scintigrafia tiroidea con iodio 131 Flashcards
iodio, somministraizone
orale
preparazione pz
digiuno sia prima che dopo esame
sotto quale forma viene utilizzato iodio 131
- ioduro di sodio
- CARATTERISTICHE RADIOATTIVITA’
- decadimento beta meno,
- emissione singolo fotone
- Emivita normale di una settimana, dimezzata in ipertiroidismo
trasporto ed escrezione iodio 131
- Penetra in cellule follicolari attraverso nis,
- Organificato all’interno delle cellule, come iodio organico,
picco di concentrazione iodio 131
24 h, pz torna l’indomani per l’esame,
dose somministrata iodio 131
, 40 50 micro curie
metodo diagnostico iodio 131
gamma camera, equipaggiato con pin hole,
- ULTERIORE ESAME ASSOCIABILE,
curva captazione con sonda
- METODO DI ESECUZIONE ESAME,
- Pz seduto in sedia,
- Sonda di scintillazione a 30 40 cm dalla superficie anteriore del collo,
- Immagini ad intervalli regolari,
- Misurazione in 4 24 h, se candidato a terapia con radioiodio acquisizione 48 72 h,
- Misurazione non solo dell’attivita’ centrale quanto di quella periferica per eliminare l’attivita’ generale di fondo,
cosa consente di valutare scintigrafia tiroidea con iodio
- Determinazione emivita biologica del radioisotopo,
- Indice di captazione nei diversi intervalli di tempo,
fattori che condizionano la dose di iodio diagnostico
- Emivita biologica del radioisotopo usato
- Misura della captazione tiroidea
- Massa globale tiroidea
configurazione curve di captazione
- ipotiroidismo curva è bassa o piatta
- Eutiroidismo massimo captazione 24 h,
- Ipertiroidismo captazione massima 2 3 h, captazione molto maggiore,
- Gozzi diffusi importante accumulo di radiofarmaco
MECCANISMI CHE POSSONO INTERFERIRE CON CAPTAZIONE DI RADIODIODIO
- Ormoni tiroidei,
- Espettoranti,
- Vitamine,
- Conservanti alimentari,
- Amiodarone
COSA E’ QUINDI NECESSARIO PER IMPEDIRE INTERFERENZE
- anamnesi
- sospensione farmacologica preventiva
- Misurazione attività di fondo
- Ioduria
COSA FARE NEL CASO IN CUI LA IODURIA SIA ECCESSIVA
- Sottoporre il pz a dieta stretta
- Eliminare dall’alimentazione sostanze ricche di iodio
- Prolungare sospensione farmaci
ESAMI DI PRIMO LIVELLO, QUALI,
- Anamnesi,
- Dosaggio di tsh, t3, t4, tg, anticorpi antitiroidei
- Ecografia tiroidea
COSA CHIARIRE AD ANAMNESI
- Familiarità (men)
- Trasmissione genetica
- Esposizione a radiazioni ionizzanti
- Modalità e tempo di crescita,
- Velocità di vrescita
- Presenza di dolore
cosa fare dopo anamnesi
- Esame clinico
- Dimensioni
- Mobilità
- Linfoadenopatie
FATTORE CHE AUMENTA POSSIBILITA’ DI MALIGNITA’.
- Coesistenza di noduli e tiroidite autoimmune
- Nodulo superiore a 1 cm
COSA FARE SOLO SUCCESSIVAMENTE AD ECOGRAFIA,
- Scintigrafia tiroidea
ASPETTI NODULI ALLA SCINTIGRAFIA,
- Captanti
- Non captanti,
- Ipocaptanti
- Isocaptanti,
- ipercaptanti
IMPORTANZA SCINTIGRAFIA, COSA CONSENTE DI OSSERVARE,
- tsh basso,
- se presenza di nodulo ipercaptante puo’ essere situazione di ipertiroidismo,
cosa fare di fronte a nodulo ipocaptante
agoaspirato per escludere malignita’,
CARATTERISTICHE NODULI, UTILI IN AGOASPIRATI,
TIR 3, 3° 3b,
caratteristiche possibili
- Iperfunzione, noduli singoli o multipli,
- Nodulo singolo totalmente inibente il parenchima, nodulo assorbe tutto il radioisotopo, con tsh soppresso e ormoni liberi aumentati
- In gozzo multinodulare tossico si osservano aree di ipercaptazione
- Ipotiroidismo neonatale, ghiandola tiroidea non sviluppata correttamente, a livello linguale o sub linguale dove si osserva captazione
- Basedow intensa ipercaptazione che interessa entrambi i lobi
- Tiroidite sub acuta, captazione a livello ghiandole salivari, per presenza di nis, la ghiandola invece non capta perché è infiammata, , con curva iodocaptazione piatta,
- Pz con tiroidectomia, la captazione dovrebbe essere 0, se curva differente problemi chirurgici,
PER QUALE PRINCIPALE LESIONE ATTENSIONE DEL MEDICO I PZ CON PROBLEMATICHE TIROIDEE
nodulo tiroideo solitario
PROGRESSI NELLA PATOLOGIA TIROIDEA, QUANDO
grossi progressi con l’introduzione di sale iodato nella dieta.
noduli, alterazione associata
inizialmente si associano solo ad alterazione morfologica, tuttavia anche questa non è da trascurare perché esiste un 5% di malignitá,
IMPORTANZA ANAMNESI IN NODULI TIROIDEI,RISCHIO E COSA INDAGARE
- Esposizione a radiazioni
- storia familiare di neoplasia tiroidea ,
- Tempistica e modalita’ di insorgenza del nodulo, se é comparso improvvisamente, se si é verificato in seguito a traumi (che sará con piú probabilitá legato alla presenza di una ciste emorragica).
- Associazione o meno a dolore, associato a lesione benigna
- Nodulo, se mobile o fisso e se si associa o meno alla presenza di tumefazione linfonodale nella regione latero cervicale, anche in e o.
PERCHE’ VIENE ESEGUITA LA SCINTIGRAFIA NEL NODULO TIROIDEO
principalmente per capire se questo nodulo è funzionante o meno e cioé se capta o non capta il Tc (tecnezio).
esecuzione scintigrafia
- In prima battuta planare, non sempre dirimente per limite intrinseci al radiofarmaco e alla gamma camera , sedi di fisiologico accumulo tracciante che potrebbe causare problemi interpretativi diagnostici
- Si cerca di ovviare ai problemi interpretativi con spect tc
aree di captazione aspecifiche iodio
ghiandole salivari, filling dentari, ernie iatali, diverticoli intestinali, ghiandole mammarie, secrezioni esofagee vie aeree e urinarie, lesioni benigna
PZ CON NODULO DELLA TIROIDE, CON NORMO FUNZIONE, COSA FARE
scintigrafia con Tc per vedere il grado di captazione
noduli piu’ preoccupanti
non captano il tc
cosa fare prima di qualsivoglia esame diagnostico
- inquadrare il pz dal punto di vista funzionale
- dosare gli anticorpi antitiroidei anti TPO e anti tireoglobulina, elevazione denota una tiroidite di hashimoto.
associazione di ulteriori esami ad esame diagnostico radiologico
sempre associare un’ecografia,
- ECO infatti indispensabile nel fornire i dati anatomostrutturali che l’esame funzionale non puó dare
DATI ANATOMOFUNZIONALI NON FORNIBILI DA ESAME DIAGNOSTICO RADIOLOGICO,
- dimensioni della ghiandola e del nodulo,
- il nodulo é solido o liquido,
- Associazione di linfoadenopatie
COSA AVVIENE NEL CASO IN CUI GLI ANTICORPI SIANO ELEVATI
- il dosaggio della tireoglobulina non avrá molto senso, sarà bassa perché bloccata dagli anticorpi
- anche se gli anticorpi non ci fossero e la tireoglobulina fosse aumentata, i livelli alti non sono un indice di benignitá di quel nodulo.
QUANDO VIENE RICHIESTA LA TIREOGLOBULINA
- Di base non viene chiesta,
- acquista valore nel post operatorio qualora all’istologico si verificasse la presenza di un tumore della tiroide,
significato valori di tireoglobulina aumentati
- l’associazione nodulo tiroideo e anticorpi antitiroidei elevati aumenta il rischio di neoplasia .
associazione noduli alle tiroiditi autoimmuni
- Non sempre associati
- spesso il quadro é semplicemente ipoecogenicitá diffusa, senza distinte aree nodulari
- QUANDO VA FATTO L’AGOBIOPSIA SUL NODULI
quando raggiungono il centimetro,
COSA AVVIENE NEL CASO IN CUI IL NODULO NON SIA SINGOLO
papillifero multifocale multicentrico.
SEQUENZA PROCEDURA IN NODULO
1 eco attesta la presenza di un nodulo
2 il dosaggio dei marcatori tumorali
3 l’ecotomografia,
4 Con nodulo a prima osservazione, anche non in familiarita’ per carcinoma midollare, necessario dosaggio basale di calcitonina
a) Calcitonina nella norma esclude presenza tumore delle cellule parafollicolari C .
5 scintigrafia,
6 a seconda del quadro ecografico e scintigrafico si fará l’ esame citologico della tiroide attraverso agoaspirato.
come si fa agoaspirato
- a mano libera in presenza di noduli palpabili,
- quando di difficile localizzazione sotto guida ecografica.
quando si esegue agobiopsia
cistico, solido
quando esame citologico
noduli ipercaptanti, circa un terzo è maligno,
QUANDO SCINTIGRAFIA
PRIMA AGOASPIRATO
SCELTA SE EFFETTUARE O MENO AGOASPIRATO
se nodulo capta o meno il tracciante radioattivo
QUALI NODULI VENGONO SOTTOPOSTI A SCINTIGRAFIA
Tutti i noduli ipercaptanti alla scintigrafia di base che siano cistici o solidi all’ecografia, dovrebbero fare l’agoaspirato.
attendibilità agoaspirato
é attendibile piu o meno in tutte le situazioni,
quando agoaspirato non è affidabile
nella diagnosi differenziale tra adenoma follicolare e carcinoma follicolare ben differenziato.