retinopatia diabetica proliferante, Flashcards
definizione
È la forma più grave di retinopatia diabetica.
caratteristiche retinopatia diabetica proliferante,
Nella retinopatia diabetica proliferante è presente proliferazione fibrovascolare extraretinica.
evoluzoione neovasi, stadi,
I neovasi evolvono in 3 stadi:
- fini neovasi con minimo tessuto fibrovascolare che attraversano e si estendono oltre la membrana limitante interna (ILM)
- i neovasi aumentano in calibro ed estensione ed incrementano la componente fibrosa
- i neovasi regrediscono, lasciando una residua componente fibrovascolare extraretinica lungo la ialoide posteriore.
cosa può succedere a neovasi,
I neovasi diventano estremeamente fragili e possono sanguinare, possono rimanere sul piano retinico o possono invadere la cavita vitreale colonizzandola e dando luogo a un’impalcatura fibrovascolare.
cosa può determinare formazione impalcatura fibrovascoalre, complicanze
- emorragia vitreale,
-emovitreo - distacco di retina trazionale.
-In casi avanzati non è infrequente vedere neovascolarizzazione a carico della testa del nervo
ottico.
come valutare emovitreo
emovitreo diffuso che impedisce una normale visione del fondo dell’occhio. L’emovitreo può essere valutato con l’ecografia biscan e questo ci consente di vedere se è associato o meno a un distacco di retina trazionale.
da cos’altro può essere provocato il distaccod i retina
Retinopatia del taumaturgo
-occlusioni venose retiniche in cui c’è formazione di neovasi.
come prevenire formazione di neovasi
Per prevenire la formazione di neovasi nei pazienti con retinopatia diabetica è importante (soprattutto in quelli a rischio) effettuare trattamento laser
come va guidato il trattamento laser
va guidato dalla fluoroangiografia, che consente di individuare le aree ischemiche , indispensabile continuare il trattamento laser se si vuole risparmiare un minimo di funzione visiva
complicanze retinopatia diabetica proliferante
emorragie persistenti,
distaccod i retina trazionale
membrane opache,
fibrosi marcata, fenomeno di neovascoalrizzazione che csi estende al tessuto irideo con rubeosi iridea,
DIAGNOSI DI RETINOPATIA DIABETICA PROLIFERANTE,
- Clinici sintomi possono essere assenti fino a quando un’emorragia endovitreale non determina un improvviso abbassamento dell’acuità visiva.
- Il paziente inizia a vedere sporco fino ad avere una diminuzione vera e propria della vista.
Necessario eseguire una fluorangiografia retinica che ci permetta di individuare aree ischemiche e di fare il trattamento laser nelle aree sofferenti.
a
cosa è necessario evitare nel trattamento della retinopatia diabetica proliferante
Abbiamo necessità di intervenire precocemente onde evitare la forma fibrovascolare con distacco di retina trazionale.
indicazioni alla fotocoagulazione laser nei pz con retinopatia diabetica proliferante
- Neovascolarizzazione del nervo ottico o all’interno di un diametro papillare dal nervo, interessante piu’ di un quarto dell’area papillare.
- Neovascolarizzazione della papilla di estensione minore ma associata a emorragia vitreale o preretinica
- Neovascolarizzazione in un altro distretto di dimensioni superiori a metà dell’area papillare, associata a emorragia vitreale o preretinica
fotocoagulazione laser, con chi viene fatta
In genere va fatta nei pazienti che hanno ischemia più o meno diffusa. Va fatta in fase iniziale tutta intorno al disco ottico con salvaguardia della regone maculare sino ad arrivare nei casi più gravi alla fotocoagulazione panretinica.
quale può essere il prezzo da pagare con la fotocoagulazione laser
distruzione di una parte cospicua della retina periferica
indicazioni alla vitrectomia chirurgica,
Emorragia retinica persistente
- Distacco di retina trazionale che coinvolge la macula
- Distacco di retina trazionale evoluto in regmatogeno
- Proliferazione fibrovascolare progressiva
- Rubeosi iridea associata ad emovitreo
- Emorragia persistente a livello maculare subialoideo
scopo vitrectomia
Lo scopo della vitrectomia è quello di rimuovere il gel vitreale e di riposizionare la retina distaccata.
terapia distacco di retina, varie tecniche chirurgiche
1il distacco di retina trazionale l’unica opzione chirurgica è la vitrectomia.
2 Si infilano delle sonde attraverso la pars plana e tramite queste si elimina il vitreo con tutta la
sua componente fibrovascolare ed emorragica.
opzione aggiuntiva in sonde vitrectomia,
Progressione della rubeosi iridea
- Accelerazione della formazione di cataratta, in questi pazienti infatti si fa l’intervento di cataratta contestualmente alla vitrectomia
- Glaucoma
- Distacco di retina
- Emorragie ricorrenti
complicanze vitrectomia
Progressione della rubeosi iridea
- Accelerazione della formazione di cataratta, in questi pazienti infatti si fa l’intervento di cataratta contestualmente alla vitrectomia
- Glaucoma
- Distacco di retina
- Emorragie ricorrenti