blefaropatie Flashcards
TIPI DI BLEFAROPATIE
1) Congenite
2) Acquisite
tipi di blefaropatie congenite
madarosi
- districhiasi
- ectropion
- entropion
- ptosi
madarosi, definizione
assenza parziale/completa delle ciglia
districhiasi, definizione
ciglia in esubero e orientate irregolarmente verso l’interno
ectropion, definizione
: rovesciamento verso l’esterno del bordo palpebrale, sia congenito che acquisito.
entropion, definizione
bordo palpebrale ruotato verso l’interno, le ciglia sono ruotate verso l’interno e grattano in maniera fastidiosa sulla superficie oculare
ptosi, definizione
la palpebra è più bassa rispetto alla norma con impossibilità parziale o totale di innalzare la palpebra superiore con conseguente riduzione d’ampiezza della rima palpebrale.
ptosi congenita
E’ congenita nell’80-90 % di casi, monolaterale nel 69 %. In qualche caso è trasmessa geneticamente con carattere autosomico dominante (capita di vedere delle forme di famiglia in cui i nonni, padri e figli hanno tutti la palpebra abbassata). Può essere isolata o associata
a difetti congeniti.
come rendere manifesta la ptosi
Può essere ptosi semplice o resa manifesta chiedendo al pz di guardare prima verso l’alto e poi verso il basso.
come valutare i livelli di ptosi
PTOSI Ci sono diversi livelli di ptosi e per valutarli si chiede al pz di guardare all’infinito per valutare la situazione in posizione primaria:
vari livelli di ptosi
• Ptosi lieve: la palpebra superiore deborda la pupilla
• Ptosi moderata: la palpebra superiore lambisce l’asse ottico
• Ptosi grave: è necessario iperestendere il capo
• Ptosi totale: copertura totale del bulbo
Una condizione di ptosi moderata, grave o totale impedisce al sistema visivo di maturare in maniera
appropriata perché c’è una barriera che si antepone al davanti della pupilla e impedisce una corretta
stimolazione visiva a livello retinico.
E’ importante la diagnosi precoce della ptosi semplice congenita e quando si verifica va trattata
precocemente sennò c’è il rischio che questi bambini abbiano una ambliopia da deprivazione
blefaropatie acquisite
ectropion,
tipi di ectropion
1 INVOLUTIVO 2 CICATRIZIALE 3 PARALITICHE 4 SPASTICO 5 MECCANICO
ectropion involutivo
La patogenesi è legata ad una lassità del tendine cantale mediale o laterale. E’ una forma che va trattata chirurgicamente in maniera tale che si riposizioni la palpebra in maniera corretta.
ectropion cicatriziale
da ustioni che creano retrazione della cute e fanno sì che la palpebra si
ruoti verso l’esterno
ectropion paralitico
: da paralisi del VII nervo cranico con perdita del tono del muscolo
orbicolare.
manifestazioni ectropion paralitico
Si manifesta con lagoftalmo che determina un ectropion.
terapia ectropion paralitico
Terapia legata nelle forme più semplici a utilizzo di lubrificanti e in qualche caso tarsorrafia temporanea, cioè le palpebre vengono chiuse con fili di sutura.
come si interviene nel caso in cui la condizione sia permanente
Se la condizione è
permanente si interviene con particolari tecniche di plastica palpebrale
• Spastico
• Meccanico
entropion
rivolgimento interno del margine palpebrale. L’eccessivo sfregamento delle
ciglia sulla superficie oculare può determinare delle vere e proprie ulcere.
tipi di entropion
1 SENILE
2 SPASTICO
3 CICATRIZIALE
a che cosa è legato entropion senile
L’entropion senile è legato a fenomeni di lassità orizzontale della palpebra e alterata giustapposizione delle varie strutture fibrotiche e tendinee all’interno della palpebra.
a che cosa è legato entropion spastico
SPASTICO L’entropion spastico è legato a spasmo dell’orbicolare come in caso di patologie infiammatorie croniche della superficie oculare (cheratopatie flogistiche o
congiuntiviti).
a che cosa è legato entropion cicatriziale
Entropion cicatriziale: tracoma, lupus, ustioni, traumi .
simblefaron
aderenza tra congiuntiva tarsale e bulbare
da che cosa può essere causato simblefaron
Può essere la conseguenza di traumi, ustioni e causticazioni