TUMORI CEREBRALI Flashcards
INTRODUZIONE GENERALE
UTILITA’ DELL’IMAGING IN TUMORI CEREBRALI,
fondamentale supporto diagnostico,
- guida ai fini del trattamento, ad esempio per il chirurgo in fase pre-operatoria,
- follow-up.
CLASSIFICAZIONE TUMORI CEREBRALI SU QUALI BASI
- Localizzazione
* Primitivita’ o meno
TIPI DI TUMORI CEREBRALI
Intra-assiali:;
Extra-assiali:
cerebrale, come meningi, guaine nervose, teca cranica, regione sellare ecc.
ORIGINE TUMORI CEREBRALI INTRASSIALI
originano dal parenchima cerebrale e dal sistema ventricolare
ORIGINE TUMORI CEREBRALI EXTRASSIALI
si sviluppano a partire da strutture esterne al parenchima
CLASSIFICAZIONE NEOPLASIA, PRIMITIVITA’
- primitivi
* secondari.
TIPI TUMORI INTRASSIALI PRIMITIVI
i tumori neuroepiteliali, in particolari i gliomi, che sono i più comuni;
i tumori non neuroepiteliali, che comprendono pr incipalment e l’emangioblastoma, il meningioma intraventricolare, il tumore a cellule germinali e il linfoma.
TUMORI SECONDARI INTRASSIALI, TUMORI CHE PIU’ FREQUENTEMENTE DETERMINANO METASTASI CEREBRALI,
- melanoma (13%),
- tumori polmonari (40%),
- tumori della mammella (11%).
- carcinomi renale
- carcinoma colon
- sarcoma tessuti molli
- carcinoma testicolare,
TUMORI PRIMITIVI EXTRASSIALLI
• Neoplasie sellari,
i meningiomi, derivati dall’involucro meningeo;
i neurinomi o schwannomi, che hanno origine dalla guaina di Schwann;
tumori epidermoidi e dermoidi, che sono disembriogenetici;
tumori glomici o paragangliomi, che hanno origine dalle cellule dei glomi e dal tessuto cromaffine presente in vari organi.
ZONE INTERESSATE DA TUMORI SECONDARI EXTRASSIALI
- possono interessare l’involucro osteo-durale,
* possono essere leptomeningee
TUMORI EXTRASSIALI SECONDARI
- metastasi da tumore mammella
- polmone,
- prostata
- tiroide
- melanoma,
- stomaco
- rene
- vescica,
TECNICHE DIAGNOSTICHE PIU’ PERFORMANTI IN NEOPLASIE CEREBRALI
TC
RM
DIFFERENZA TRA TC ED RM,
- entrambe tecniche assiali,
- forniscono informazioni diverse, ma in generale,
- RM è più performante della TC, indagine di elezione, indicata sempre e di prima istanza nella necessita’ di escludere la neoplasia,
- TC consente una maggiore definizione delle strutture ossee, utile in neoplasie che invadono l’osso
- tc
VANTAGGI RM RISPETTO A TC IN NEOPLASIE CEREBRALI
- Principale vantaggio di abbinare studio funzionale metabolico, sequenze di diffusione, perfusione, spettroscopia
- multiplanarità
- dettaglio di strutture anatomiche.
- Riconosce più facilmente le forme intra-assiali da quelle extra-assiali,
- ne definisce la sede e permette un inquadramento diagnostico più efficace.
- Studio multiparametrico
- Migliore risoluzione di contrasto,
- Possibilità di usare varie sequenze,
- Assenza di artefatti o strutture ossee,differente da tc
COME INCREMENTARE LA SENSIBILITA’ DI RM
somministrazione di mezzo di contrasto paramagnetico
QUANDO TC PUO’ ESSERE ALTERNATIV A
nei casi di urgenza/emergenza in cui è necessario escludere l’emorragia.
- sia una situazione vascolare pura oppure secondaria a un processo neoplastico
- Controindicazioni uso rm
COME PUO’ TALVOLTA INSORGERE NEOPLASIA CEREBRALE
esordisce con situazioni di emergenza come un’emorragia o un’ ictus cerebrale.
COSA E’ NECESSARIO FARE QUANDO DALLA TC EMERGEN UN QUADRO DI EMORRAGIA SECONDARIO A NEOPLASIA
si procede con la RM per definire meglio la massa individuata.
CONTROINDICAZIONI USO RM
Portatori di pacemaker, clips ferromagnetiche a livello cerebrale).
UTILITA’ DI RM A FINE ONCOLOGICO PRINCIPALE
dal punto di vista della pianificazione pre-chirurgica,
poiché offrono importanti informazioni sulle strutture adiacenti alla lesione
OBIETTIVI IMAGING
Riconoscimento della lesione, soprattutto per lesioni di piccole dimensioni
Definizione di sede intra- o extra-assiale,
Esclusione di eziologia non neoplastica, poiché diverse lesioni benigne possono
mimare una neoplasia cerebrale;
Bilancio spaziale
Definire le caratteristiche strutturali macroscopiche;
• Modificazioni peritumorali
Fornire ipotesi di natura ragionevole, ovvero un fondato sospetto diagnostico;
Valutazione post-trattamento (chirurgico o chemio-radioterapico);
IMPORTANZA DEFINIZIONE INTRASSIALE E EXTRASSIALE
- Diagnostica,
* Prognostica,
SIGNIFICATO DI GRAN PARTE DEI TUMORI EXTRASSIALI
BENIGNA
SIGNIFICATO DI GRAN PARTE TUMORI INTRASS
maligna, in piccola parte benigna,