cheratiti da hsv Flashcards
diffusione
50 90% anticorpi da hsv
VEICOLO INFEZIONE HSV
liquidi, saliva, lacrime, secrezioni respiratorie
STORIA CLINICA HSV
1età infantile forma primaria aspecifica, solo piccolo interessamento congiuntivale,
2 diffusione in ganglio trigeminale dove determina infezione latente,
3 immunodepressione determina riattivazione
TIPI DI HSV, CHE INFEZIONE DETERMINANO A LIVELLO OCULARE
1–> PRIMARIA OCULARE,
2–> INFEZIONE RICORRENTE
MANIFESTAZIONE PRIMARIA OCULARE DA HSV1
blefarocongiuntivite monolaterale, meno frequente di gengivostomatite erpetica
DD CON ADENOVIRUS
l’adenovirus determina una blefarocongiunvite bilaterale ma asimmetrica
CARATTERISTICHE CHERATITI DA HSV
iperplasia follicolare congiuntiva tarsale, 2 pseudomembrane 3 vescicole cutanee palpebrali, 4 linfoadenopatia preauricolare 5 cheratite punteggiata epiteliale, rara 6 cheratite punteggiata stromale, rara
MANIFESTAZIONI C HA HSV
1 vescicole cutanee, 2 congiuntivite follicolare 3 cheratite dendritica rara 4 cheratite unilaterale, 5 bilaterale solo in prima fase, 6 guarigione spontanea,
DD CONGIUNTIVITE DA HSV
ekc da adenovirus
TERAPIA,
aciclovir in pomara
infezioni ricorrenti, quando si presentano
Immunita’ ridotta
-traumi
forme infezione ricorrente
blefarocongiuntivite uguale a forma primaria
2 forme corneali superficiali
3 forme corneali profonde
forme corneali superficiali
cheratite epiteliale dndritica
-ulcera epiteliale carta geografica
FORME CORNEALI PROFONDE
cheratite stromale non necrotizzante
-cheratite stromale necrotizzante
CON CHE FORMA SI ASSOCIA
CHERATOUVEITE
complicanze cheratite stromale necrotizzante
iridociclite
iridocicliti, tipi
granulomatose
- non granulomatose
- isolata,
- associata a cheratite erpetica
- trabeculite con ipertono
complicanze cheratite da hsv
astigmatismo irregolare da esiti cicatriziali e non correggibile
- leucoma corneale
- perforazione corneale
- cheratopatia lipidica
- cheratopatia neuroparalitica
diagnosi
1 Dati anamnestici 2 esame oculari, ipoestesia cornea 3 test sierologici, - igm -igg -antihsv 4 prelievo materiale ulcera, - giemsa, -papanicolau -coltura virale, - test elisa, -pcr dna virale - casi piu’ gravi, biopsia corneale,
diagnosi cheratite stromale non necrotizzante dd
Cheratite hsv
- acanthamoeba
- tossiche
- traumi
DEFINIZIONE
infezione che può coinvolgere ogni strato della cornea, anche singolarmente, mediata sia dal danno diretto del virus che dalla risposta immunitaria
VEICOLO INFEZIONE HSV CHERATITE
liquidi, saliva, lacrime, secrezioni respiratorie
STORIA CLINICA HSV
1 età infantile forma primaria aspecifica, solo piccolo interessamento congiuntivale,
2 diffusione in ganglio trigeminale dove determina infezione latente,
3 immunodepressione determina riattivazione
INFEZIONE PRIMARIA HSV
1 lesioni cutanee sotto forma di vescicole locallizzate sulla superficie delle palpebre e regione periorbitaria a localizzazione unilaterale con linfoadenopatia associata
2 congiuntivite follicolare acuta con chemosi congiuntivale ed edema palpebrale
3 cheratite, prevalentemente epiteliale con fotofobia, sensazione di corpo estraneo, dolore, riduzine acuità visiva,
CARATTERISTICHE INFEZIONE PRIMARIA OCULARE CHERATITI DA HSV ,
1 iperplasia follicolare congiuntiva tarsale, 2 pseudomembrane 3 vescicole cutanee palpebrali, 4 linfoadenopatia preauricolare 5 cheratite punteggiata epiteliale, rara 6 cheratite punteggiata stromale, rara 7 Cheratite epiteliale , rari dendriti
INFEZIONI RICORRENTI, COSA POSSONO DETERMINARE
- Cheratite epitelliale
- Cheratopatia neurotrofica,
- Cheratite stromale necrotizzante
- Cheratite stromale immune
- Endotelite
MANIEFSTAZIONI BLEFAROCHERATOCONGIUNTIVITE PRIMARIA DA HSV
1 vescicole cutanee, 2 congiuntivite follicolare 3 cheratite dendritica rara 4 cheratite unilaterale, 5 bilaterale solo in prima fase, 6 guarigione spontane
INFEZIONI RICORRENTI HSV OCULARE
QUANDO SI PRESENTANO INFEZIONI RICORRENTI IN HSV
- Immunita’ ridotta
- traumi con alterazione continuita’ barriera epiteliale
forme infezioni ricorrenti hsv oculare, forme
1 blefarocongiuntivite uguale a forma primaria 2 forme corneali superficiali -cheratite epiteliale dendritica -ulcera epiteliale carta geografica 3 forme corneali profonde, - cheratite stromale non necrotizzante -cheratite stromale necrotizzante
con che forma si associa
cheratouveite