PAPILLEDEMA Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE PAPILLEDEMA

A

edema della papilla ottica secondario ad aumento della pressione endocranica, perciò è sottintesala presenza di ipertensione endocranica coesistente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

CARATTERISTICA PAPILLEDEMA

A

Condizione bilaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

liquor, circolazione normale e ostruzione

A

Nello spazio subaracnoideo c’è il liquor, prodotto dai villi dei plessi coroidei nel pavimento dei ventricoli laterali e del terzo e quarto ventricolo, perche’ c’è una circolazione liquorale che deve esse mantenuta e qualsiasi ostacolo al deflusso del liquor determina una condizione di ipertensione endocranica. Le cause di questa ostruzione al deflusso sono molte e tutte possono causare una ripercussione sui nervi ottici, perché il liquor è presente tra le meningi e il nervo ottico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

altre cause di ipertensione endocranica

A
  • lesioni occupanti spazio (neoformazioni, emorragie, raccolte ascessuali…)
  • blocco del sistema ventricolare (malformazioni congenite o patologie acquisite)
  • ostacolo al riassorbimento del liquor (meningiti, malformazioni, emorragie subaracnoidee…)
  • aumento del contenuto proteico con aumento della pressione osmotica (ependimomi, tumori spinali)
  • ipertensione arteriosa severa
  • ipersecrezione del liquor (tumore dei plessi coroidei)
  • ipertensione endocranica benigna (o pseudotumor cerebri)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

patogenesi papilledema

A

: la causa più frequente è legata ad un aumento della pressione endocranica che si trasmette nello spazio tra il nervo ottico e le sue meningi, e ciò finisce per determinare un danno meccanico agli assoni che, a causa dell’insulto meccanico, hanno un rallentamento del flusso assonico che si manifesta come edema del disco ottico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

MANIFESTAZIONI PAPILLEDEMA

A

Quando si ha papilledema spesso non si hanno solo manifestazioni a livello dell’occhio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

TIPI DI MANIFESTAZIONI OCULARI

A
non focali (come cefalea, nausea, vomito e dolori al collo e al rachide) 
- focali (come parestesie, afasia, irritabilità e alterazione dello stato di coscienza).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

QUADRO CLINICO

A

1 ipertensione endocranica, ma ci sono anche segni e sintomi oftalmologici come:
1. perdita dell’acuità visiva, ma solo nelle fasi terminali
2. amaurosis fugans, cioè episodi di oscuramento della visione generalmente della durata <5min con completo recupero visivo
3. diplopia (visione doppia) perché a causa della pressione può esserci deficit del VI nervo cranico che decorre nel pavimento della cavità cranica
4 ipermetropizzazione
5 cefalea diffusa e pulsante che peggiora in clinostatismo,
6 acufeni,
7 nausea,
9 vomito non alimentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CLINICA , ANDAMENTO MANIFESTAZIONI

A

distinto in fase iniziale, conclamata, fase cronica, fase atrofica, la fase iniziale è carattterizzata da edema degli assoni sul disco ottico con congestione venosa ed assenza escavazione fisiologica,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

FASE CONCLAMATA

A

emorragie a fiamma peripapillari, pieghe retiniche con papilla ottica rilevata, essudazione peripapillare, se non viene trattata condizione di base il papilledema passa alla fase cronica, con gliosi del disco ottico e shunt optociliari,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ESITI PAPILLEDEMA

A

fibre vanno progressivamente incontro ad atrofia, iniziando da quelle più esterne fino ad arrivare ad un vero e proprio strangolamento del nervo che può portare a cecità completa se non trattato opportunamente,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

disco ottico, che cosa succede

A

il disco
ottico diventa sempre più rilevato fino a sofferenza cronica delle fibre del nervo con perdita delle stesse, perché la perdita del flusso assonico determina, in un paio di mesi, l’apoptosi delle cellule gangliari retiniche e perciò atrofia ottica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come si valuta il pz

A

in base ad aspetti clinici, oftalmoscopici e laboratoristici è necessario fare una distinzione con e altre cause di edema,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

condizioni sottostanti al papilledema

A

ma comunque il papilledema è bilaterale, a meno che nell’altro occhio ci sia una condizione di atrofia ottica (disco sprovvisto di fibre), perciò può non essere notato ad una visita poco approfondita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa è necessario stabilire con il papilledema, indagini

A

1 Bisogna indagare la storia clinica del paziente.
2 Bisogna effettuare esami neuroftalmologico , aspecifico nelle fasi iniziali,(campo visivo) e neurologico, con il progredire del quadro si ha un ingrandimento della macchia cieca, fino ad arrivare ad un campo visivo tubulare,
3 Bisogna ricorrere a neuroimaging (RM, TC con mezzo di contrasto, venografia, angiografia) per escludere forme tumorali
4 Sarebbe indicata la puntura lombare per capire quanto sia elevata la pressione liquorale, tramite
un manometro collegato all’ago (manovra fatta dal neurologo), e che ci puo’ dare informazioni
anche sulla composizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quando evitare puntura lombare

A

ipertensione endocranica

17
Q

trattamento papilledema

A

bisogna innanzitutto eliminare la causa di ipertensione endocranica (se c’è un tumore/ascesso/emorragia bisogna trattarlo di conseguenza).

18
Q

cosa prevede terapia medica papilledema

A

La terapia medica prevede l’utilizzo di steroidi (con effetto antiedematoso) ed inibitori dell’anidrasi carbonica.

19
Q

prognosi papilledema

A

secondaria alla causa che ha determinato lo stato di ipertensione liquorale,

20
Q

trattamento papilledema

A

correlato alla causa scatenante dello stato ipertensivo, all’intervento di fenestrazione delle guaine del nervo ottico e o all’apposizione di shunt lombo peritonealei nei casi in cui la terapia medica fallisca ed il danno funzionale rilevato con l’esame del campo visivo, progredisca rapidamente,

21
Q

terapia chirurgica papilledema

A

Quando è necessario si fa terapia chirurgica (con derivazioone ventricoloperitoneale e lomboperitoneale, ed eventualmente fenestrazione del nervo ottico).