patologie del cristallino Flashcards
definizione cristallino
Il cristallino è un organo trasparente, elastico, avascolare, di origine ectodermica (stessa origine della pelle).
cosa avviene al cristallino con invecchiamento
Durante il processo di invecchiamento il cristallino tende a diventare più marrone, esattamente come succede con la pelle.
anatomia cristallino adulto,
ADULTO, ASPETTO
- forma di lente biconvessa con diametro di circa 10 millimetri.
- bambino è più piccolo, aumentando di spessore con l’età.
parti cristallino,
nucleo centrale, corteccia attorno al nucleo
cosa si trova nella parte periferica corteccia
la zona germinativa che contiene le cellule in replicazione, che una volta cresciute, tendono ad accumularsi nella parte centrale e si
distribuiscono esattamente come succede in una cipolla.
cosa si trova esternamente al cristallino,
le capsule
quali capsule sono presenti esternamente al cristallino
anteriore
2 posteriore, che insieme formano il sacco del cristallino.
caratteristica fondamentale cristallino
trasparenza
a che cosa è dovuta la trasparenza del cristallino
disposizione regolare delle fibre al suo interno, che sono sprovviste di organuli, soprattutto nella parte centrale, dove passa l’asse visivo.
cosa consente la trasparenza del cristallino
di passare diretta attraverso e raggiungere il piano retinico, dove andrà a stimolare i fotorecettori.
caratteristiche istologiche peculiari cristallino
gli spazi extracellulari sono minimi e gli scambi ionici sono garantiti da gap junctions e le proteine lenticolari sono molto concentrate e di piccole dimensioni
cosa avviene nell’intervento di cataratta
1 si fa un taglio nella zona centrale della capsula anteriore, un’apertura.
2 rimozione nucleo e la corteccia, ma viene lasciato il sacco, dove verrà poi inserita la lente artificiale (lente intraoculare)]
zone presenti in cristallino
-zona equatoriale, che è il punto in cui si attaccano le
fibrille, connesse al corpo ciliare,
funzione fibre connesse al corpo ciliare
responsabili della contrazione e del rilasciamento del
cristallino.
cosa consentono fibre connesse al corpo ciliare
Permettono un processo fisiologico, denominato accomodazione, rendendo il cristallino una lente a potere variabile, che ci consente di vedere gli oggetti sia a distanza ravvicinata che lontani.
degradazione potere accomodativo, quando e cosa comporta
la comparsa della cosiddetta presbiopia, quando non si è più in grado di vedere gli oggetti a distanze ravvicinate
cosa avviene in soggetti miopi nel tempo
incapaci di vedere bene da lontano tendono a non accomodare da giovani, perché il loro occhio è per struttura anatomica predisposto alla visione a distanza ravvicinata e non per quella da lontano, e a non accorgersi della presbiopia quando superano i 45 anni, se non portano gli occhiali. Questi infatti eliminando la miopia andranno ad evidenziale la presbiopia.
metabolismo cristallino
organo avascolare, si nutre dell’umor acqueo per il suo nutrimento e l’eliminazione cataboliti
vie metaboliche coinvolte nel metabolismo cristallino
- via del sorbitolo,
- la glicolisi,
- la via del pentosofosfato
- il ciclo dell’acido tricarbossilico.
come viene prevenuto stress ossidativo in cristallino
dal ciclo ossido-riduttivo del glutatione e dell’acido ascorbico, che nel cristallino sono molto ben rappresentati.
cosa puo’ determinare deficit meccanismi che combattono stress ossidativo
Un deficit di questi meccanismi che combattono lo stress ossidativo può anticipare l’insorgenza della cataratta in soggetti predisposti.
patologie cristallino , tipi
- malformazioni,
- modificazioni della sede
- alterazioni della trasparenza
malformazioni cristallino, congenite
- Afachia congenita,
- Coloboma,
- Presenza di residui di membrana pupillare;
- Microfachia
- Microsferofachia
- Cristallino a forma conica – queste però sono forme più o meno rare.
definizione afachia
Assenza del cristallino, rara
definizione coloboma
assenza di una porzione del cristallino
definizione microfachia
cioè cristallino più piccolo rispetto alla norma;
in cui il cristallino è più piccolo e di forma
definizione microsferofachia
ferica anziché a forma di lente biconvessa;
modificazione della sede
ectopia lentis
alterazioni della trasparenza
cataratta
definizione ectopia lentis
sublussazione cristallino,
a quali patologie si associa ectopia lentis
Non solo, ma, La sindrome di Marfan, in cui il
cristallino non si trova nella sua sede anatomica, cioè immediatamente dietro il diaframma irideo e poggiato sul corpo vitreo, quindi può essere lussato in camera vitrea o lussato in camera anteriore.