congiuntiviti da adenovirus ok Flashcards
epidemiologia
le congiuntiviti più frequenti,
INCUBAZIONE ED INFETTIVITA’
incubaz, 10 12 gg, infettività 12 gg
forme cliniche
Febbre adenofaringocongiuntivale, + freq in bambini, 30% cheratite
2 cheratocongiuntivite epidemiche, + freq in adulti, cheratite dopo guarigione congiuntivite in 80%, complicanze può durare anche mesi o anni
sintomi congiuntiviti da adenovirus
lacrimazione intensa, rossore, fotofobia, bilaterali ma asimmetriche
segni congiuntiviti da adenovirus
Edema palpebrale, secrezione acquosa, follicoli congiuntivali, piccole emorragie, chemosi, pseudomembrane, in casi più gravi aderenze tra parte bulbare e tarsale (simblefaron)
complicanze congiuntiviti da adenovirus
congiuntivite cicatriziale, può portare ad occhio secco
decorso clinico congiuntiviti da adenovirus
evolve in 3 stadi:
1)1 stadio, Formazione infiltrati corneali, tempistica, da 7 10 giorni dalla comparsa dei sintomi, si risolve normalmente entro 2 settimane
2)2 stadio, Formazione di opacità focali all’interno cornea. SINTOMI: fenomeni abbagliamento e calo visivo
3 stadio, Formazioni infiltrati stromali legati ad eccesso di reazione autoimmune nei confronti di antigeni virali in stroma
durata congiuntiviti da adenovirus
settimane, mesi, anni
FEBBRE ADENOFARINGOCONGIUNTIVALE, DA QUALI SIEROTIPI E’ SOSTENUTA
sostenuta dai sierotipi di Adenovírus 3, 4 e 7,
N QUALI INDIVIDUI E’ PIU’ COMUNE LA FEBBRE ADENOFARINGOCONGIUNTIVALE
più
comune nei bambini,
COMPLICANZE FEBBRE ADENOFARINGOCONGIUNTIVALE
raramente è grave e raramente produce cheratite
CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEMICA, SIEROTIPI
8 11 19
SOGGETTI INTERESSATI DALLA CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEMICA
adulti
COMPLICANZE CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEMICA nell’80%
nell’80% dei casi presenta una cheratite
QUANDO COMPARE LA CHERATITE IN CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEM
quando la congiuntivite sta passando.
PRESENTAZIONE CLINICA CONGIUNTIVITI DA ADENOVIRUS
1 lacrimazione intensa,
2 rossore,
3 sensazione di fastidio
4 intolleranza alla luce prima in un occhio poi nell°altro.
ASSOCIAZIONE NON SEMPRE PRESENTE IN CONGIUNTIVITI DA HERPES
1 Linfoadenopatia preauricolare e
2 Linfoadenopatia sottomandibolare
SEGNI CONGIUNTIVITI DA ADENOVIRUS
1 edema palpebrale,
2 secrezione acquosa,
3 follicoli congiuntivali
4 in casi più severi, formazione di pseudomembrane.
5 La malattia diviene bilaterale entro 4-5 giorni.
6 emorragia subcongiuntivale,
7 chemosi
8 aderenze cicatriziali parte bulbare, simblefaron
DIAGNOSI CONGIUNTIVITI DA ADENOVIRUS, SU CHE COSA SI BASA
1 anamnesi
2esame obiettivo con valutazione alla lampada a fessura
3 valutazione dei sintomi.
QUANDO SI SOSPETTA ADENOVIRUS
in un pz con occhio rosso, Iinfadenopatia preauricolare e secrezione sierosa si deve sempre sospettare una forma da Adenovírus,
CARATTERISTICHE ADENOVIRUS, CONTAGIOSITA’
molto contagioso per via aerea oltre che per secrezione infetta.
TERAPIA SENZA INTERESSAMENTO CORNEALE
la terapia è sintomatica dal momento
EVOLUZIONE PROBABILE CONGIUNTIVITE DA ADENOVIRUS
tende a regredire spontaneamente
entro 2-3 settimane.
eziologia cheratiti adenovirus
associata a coinvolgimento corneale, risposta immune nei confronti degli antigeni virali
STADI DI CHERATITE,
c. epiteliali superficiali diffuse, 1 3 gg
- c. epiteliali profonde focali, 4 10 gg
- infiltrati sottoepiteliali nummulari, 10 18 gg opacità subepiteliale con lesioni a forma nummulare,
terapia con steroidi ,quando
- infiltrati epiteliali grigiastri, 16 18 gg
terapia con steroidi in cheratiti virali, da chi
solo oculista, gravi complicanze, in pz con infiltrati nummulari con calo visivo
complicanze terapia con steroidi cheratiti virali
- glaucoma da cortisone, fino a cecità
- cataratta da cortisone,
- perdita della vista totale
terapia cheratiti virali
A)Da cosa dipende, stadio clinico, patologia
B)Uso impacchi ghiacciati, vasocostrizione
C)Colliri vasocostrittivi, e antistaminici
D)Colliri fans efficazia scarsa
E)Colliri cortisonici controllare quando, uso precoce non influenza andamento