cheratiti batteriche Flashcards

1
Q

1 COMPLICANZE CHERATITI BATTERICHE

A

perdita vista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2 AGENTI EZIOLOGICI CHERATITI BATTERICHE

A

A)Pseudomonas aeruginosa
B)S. Aureus
C)Cons
D)Streptococcus pneumoniae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

2 FATTORI DI RISCHIO, TIPI,

A

endogeni
malattia superficie oculare
alterazioni epitelio corneale
malattie sistemiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

fattori endogeni rischio di cheratiti batteriche

A
  • uso lenti a contatto, principale fattore di rischio
  • trauma corneale, meccanico, chimico
  • pregressa chirurgia oculare, palpebrale,
  • suture corneali lasse
  • uso collirio contaminato, aperto da lungo tempo, abuso colliri anestetico, fans, steroidi, immunosoppressori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

B)Malattie superfici oculari, fattori di rischio per cheratiti batteriche

A
  • ciglia in trichiasi
  • alterazioni anatomiche,
  • alterazioni film lacrimale, dry eye
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

C)Alterazioni epitelio corneale fattore di rischio per cheratiti batteriche

A
  • cheratiti neurotrofiche hzv oftalmico
  • erosioni corneali ricorrenti
  • edema epiteliale corneale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

malattie sistemiche fattori di rischio per cheratiti batteriche

A
  • diabete mellito
  • malnutrizione
  • malattia tessuto connettivo
  • tossicodipendenza
  • malattie dermatologiche con pertinenza oculare
  • immunodepressione oculare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

patogenesi cheratiti

A
  • primum movens, lesione epitelio, poi invasione stromale strato intermedio
  • rilascio tosssine ed enzimi
  • distruzione corneale, infiltrati corneali, accumulo pmn neutrofili, tentativi eliminazione noxa
  • formazione ascesso corneale, perdità di integrità
  • formazione ulcera, pareti coperte da tessuto necrotico o essudato mucopurulento
  • evoluzione in cicatrice, nubecola o leucoma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

conseguenza cheratiti

A

iduzione acuità visiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

AGENTI EZIOLOGICI CHE NON NECESSITANO DI LESIONI EPITELIALE COME PRIMUM MOVEN

A

n. gonorrhoeae, c. diphteriae, listeria, haemophilus aegyptus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quadro clinico cheratite

A
  • Dolore
  • iperemia congiuntivale
  • iperemia pericheratica
  • fotofobia
  • calo visivo
  • ulcera epiteliale con margini netti
  • infiammazione densa, suppurativa, stromale ed edema stromale,
  • cheratouveite in camera anteriore, comparsa pus ed ipopion
  • placca infiammatoria endoteliale,
  • infiltrati endoteliali,
    Unici, multipli, superficiali, profondi, centrali, paracentrali, periferici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

come possono essere infiltrati endoteliali

A

Unici, multipli, superficiali, profondi, centrali, paracentrali, periferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

evoluzione cheratiti

A

1 ulcera da esterno verso l’interno, perforazione corneale in casi più gravi
2 restitutio ad integrum, nubecola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

andamento ulcera corneale

A

1 in superficie andamento centrifugo, margini bianco grigiastri sottominati
2 in profondità perforazione, desmetocele, leucoma, leucoma aderente, sinechie anteriore, fistole
3 se grave, necrosi stromale,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sede leucoma corneale, cosa varia

A

a seconda localizzazione interferisce più o meno con la vista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

diagnosi cheratiti

A

A Storia clinica,
B e.o
C esame microbiotico, raschiato corneale o tampone corneale,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

terapia cheratiti

A

aminoglicosidi, gentamicina, tobramicina, per i gram- ,
Fluorochinoloni, ofloxacina, ciprofloxacina, levofloxacina, Vancomicina
- preparazione colliri e pomata,
- posologia se gravi ogni 5 min,1h, poi ogni 15 min in 2a, ogni h
-meno gravi ogni 2 3 h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

manifestazioni in cheratiti gravi

A

processi infiammatori non localizzati solo in cornea, si tratta di cheratouveite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

complicanze cheratiti

A

Sinechie iridolenticolari, aderenze che impediscono ricircolo umorale, possono determinare glaucoma acuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

terapia sinechie

A

, colliri midriatici con riduzione dolore, impediscono glaucoma acuto

21
Q

DEFINIZIONE

A

, patologia corneale provocata da infezione batterica

22
Q

TIPI DI CHERATITI

A

INFETTIVE

NON INFETTIVE

23
Q

1 e 12 SISTEMI DI DIFESA DELLA CORNEA

A
  • Palpebre
  • Lacrime,
  • Flora batterica saprofitica
  • Film lacrimale precorneale
  • Integrita’ epiteliale
24
Q

ENZIMI PRESENTI IN LACRIME

A
  • Lisozima,
  • Lactoferrina
  • Betalisina
  • Ceruloplasmina
  • Frazioni del complemento
25
CHERATITI BATTERICHE, FATTORI DI RISCHIO PRINCIPALE
Uso lac morbide, principale fattore di rischio
26
AGENTI EZIOLOGICI CHE NON NECESSITANO DI LESIONI EPITELIALE COME PRIMUM MOVENS,
n. gonorrhoeae, c. diphteriae, listeria, haemophilus aegyptus
27
QUADRO CLINICO CHERATITE BATTERICA
Dolore - iperemia congiuntivale - iperemia pericheratica - fotofobia - calo visivo - ulcera epiteliale con margini netti - infiammazione densa, suppurativa, stromale ed edema stromale, - cheratouveite in camera anteriore, comparsa pus ed ipopion - placca infiammatoria endoteliale, - infiltrati endoteliali, - ipopion
28
TIPI DI INFILTRATI ENDOTELIALI IN CHERATITI BATTERICHE
- Unici, - multipli, - superficiali, - profondi, - centrali, - paracentrali, - periferici
29
EVOLUZIONE INFILTRATI CORNEALI IN CHERATITI BATTERICHE
1 ulcera da esterno verso l’interno, perforazione corneale in casi più gravi 2 restitutio ad integrum, nubecola
30
ANDAMENTO ULCERE CORNEALI IN CHERATITE BATTERICA
1 in superficie andamento centrifugo, margini bianco grigiastri sottominati 2 in profondità perforazione, desmetocele, leucoma, leucoma aderente, sinechie anteriore, fistole 3 se grave, necrosi stromale,
31
ULCERA BATTERICA, COME SI EVIDENZIA IN DIAGNOSI
``` 1 Sede, 2 forma 3 estensione 4 iniezione pericheratica 18 reazione infiammatoria in camera anteriore ```
32
ULCERA CORNEALE, PROGRESSIONE ED EVOLUZIONE, SU QUALI DIMENSIONI
- in profondita - in superficie - grave ed eccezionale
33
ULCERA CORNEALE, PROGRESSIONE IN PROFONDITA’
- Descemetocele - perforazione - leucoma - leucoma aderente / sinechia ant. - Fistola
34
ULCERA CORNEALE ,PROGRESSIONE IN SUPERFICIE
- Andamento centrifugo, - Margini bianco grigiastri sottominati - Possibile estensione di tipo serpiginoso
35
ULCERA CORNEALE, EVOLUZIONE GRAVE ED ECCEZIONALE
NECROSI STROMALE ,
36
COMPLICANZE CHERATITI BATTERICHE
1 cheratoipopion | 2 cheratite batterica con endoftalmite
37
COSA DETERMINA SEDE LEUCOMA CORNEALE
a seconda localizzazione interferisce più o meno con la vista anche a causa formazione di neovasi
38
DIAGNOSI CHERATITI BATTERICHE
A Storia clinica, B e.o C esame microbiotico, raschiato corneale o tampone corneale,
39
TERAPIA CHERATITE BATTERICHE
- aminoglicosidi, gentamicina, tobramicina, per i gram- , - Fluorochinoloni, ofloxacina, ciprofloxacina, levofloxacina, - Vancomicina
40
PREPARAZIONE FARMACI IN CHERATITE BATTERICHE
preparazione colliri e pomata,
41
POSOLOGIA COLLIRI ANTIBIOTICI IN CHERATITI BATTERICHE
posologia se gravi ogni 5 min,1h, poi ogni 15 min in 2a, ogni h -meno gravi ogni 2 3 h.
42
UTILITA' TERAPIA ANTIBIOTICI IN COLLIRIO IN CHERATITI BATTERICHE
- in grado di raggiungere elevate concentrazioni all’interno corneale - principale approccio terapeutico delle cheratiti batteriche
43
UTILITA' ANTIBIOTICI IN POMATA
- In casi meno gravi prima di andare a letto
44
TERAPIE USATE NEI CASI PIU' GRAVI CHERATITE BATTERICA
colliri midriatici, | - colliri cortisonici
45
FUNZIONE COLLIRI MIDRIATICI IN CHERATITI BATTEICHE
riducono il rischio di formazione di sinechie iridolenticolari e per ridurre il dolore
46
COLLIRI CORTISONICI, BENEFICI IN CHERATITI BATTERICHE
- In un numero limitato di casi, - Vantaggio potenziale probabile soppressione infiammazione con riduzione dei fenomeni cicatriziali - Sotto stretto controllo clinico
47
MANIFESTAZIONI IN CHERATITI GRAVI
, processi infiammatori non localizzati solo in cornea, si tratta di cheratouveite
48
COMPLICANZE CHERATITI
Sinechie iridolenticolari, aderenze che impediscono ricircolo umorale, possono determinare glaucoma acuto
49
TERAPIA SINECHIE
colliri midriatici con riduzione dolore, impediscono glaucoma acuto