TIPI DI MDC UROANGIOGRAFICI SOLUBILI, Flashcards

1
Q

USO

A
  • Urografia
  • Isterosalpingografia
  • Angiografia
  • Al posto del bario in problematiche di deglutizione ed in fistole o perforazione
  • In tc per evitare gli artefatti da bario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ESEMPI, INSOLUBILI IN ACQUA

A
  • Lipiodol,
  • Iofendilato
  • Propiliodone,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ESEMPI NON IDROSOLUBILI

A
  • Acido iotalamico
  • Acido metrizoico,
  • Diodone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

MDC IONICI , CARATTERISTICHE

A
  • Ipertonici,
  • Elevata osmolarità,
  • Causano effetti negativi chemiotossici proporzionali alla quantità di mdc usato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

EFFETTI NEGATIVI MDC IONICI

A
  • Calore
  • Dolore in sede di iniezione
  • Vasodilatazione,
  • Alterazione della permeabilità degli endoteli vasali,
  • Ipervolemia,
  • Diuresi osmotica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

MDC NON IONICI, CARATTERISTICHE

A
  • Bassa osmolarità,
  • Chemiotossicità ridotta
  • Uso preferenziale di mdc non ionici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

QUALI MDC RADIOPACHI IODATI UROANGIOGRAFICI IDROSOLUBILI

A
  • Angiografia,
  • Isterosalpingografia,
  • Astrografia
  • Urografia
  • Mielografia,
  • Fistolografia,
  • tc
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

- CARATTERISTICHE

A
  • Elevato numero atomico,
  • Presenza di iodio
  • Elevata radiopacità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

SOMMINISTRAZIONE, METABOLISMO ED ESCREZIONE,

A
  • Via endovenosa, gran parte
  • Anche clisma, per os, via arteriosa
  • Introdotti in compartimento ematico,
  • Diffusione Rapida in spazi interstiziali,
  • escrezione per ultrafiltrazione glomerulare,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ELIMINAZIONE

A

URINARIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

TOSSICITA

A

Praticamente prive di tossicità farmacologica , possono comunque dare reazioni anafilattiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

SOMMINISTRAZIONE

A
  • via venosa,
  • via arteriosa,
  • via orale,
  • clisma in alternativa all’uso del bario se controindicato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COME SI EVIDENZIANO MDC IODATI IDROSOLUBILI A TC,

A

, inducono in organi parenchimatosi variazioni di opacita’ ben individuabili,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

SVANTAGGI

A
  • elevata iperosmolarità delle soluzioni di uso,
  • alterazioni cc ematiche, danno endoteliale capillare,
  • permeabilizzazione barriera ematoencefalica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CONTROINDICAZIONI

A
  • No uso in ipersensibilita’ allo iodio,
  • Insufficienza renale o cardiaca,
  • Gammopatie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

COME FRONTEGGIARE REAZIONI ANAFILATTICHE

A
  • Cortisonici,
  • Antistaminici
  • Maschera o2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

complicanze all’utilizzo

A

, Da banali, come nausea fino ad arrivare a lesioni gravi come arresto cardiaco ed edema polmonare,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

REAZIONI AVVERSE MDC UROANGIOGRAFICI

A
  • Reazioni chemiotossiche dose dipendenti, si riscontrano nei mezzi di contrasto ionici perché sono caratterizzati da un’elevata osmolarità
  • Reazioni anafilattoidi, non dose dipendenti, non prevedibili, chiedere prima se ha già eseguito un esame del genere in precedenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  • PREPARAZIONE PZ IN ESAME UROANGIOGRAFICO
A

deve essere digiuno da 4 h, reazione avversa è caratterizzata da nausea e vomito

20
Q

tipi di reazioni avverse sulla base meccanismi

A
  • Idiosincrasiche, di tipo anafilattoide,

- Non idiosincrasiche,

21
Q

o TIPI DI REAZIONI AVVERSE, TEMPISTICHE

A
  • Immediate, si verificano entro un’ora sono provocate da mdc ionici
  • Ritardate, si verificano dopo piu’ di un ora e sono provocate dai mdc non ionici, chemiotossiche
22
Q

o COSA FARE PRIMA DI SOMMINISTRARE MDC E DOPO SOMMINISTRAZIONE

A
  • Mettere agocannula in vena per inserire mdc, se il pz dovesse sentirsi male si ha già un accesso venoso,
  • Dopo l’esecuzione dell’esame il pz non si deve alzare subito ma si deve aspettare in radiologia almeno mezzora,
  • Deve essere accompagnato
23
Q
  • SINTOMI REAZIONI IDIOSINCRASICHE, TIPI
A
  • Lievi
  • Moderati
  • Gravi
24
Q

sintomi lievi reazioni idiosincrasiche

A
  • Orticaria
  • Prurito
  • Nausea
  • Rinorrea
  • Sudorazione
  • Tosse
  • Vomito
  • Vertigini
25
SINTOMI MODERATI, REAZIONI IDIOSINCRASICHE
- Orticaria diffusa, - Vomito persistente - Cefalea - Angioedema - Edema laringeo - Broncospasmo - Palpitazioni, - Tachicardia, - Bradicardia - Ipertensione, - Dolori addominali
26
SINTOMI GRAVI, REAZIONI IDIOSINCRASICHE
- Aritmia - Ipotensione - Broncospasmo - Edema laringeo - Edema polmonare - Convulsioni - Collasso - Morto
27
SINTOMI REAZIONI NON IDIOSINCRASICHE
- Sensazione di calore - Sapore metallico - Bradicardia - Ipotensione - Riflesso vasovagale - Spandimento extravascolare
28
monocontrasto
solfato di bario usato da solo, completo riempimento del lume dal mdc, studio a calco
29
doppio contrasto
mdc positivo associato a mdc negativo per evidenziare organo cavo,
30
clisma del tenue con doppio contrasto
, studio intestino tenue, esame radiografico
31
COME VIENE INTRODOTTO MDC IN CLISMA INTESTINO TENUE,
sondino naso gastrico posto a livello angolo duodenodigiunale,
32
PER CHE COSA VENIVA UTILIZZATO PREVALENTEMENTE CLISMA DEL TENUE E PER CHE COSA NON SI UTILIZZA PIU’
, per studiare andamento morbo di crohn, ora non è pensabile di sottoporre pz a clisma ogni 6 mesi
33
COSA SI USA AL POSTO DI CLISMA PER STUDIO CROHN
eco, enteroclisi tc, enterorisonanza magnetica,
34
CLISMA DEL COLON CON DOPPIO CONTRASTO,
Esame radiografico per lo studio del colon
35
metodologia di esecuzione clisma del colon con doppio contrasto
iniezione per via rettale di aria e solfato di bario, se causa dolore al pz si somministra farmaco ipotonizzante come il buscopan
36
COSA SI USA AL POSTO DELLA COLONSCOPIA
colonscopia con la tc,
37
ALTRI MEZZI DI CONTRASTO VETUSTI
- Mdc colecisticolangiografici endovena - Colecistografici orali - Mdc oleosi
38
definizione anafilassi
reazione allergica severa con esordio improvviso e risoluzione in meno di 24h, nelle forme più gravi si ha lo shock anafilattico
39
PATOGENESI DELLE REAZIONI ANAFILATTORIDI,
- Si basa sul rilascio dell’istamina , determina contrazione muscolare liscia, - Vasodilatazione, - Aumento della permeabilità capillare
40
terapia anafilassi
- Emergenza medica, richiede trattamento immediato, - Necessità di defibrillatore, - Carrello dell’emergenza con i farmaci necessari - Primo farmaco da usare è adrenalina - Nel referto da inserire se il pz ha avuto reazione avversa
41
soggetti piu' a rischio reazioni anafilattiche
- In pz con diabete, insufficienza renale, mieloma, paraproteinemia di waldenstroem, - Insufficienza contrattile del miocardio, importante eseguire buona anamnesi,
42
pz diabetico e mdc
- Assumono normalmente la metformina, che non deve essere assunta da pz a cui sia somministrato mdc iodati - Sospensione metformina per le 24 48 h precedenti la procedura e la ripresa della terapia ipoglicemizzante entro 48 se funzione renale è nella norma,
43
quali condizioni predisponenti possono essere predisponenti a reazioni
- Persitente insufficienza renale, - Disidratazione - Terapia diuretica
44
mdc non ionici piu' collaudati
iopamidolo, iohexolo
45
chemiotossicità non ionici
ridotta rispetto a ionici
46
vantaggi mdc non ionici
, chemiotossicità ridotta rispetto a ionici e riduzione osmolarità