma senile,
morfologia, coinvolgimento cuore
cuore ingrandito ed indurito, più spesso non ha evidenti alterazioni
istologia coinvolgimento cuore
depositi focali subendocardici ed intramiocardici, tra fibre
esiti coinvolgimento cuore
le miofibrille con il tempo possono andare incontro a compressione. Inoltre i depositi possono danneggiare il sistema di conduzione, determinando aritmie.
altri organi coinvolti
1 lingua, determina macroglossia
2 app. respiratorio, coinvolgimento laringe e bronchioli
3 snc, alzheimer, forma focale
clinica
Presentazione clinica ha varietà importante. I sintomi dipendono da localizzazione depositi, entità dei depositi stessi e la sede. Il quadro iniziale è unico ed aspecifico, caratterizzato da interessamento renale, cardiaco e gastrointestinale,
clinica amiloidosi renale
Presentazione clinica ha varietà importante. I sintomi dipendono da localizzazione depositi, entità dei depositi stessi e la sede. Il quadro iniziale è unico ed aspecifico, caratterizzato da interessamento renale, cardiaco e gastrointestinale,
clinica amiloidosi cardiaca
scompenso cardiaco congestizio, cardiomiop restrittiva
clinica amiloidosi ge
da asintomatica a sintomatologia molto variabile, tra cui diarrea, malassorbimento, vomito
clinica amiloidosi linguale
Tumefazione e rigidità
clinica apparato vascolare, amiloidosi
Fragilità vascolare che porta a sanguinamento
prognosi associata ad amiloidosi
Infausta, 2 anni per forme sistemiche