PERICARDITE Flashcards
STRUTTURE COINVOLTE DA PERICARDITE
interessano normalmente entrambi i foglietti del pericardio sieroso,
CARATTERISTICHE COMUNI PERICARDITI
modificazioni a carico della sierosa e per la presenza di essudato nella cavità pericardica
CAUSA PERICARDITE
1 malattie cardiache
2 malattie toraciche
3 malattie sistemiche
4 metastasi di neoplasie distanti
5 interventi chirurgici su cuore,
CAUSA PRINCIPALE PERICARDITE PRIMITIVA
Quasi sempre di origine virale
MANIFESTAZIONE CLINICA PRINCIPALE
gran parte delle cause inducono una pericardite acuta, mentre alcune delle cause, come la tubercolosi ed i miceti, determinano una flogosi cronica
tipi di pericarditi
p acuta e cronica
pericarditi acuta tipi
Pericardite sierosa
2 pericardite fibrinosa e sierofibrinosa
4 pericardite purulenta o suppurativa
5 pericardite emorragica
pericardite sierosa, caratteristiche essudato
essudato è di limitata entità, in genere non supera i 200 cm3, da limpido, a torbido per la presenza di elementi infiammatori e cellule mesoteliali sfaldate,
come si fa a capire che il versamento limpido è di natura trasudatizia
per elevata concentrazione di proteine ed elevato peso specifico
cause principali pericardite sierosa
malattie infiammatorie non infettive, febbre reumatica, LES, sclerodermia, tumori ed uremia,
cause piu’ rare di pericardite sierosa
cause infettive, come un’infezione contigua dei tessuti del pericardio, come una pleurite batterica, può determinare un’irritazione del pericardio parietale tale da determinare un versamento sieroso sterile che può evolvere in pericardite sierofibrinosa ed in una reazione suppurativa. Anche altre cause infettive, virali, come un’infezione delle vie respiratorie superiori, polmonite, parotite, precede la pericardite e funge da focolaio primario.
associazione clinica pericardite sierosa
raramente, di solito in giovani adulti una pericardite virale apparentemente primitiva può essere invece associata a miocardite, in miopericardite.
istologia pericardite sierosa
lieve infiltrato infiammatorio di linfociti nel grasso epicardico, raramente si verifica organizzazione dell’essudato con formazione di aderenze fibrose
conseguenze cliniche, compromissione cardiacapericardite sierosa
il versamento si instaura lentamente, raramente interferisce con la funzione cardiaca,
ericardite fibrinosa e sierofibrinosa, importanza
queste due forme anatomiche costituiscono i tipi più frequenti di pericardite e sono caratterizzati dall’accumulo di un liquido sieroso misto ad essudato fibrinoso,
PERICARDITE FIBRINOSA E SIEROFIBRINOSA, CARATTERISTICHE VERSAMENO
, liquido sieroso misto ad essudato fibrinoso, caratterizzato dalla presenza di depositi di fibrina sul pericardio sieroso, mentre il versamento liquido può mancare, determinando una pericardite secca.
ANDAMENTO CLINICO PERICARDITE FIBRINOSA E SIEROFIBRINOSA
- fasi precoci, o forme lievi, la sierosa ha aspetto opaco per la desquamazione del mesotelio, perde la sua trasparenza per la comparsa di un velo di fibrina,
- casi gravi o stadi avanzati, la superficie della sierosa è rivestita da una cotenna di fibrina grigio giallastra di qualche mm di spessore- La cotenna ha un aspetto non omogeneo per la presenza di azione meccanica di sfregamento impressa dai movimenti del cuore, per cui possono osservarsi rilievi
MORFOLOGIA RILIEVI DELLA COTENNA PERICARDICA
- RILIEVI IRREGOLARI, aspetto a pane e burro
- RILIEVI PARALLELI Aspetto pettinato
- DEPOSITI DI FORMA PAPILLARE, Cor villosum,
MICRO, depositi di fibrina sulla sierosa e nel connettivo sottostante la presenza di un infiltrato infiammatorio cronico aspecifico
CAUSE PIU0 COMUNI DI PERICARDITE FIBRINOSA O SIEROFIBRINOSA
- infarto miocardico,
- sindrome post infartuale,
- uremia,
- irradiazione del torace,
- malattia reumatica,
- les
- traumi,
- intervento cardiochirurgico
MORFO PERICARDITE FIBRINOSA
superficie pericardica secca, fine corrugamento granuloso,
MORFO PERICARDITE SIEROFIBRINOSA,
il processo infiammatorio è più intenso rispetto alla pericardite fibrinosa, induce accumulo di liquido torbido di colore giallo bruno, a causa della presenza di leucociti e globuli rossi che danno al liquido un aspetto emorragico e spesso di fibrina,
Fibrina che a sua volta può andare incontro a due destini possibili, o la completa degradazione con risoluzione dell’essudato o organizzazione,
SEGNO CLINICO PIU’ CARATTERISTICO DELLA PERICARDITE FIBRINOSA
Comparsa di intenso rumore di sfregamento pericardico, che tende a scomparire con il progressivo accumulo del versamento,
CLINICA PERICARDITE FIBRINOSA
- dolore,
- reazione febbrile sistemica,
- dispnea,
- se essudato si forma rapidamente si può avere scompenso fino al tamponamento cardiaco,
- segni suggestivi di insufficienza cardiaca,
- talvolta presenza di liquido sieroso tra i 2 foglietti può mascherare lo sfregamento
EVOLUZIONE PERICARDITE FIBRINOSA
Può essere verso la dissoluzione dell’essudato e la guarigione oppure organizzazione della fibrina da parte di un tessuto di granulazione, con formazione di placche fibrose o più spesso di aderenze.
PERICARDITE PURULENTA O SUPPURATIVA, EPIDEMIOLOGIA
rara grazie alla terapia antibiotica
PERICARDITE PURULENTA O SUPPURATIVA, CAUSA E VIA DI PENETRAZIONE MO IN PERICARDIO
1 estensione diretta di focolai contigui infiammatori, come un empiema del cavo, polmonite lobare, infezioni mediastiniche, estensione di un ascesso anulare attraverso il miocardio o la radice aortica,
2 disseminazione ematogena
2 via linfatica
3 penetrazione diretta in corso di cardiotomia o traumi,
CONDIZIONI PREDISPONENTI AD INFEZIONE CAUSA DI PERICARDITE SUPPURATIVA
terapia immunosoppressiva,
caratteristiche essudato
- Quantità di essudato varia da modeste quantità di liquido opaco a raccolte anche di 400 500 ml di materiale purulento
- superfici sierose sono rossastre, granulose e ricoperte da essudato
- Essudato inizialmente sieroso che diventa progressivamente torbido, denso e francamente purulento alla fine, piopericardio,
- Spesso è presnete anche una componente fibrinosa, pericardite fibrinopurulenta,
- Talvolta presente componente emorragica che da al versamento aspetto a lavatura di carne
esame istologico peric suppurativa
Infiltrazione di granulociti neutrofili non limitata al connettivo lasso sottosieroso ma si estende a tessuti limitrofi sotto forma di epimiocardite o di mediastinopericardite.
MICROSCOPIA, reazione infiammatoria acuta, che talvolta si estende alle superfici circostanti inducendo mediastinopericardite,
esito pericard suppurativa
- completa risoluzione è rara,
- esito della pericardite è generalmente dato dall’organizzazione del processo infiammatorio con cicatrizzazione,
- cicatrizzazione in seguito ad intensa risposta infiammatoria provoca frequentemente una pericardite costrittiva, conseguenza seria.
clinica fase acuta p fibrinosa
segni di infezione sistemica generalmente marcati, con febbre elevata e brividi. Clinica dominata da stato settico, le manifestazioni locali non sono dissimili a quelle della pericardite fibrinosa,
PERICARDITE EMORRAGICA, COMPOSIZIONE ESSUDATO
composto da sangue misto a versamento fibrinoso o suppurativo, con un evidente componente emorragica, più spesso causata da diffusione di una neoplasia maligna nello spazio pericardico
P EMORR COMPOSIZIONE VERSAMENTO ASSOCIATO A DIFFUSIONE NEOPLASIA MALIGNA IN SPAZIO PERICARDICO
- presenza di cellule neoplastiche,
DD, versamento puramente ematico dell’emopeicardio,
FORMA PARTICOLARE P EMORRAGICA
- Pericardite colesterinica con essudato color oro, ricco di colesterolo, e con presenza nella parete pericardica di linfociti, istiociti lipofagici e cristalli di colesterolo,, che consegue alla liberazione di lipidi dalla disgregazione delle emazie,
CAYSE PERIC EMORRAGICA
- Diffusione neoplastica in spazio pericardico
- infezioni batteriche, pz con diatesi emorragica,
- tubercolosi,
- interventi cardiochirurgici,
COMPLICANZE ASSOCIATE A PERICARDITE EMORRAGICA
talvolta associata a notevoli perdite ematiche che possono sfociare anche in un tamponamento cardiaco,
PERICARDITE CASEOSA, CAUSA
di origine tubercolare o fungina,
COME SI VERIFICA INTERESSAMENTO PERICARDICO, diffusione diretta dei focolai tubercolari localizzati in linfonodi tracheobronchiali,
ESITO PERICARDITE CASEOSA, spesso esita in pericardite costrittiva cronica fibrocalcifica, disabilitante
CLASSIFICAZIONE EZIOPATOGENETICA PERICARDITE
TIPI
- P. reumatica
- P. uremica
- P. infettive
- P. a patogenesi immunitaria,
- P. consensuale ad infarto del miocardio
PERICARDITE REUMATICA,
DEFINIZIONE, componente della pancardite reumatica
CARATTERISTICHE
- Prevalentemente essudazione fibrinosa con scarso versamento poco torbido e talvolta lievemente emorragico, contente linfociti ed istiociti
- Esame microscopico può rivelare reperti caratteristici come necrosi fibrinoide, granulomi linfomonocitari e noduli di aschoff,
- Di solito organizzazione di aderenze e di placche fibrose, pericardio parietale può diventare inestensibile
- Talvolta abbondante essudazione sierofibrinosa che può condurre a tamponamento cardiaco,
PERICARDITE UREMICA
EPIDEMIOLOGIA, presente in meno del 20% dei pz con insufficienza renale e sale al 50% dei morti per uremia
MORFOLOGIA ESSUDATO, abitualmente fibrinoso, secco o scarso, talora lievemente emorragico
MICRO, Modica infiltrazione linfocitaria del connettivo sottosieroso, talvolta essudato può organizzarsi. Il versamento è sterile e si invoca una patogenesi di natura tossica
PERICARDITE INFETTIVA
TIPI
- P. batteriche
- P. tubercolare
- P. virali
- P. infettive da altre cause
PERICARDITE BATTERICA
CAUSE PIU’ FREQUENTI, da germi piogeni quali gli stafilococchi, pneumococchi, streptococchi
VIE DI PENETRAZIONE DEI BATTERI IN PERICARDIO
- Estensione diretta da processi infettivi adiacenti, endocarditi e miocarditi, polmoniti, pleuriti,
- Via ematogena da focolai settici a distanza,
- Inquinamento diretto in caso di traumi o interventi pericardiotomici,
INCIDENZA, Frequenza notevolmente ridotta
ANDAMENTO CLINICO
- Fase iniziale siero fibrinosa o siero emorragica, normalmente si ha trasformazione purulenta
- Istologia, iperemia e abbondante infiltrato granulociti neutrofili,
- Cominciano a prevalere nell’essudato i mononucleati,
COMPLICANZE, eventuale cronicizzazione può dare il via ad esiti aderenziali anche gravi,
CLINICA, Febbre elevata, leucocitosi,
PROGNOSI, Dipende in gran parte dalla precocità della diagnosi,
PERICARDITE TUBERCOLARE
1 pericardite tubercolare, generalmente fibrinosa, a carattere reattivo
1 tubercolosi pericardica, da impianto micobatterio
MORFO pericardio coperto da cotenna fibrinocaseosa che una volta rimossa evidenzia tubercoli grigio giallastri,
MICRO, Presenza del tipiico granuloma tubercolare,
EVOLUZIONE, evoluzione fibrosa del granuloma comporta sinfisi pericardica completa o parziale, talora con raccolte saccate di materiale caseoso, e non raramente esita in pericardite costrittiva,
PERICARDITI VIRALI
EZIOLOGIA, COXCACKIE, ECHOVIRUS, adenovirus, parotite,
CLINICA, Talvolta insorgenza clinica preceduta da segni di infezione virale in altra sede
MORFO, forme per lo più ad evoluzione sierosa,
PERICARDITI INFETTIVE DA ALTRE CAUSE
EPIDEMIOLOGIA, rare
CAUSE, mycoplasma pneumoniae, Rickettsia burnetii, miceti, protozoi come toxoplasma gonfii e Entamoeba Hystolytica
PERICARDITI A PATOGENESI IMMUNITARIA,
TIPI
- Da patogenesi immunitaria,
- A seguito di una necrosi traumatica o ischemica del miocardio e pericardio, con contusione traumatica o per necrosi ischemica che fungano da autoantigeni e sono in grado di suscitare reazioni infiammatorie nella sierosa.
PERICARDITE CONSENSUALE AD INFARTO DEL MIOCARDIO
Durante il decorso di un infarto miocardico transmurale non di rado si sviluppa una pericardite
EZIOPATOGENESI, Effetto irritante diretto di prodotti della scomposizione autolitica del tessuto necrotico
TIPO DI PERICARDITE, Pericardite di tipo fibrinoso o siero fibrinoso solitamente circoscritta ad area in cui infarto affiora su epicardio
ESITI O PERICARDITE CRONICA
PATOGENESI, talvolta nella pericardite acuta si verificano processi di organizzazione dell’essudato che determinano ispessimento fibroso della membrana pericardica o con aderenze sottili, di origine ignota. Tale denominazione dovrebbe essere applicata solo a forme come quella tubercolare nella quale persiste un processo infiammatorio cronico.
COMPROMISSIONE FUNZIONALE ASSOCIATA A PERICARDITE CRONICA, Normalmente non influenza il funzionamento cardiaco.
COMPLICANZE ASSOCIATE, in alcuni casi la fibrosi forma aderenze fibrose e filiformi che obliterano completamente il sacco pericardico, la pericardite adesiva. Si può avere anche una mediastinopericardite adesiva,
CAUSE MEDIASTINOPERICARDITE ADESIVA,
1 Pericardite infettiva,
2 interventi cardiochirurgici,
2 irradiazione del mediastino,
PATOGENESI, IMPORTANZA MEDIASTINO PERICARDITE ADESIVA,
- Sacco pericardico è obliterato, le aderenze tra la superficie esterna del pericardio e le strutture circostanti sottopongono il cuore ad uno sforzo notevole,
- ad ogni sistole cuore deve superare non solo resistenze del pericardio parietale quanto anche trazione esercitata su strutture circostanti,
EFFETTI POSSIBILI PANCREATITE CRONICA
sierofibrinosa, è la fibrina in sé a suscitare la proliferazione di un tessuto di granulazione, che sostituisce gradualmente la cotenna fibrinosa con un connettivo che inizialmente lasso tende poi a diventare sclerotico, determinando aderenze fibrose tra i due foglietti fino a sinfisi completa
3 esiti aderenziali estesi al mediastino, mediastinopericardite adesiva, processo infiammatorio esteso a strutture vicine, sinfisi pericardica e propaggini fibrose, talora calcifiche nel connettivo mediastinico che saldano il pericardio a strutture limitrofe quali la pleura, il diaframma e la gabbia toracica
4 esiti costrittivi,secondari a pericarditi tubercolari o suppurative, raramente forme ad espressione fibrosa. All’esame macroscopico pericardio appare come spessa cotenna di tessuto fibroso inestensibile e talora calcifico, definito cuore a corazza,
CLINICA
CLINICA PERICARDITE CRONICA
- Polso paradosso,
- retrazione sistolica della gabbia toracica e del diaframma
- aumentato carico di lavoro causa ipertrofia e dilatazione cardiaca che in casi importanti può essere notevole,
- cuore a corazza impedisce funzione sistolica, e la progressiva dilataione diastolica dei ventricoli ne provoca il difetto di riempimento con conseguente scompenso congestizio,
MORFO PERICARDITE CRONICA
- in pericardite costrittiva il cuore è incarcerato in una reazione cicatriziale densa fibrosa o fibrocalcifica , che limita espansione diastolica, e gittata, determinando una cardiomiopatia restrittiva,
- cicatrice, anche molto spessa, può talvolta ostruire spazio pericardico e talvolta va incontro a calcificazione,
- in casi estremi cicatrice può somigliare a calco in gesso, cotenna
PERICARD CRONICA, CONSEGUENZE E TRATTAMENTO
Per presenza di cotenna cicatriziale non può svilupparsi ipertrofia e dilatazione cardiaca, gittata ridotta anceh a riposo, meccanismo di compensazione completamente assente,
TRATTAMENTO, Asportazione chirurgica della corazza costrittiva