UVEITE DA TOXOPLASMA Flashcards
IMPORTANZA TOXOPLASMA TRA LE CAUSE DI RETINOCOROIDITE
La toxoplasmosi è la principale causa di retinocoroidite nell’adulto e nel bambino; l
SIEROPOSITIVITA’ PER TOXOPLASMA GONDII
sieropositività per Toxoplasma Gondii è estremamente variabile, questa oscilla fra il 3 e il 70% in USA ma presenta valori fra 50-80% in Francia,
IMPORTANZA ACQUISTO TOXOPLASMA IN GRAVIDANZA
può essere fortemente problematico non tanto per la futura mamma quanto per il feto perché può provocare alterazioni a carico di determinati organi e apparati incompatibili con la vita.
INCIDENZA TOXOPLASMOSI TRA DONNE GRAVIDE
0.2 e l’1% e circa il 40% di queste fa incontro a trasmissione materno-fetale dell’infezione.
FORME DI TOXOPLASMOSI
v Forme acquisite:
V forme congenite
forme acquisite toxoplasma
classicamente sono queste che si verificano negli adulti, e sono in
aumento
ospite definitivo toxoplasma
GATTO
toxoplasmosi gondi
oocistI
- bradizoita
- tachizoita.
come si infetta l’uomo
1 ingerendo carne cruda o poco cotta ingerendo cisti contenenti bradizoiti, acqua contaminata, verdure non lavate
2 tramite contatto con feci di gatto
3 tramite trasmissione transplacentare.
quadro oculare toxoplasmosi
corioretinite con classico quadro bianco cremoso e iniziale intorbidamento dell’umor vitreo, a focolai con tendenza all’evoluzione atrofica
riattivazione toxoplasmosi dove e frequenza
Si può verificare con relativa frequenza la riattivazione di lesioni in prossimità di focolai cicatriziali
QUANDO INDICAZIONE AL TRATTAMENTO
L’indicazione al trattamento c’è quasi sempre, in particolare quando si sviluppa una lesione a carico della macula o in sua prossimità, del fascio papillo maculare, del nervo ottico o dei grossi vasi ma anche nei soggetti immunodepressi.
TRATTAMENTO CLASSICO ADULTO
1 Sulfadiazina in associazione con Pirimetamina
A CHI NON PUO ESSERE SOMMINISTRATA LA SULFADIAZINA
vi essendo un sulfamidico non può essere somministrato a soggetti fabici).
trattamento di elezione donne gravide toxoplasmosi
Nelle donne gravide invece, il trattamento di elezione prevede la Clindamicina, questo perché Sulfadiazina e Pirimetamina sono potenzialmente embriotossici e non possono essere somministrati in gravidanza. Si ritiene abbia una certa efficacia anche la Azitromicina, che può essere data con relativa tranquillità anche alle gravide.
QUANDO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE TERAPIA STEROIDEA
può essere presa in considerazione nella toxoplasmosi ma unicamente nel
caso in cui mi trovi davanti a lesioni che vanno a compromettere la visione
QUANDO E’ PREFERIBILE NON PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LA TERAPIA STEROIDEA mentre è
mentre è preferibile non utilizzarli negli immunodepressi.
PERCHE’ USARE STEROIDI IN PATOLOGIA INFETTIVA
Può sembrare una contraddizione usare steroidi in una patologia infettiva come la toxoplasmosi però bisogna tenere conto che in certi casi la risposta infiammatoria è talmente esagerata da creare più danno del microrganismo stesso.
ALTRI MICRORGANISMI CHE DANNO UVEITI
UVEITE DA TUBERCOLOSI UVEITE DA SIFILIDE UVEITE DA TOXOCARIASI UVEITE DA HSV 1 E 2 UVEITI DA HZV UVEITI DA CMV
TOXOCARA, COS’E
Nematode, parassita che infesta i cani e che occasionalmente può infettare l’uomo e localizzarsi a livello della retina (forme non frequenti).
UVEITE DA HSV 1 E 2 E VZV
FORME PIUTTOSTO GRAVI
UVEITE DA CMV , QUANDO SI RISCONTRA
in soggetti immunodepressi, soprattutto in HIV+, di fatti
la presenza di corioretinite da CMV ci permetteva di sospettare precocemente un’infezione da HIV
nelle prime fasi.
definizione toxoplasma
zoonosi causata dal protozoo ubiquitario toxoplasma gondii
agente eziologico
, parassita obbligato che può infettare qualsiasi animale a sangue caldo, che invade il citoplasma delle cellule nucleate dell’ospite e moltiplicandosi per via asessuata. Con lo svilupparsi dell’immunità dell’ospite la moltiplicazione rallenta e si formano cisti tissutali.