patologia delle palpebre, ok Flashcards

1
Q

PARTI PALPEBRE

A

Una faccia anteriore o cutanea

  • Una faccia posteriore o congiuntivale
  • Due commissure
  • Un margine libero
  • Un margine aderente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

PALPEBRE SUPERIORI

A

La palpebra superiore è più estesa e più mobile;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PALPEBRA INFERIORE

A

la palpebra inferiore è meno estesa e meno mobile, nell’adulto misura 11-13 mm di altezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

RIMA PALPEBRALE

A

La rima palpebrale è uno spazio che ha una larghezza di 30 mm e un’altezza di 8-10 mm, la cui ampiezza varia a seconda della sporgenza del bulbo, del tono simpatico e dello stato psichico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

BORDO PALPEBRALE SUPERIORE

A

Il bordo palpebrale superiore si colloca a metà strada tra il margine pupillare ed il limbus superiore;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

BORDO PALPEBRALE INFERIORE

A

Il bordo palpebrale inferiore si colloca in prossimità del limbus inferiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

MARGINE LIBERO PORZIONE CILIARE

A

Il margine libero si suddivide in una porzione lacrimale e una porzione ciliare.
PORZIONE CILIARE La porzione ciliare si trova al di là del puntino lacrimale, presenta un labbro anteriore e uno posteriore e i due labbri sono separati dal solco intermarginale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

STRATI PALPEBRE

A

La palpebra è suddivisa in vari strati:

  • Strato cutaneo
  • Strato sottocutaneo
  • Strato muscolare a fibre striate
  • Strati intermedio o fibroso
  • Strato mucoso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

MUSCOLI PALPEBRALI

A

I muscoli delle palpebre son diversi:
- Muscolo orbicolare: innervato dal VII n.c., diviso in una porzione orbitaria, una presettale e
una pretarsale. E’ importante per la chiusura delle palpebre.
- Muscolo elevatore della palpebra superiore: innervato dal III nervo cranico, responsabile
dell’apertura delle palpebre
- Muscolo di Muller: si trova sempre nella palpebra superiore e consta di fibrocellule muscolari
lisce ed è innervato dal simpatico attraverso il plesso cavernoso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

VASCOLARIZZAZIONE PALPEBRALE

A

La vascolarizzazione palpebrale è importante perché in questa sede si ha una connessione tra rami terminali del sistema dell’arteria carotide esterna e interna e ugualmente i vasi venosi sono tributari del sistema che va al seno cavernoso e alla vena giugulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COMPLICANZE PATOLOGIE PALPEBRALI

A

Patologie a carico delle palpebre possono essere veicolate all’interno della scatola cranica e determinare processi infettivi e infiammatori anche gravi come meningiti e meningoencefaliti a partenza da patologie a carico della cute palpebrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

IRRORAZIONE PALPEBRALE SUPERIORE

A

La palpebra superiore è irrorata dall’arteria palpebrale mediale superiore (ramo dell’oftalmica che è la terminale della carotide interna) e dall’arteria palpebrale laterale superiore (ramo della lacrimale di pertinenza del circolo della carotide esterna).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

RRORAZIONE PALPEBRALE INFERIORE

A

La palpebra inferiore è irrorata dall’arteria palpebrale mediale inferiore e dall’a. palpebrale laterale inferiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

RETI VENOSE PALPEBRALI

A

Le vene palpebrali formano due reti: una rete sottocutanea, drenata dalla vena temporale superficiale, dalle oftalmiche e dalle facciali e una rete profonda, drenata dalle vene oftalmiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

territorio palpebrale, circolazione

A

Il concetto da ricordare è che il territorio palpebrale, sia per quanto riguarda le arterie che le vene, è un punto di anastomosi tra la circolazione endocranica (sistema della carotide interna e del seno cavernoso) e quella esterna della faccia (sistema della carotide esterna e della vena giugulare esterna).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

innervazine palpebrale,

A

L’innervazione è data dal n. oculomotore che fornisce fibre al m. elevatore della palpebra superiore e il n. facciale per il m. orbicolare; invece i rami sensoriali sono rami del trigemino.

17
Q

funzioni delle palpebre

A

• Protettiva
• Forniscono elementi vitali al film lacrimale pre-corneale e aiutano a distribuirlo sulla
superficie oculare
• Contribuiscono alla produzione del film lacrimale
• Raccolgono le lacrime e le convogliano verso il canto mediale, dove vengono drenate dal
sistema lacrimale
• Le ciglia spazzano il materiale estraneo presente nell’ambiente
• I movimenti volontari e riflessi proteggono la cornea da ferite e dalla luce abbagliante

18
Q

muscolo aprente le palpebre

A

m. elevatore della palpebra superiore e m. di Muller.

19
Q

muscoli che chiudono le palpebre

A

Il muscolo che chiude le palpebre è il muscolo orbicolare e la chiusura si associa a rotazione del bulbo verso l’alto e l’esterno (segno di Bell) e contrazione pupillare (reazione di Piltz-Westphal).

20
Q

come può essere ammiccamento

A
  • Volontario: quando vogliamo chiudere la rima palpebrale.
  • Riflesso: può essere evocato da stimoli tattili ad esempio se un corpo estraneo colpisce la cornea, stimoli visivi per esempio alla minaccia e stimoli uditivi da rumore particolarmente violento.
21
Q

come esplorare le palpebre

A

E’ importante esplorare le palpebre e può essere fatto mediante meccanismi di indagine semplici. Guardare sia la faccia esterna che interna delle palpebre e rovesciare la palpebra superiore per guardare la congiuntiva tarsale e talvolta può essere sede di corpi estranei come granuli di sabbia che, se rimangono in situ, possono provocare abrasioni anche importanti a carico della superficie corneale.