PERICARDITE Flashcards
STRUTTURE COINVOLTE DA PERICARDITE
interessano normalmente entrambi i foglietti del pericardio sieroso,
CARATTERISTICHE COMUNI PERICARDITI
modificazioni a carico della sierosa e per la presenza di essudato nella cavità pericardica
CAUSA PERICARDITE
1 malattie cardiache
2 malattie toraciche
3 malattie sistemiche
4 metastasi di neoplasie distanti
5 interventi chirurgici su cuore,
CAUSA PRINCIPALE PERICARDITE PRIMITIVA
Quasi sempre di origine virale
MANIFESTAZIONE CLINICA PRINCIPALE
gran parte delle cause inducono una pericardite acuta, mentre alcune delle cause, come la tubercolosi ed i miceti, determinano una flogosi cronica
tipi di pericarditi
p acuta e cronica
pericarditi acuta tipi
Pericardite sierosa
2 pericardite fibrinosa e sierofibrinosa
4 pericardite purulenta o suppurativa
5 pericardite emorragica
pericardite sierosa, caratteristiche essudato
essudato è di limitata entità, in genere non supera i 200 cm3, da limpido, a torbido per la presenza di elementi infiammatori e cellule mesoteliali sfaldate,
come si fa a capire che il versamento limpido è di natura trasudatizia
per elevata concentrazione di proteine ed elevato peso specifico
cause principali pericardite sierosa
malattie infiammatorie non infettive, febbre reumatica, LES, sclerodermia, tumori ed uremia,
cause piu’ rare di pericardite sierosa
cause infettive, come un’infezione contigua dei tessuti del pericardio, come una pleurite batterica, può determinare un’irritazione del pericardio parietale tale da determinare un versamento sieroso sterile che può evolvere in pericardite sierofibrinosa ed in una reazione suppurativa. Anche altre cause infettive, virali, come un’infezione delle vie respiratorie superiori, polmonite, parotite, precede la pericardite e funge da focolaio primario.
associazione clinica pericardite sierosa
raramente, di solito in giovani adulti una pericardite virale apparentemente primitiva può essere invece associata a miocardite, in miopericardite.
istologia pericardite sierosa
lieve infiltrato infiammatorio di linfociti nel grasso epicardico, raramente si verifica organizzazione dell’essudato con formazione di aderenze fibrose
conseguenze cliniche, compromissione cardiacapericardite sierosa
il versamento si instaura lentamente, raramente interferisce con la funzione cardiaca,
ericardite fibrinosa e sierofibrinosa, importanza
queste due forme anatomiche costituiscono i tipi più frequenti di pericardite e sono caratterizzati dall’accumulo di un liquido sieroso misto ad essudato fibrinoso,
PERICARDITE FIBRINOSA E SIEROFIBRINOSA, CARATTERISTICHE VERSAMENO
, liquido sieroso misto ad essudato fibrinoso, caratterizzato dalla presenza di depositi di fibrina sul pericardio sieroso, mentre il versamento liquido può mancare, determinando una pericardite secca.
ANDAMENTO CLINICO PERICARDITE FIBRINOSA E SIEROFIBRINOSA
- fasi precoci, o forme lievi, la sierosa ha aspetto opaco per la desquamazione del mesotelio, perde la sua trasparenza per la comparsa di un velo di fibrina,
- casi gravi o stadi avanzati, la superficie della sierosa è rivestita da una cotenna di fibrina grigio giallastra di qualche mm di spessore- La cotenna ha un aspetto non omogeneo per la presenza di azione meccanica di sfregamento impressa dai movimenti del cuore, per cui possono osservarsi rilievi
MORFOLOGIA RILIEVI DELLA COTENNA PERICARDICA
- RILIEVI IRREGOLARI, aspetto a pane e burro
- RILIEVI PARALLELI Aspetto pettinato
- DEPOSITI DI FORMA PAPILLARE, Cor villosum,
MICRO, depositi di fibrina sulla sierosa e nel connettivo sottostante la presenza di un infiltrato infiammatorio cronico aspecifico
CAUSE PIU0 COMUNI DI PERICARDITE FIBRINOSA O SIEROFIBRINOSA
- infarto miocardico,
- sindrome post infartuale,
- uremia,
- irradiazione del torace,
- malattia reumatica,
- les
- traumi,
- intervento cardiochirurgico
MORFO PERICARDITE FIBRINOSA
superficie pericardica secca, fine corrugamento granuloso,
MORFO PERICARDITE SIEROFIBRINOSA,
il processo infiammatorio è più intenso rispetto alla pericardite fibrinosa, induce accumulo di liquido torbido di colore giallo bruno, a causa della presenza di leucociti e globuli rossi che danno al liquido un aspetto emorragico e spesso di fibrina,
Fibrina che a sua volta può andare incontro a due destini possibili, o la completa degradazione con risoluzione dell’essudato o organizzazione,
SEGNO CLINICO PIU’ CARATTERISTICO DELLA PERICARDITE FIBRINOSA
Comparsa di intenso rumore di sfregamento pericardico, che tende a scomparire con il progressivo accumulo del versamento,
CLINICA PERICARDITE FIBRINOSA
- dolore,
- reazione febbrile sistemica,
- dispnea,
- se essudato si forma rapidamente si può avere scompenso fino al tamponamento cardiaco,
- segni suggestivi di insufficienza cardiaca,
- talvolta presenza di liquido sieroso tra i 2 foglietti può mascherare lo sfregamento
EVOLUZIONE PERICARDITE FIBRINOSA
Può essere verso la dissoluzione dell’essudato e la guarigione oppure organizzazione della fibrina da parte di un tessuto di granulazione, con formazione di placche fibrose o più spesso di aderenze.