PATOLOGIA INFETTIVA ENCEFALO Flashcards
EPIDEMIOLOGIA
- Interessano un sistema nobile come il SNC,
- Elevato tasso di mortalità
- reliquati spesso gravi.
IMPORTANZA DIAGNOSTICA PRECOCE IN PATOLOGIA INFETTIVA CEREBRALE
- è molto importante la diagnosi eziologica immediata, per iniziare la terapia tempestiva e adeguata per ridurre le sequele.
- Per questo motivo la diagnostica per immagini è importantissima e la diagnosi di questo tipo di patologie infettive richiede una stretta collaborazione tra radiologo e infettivologo.
PATOLOGIE INFETTIVE SNC
- Meningiti acute
- Meningiti subacute o croniche
- Encefaliti acute
- Encefaliti croniche.
- Sindromi meningoencefalitiche a decorso insidioso
MENINGITI ACUTE, CARATTERISTICHE
febbre elevata, confusione mentale, esordio brusco con i classici segni meningei;
MENINGITI SUBACUTE O CRONICHE, CARATTERISTICHE
- più blande,
- decorso graduale e lento ma non meno insidioso,
- interessamento dell’involucro meningeo.
DEFINIZIONE ENCEFALITE
, coinvolgimento del parenchima cerebrale si parla di encefalite:
EVOLUZIONE ENCEFALITE
possono diventare meningoencefaliti e
viceversa.
SINTOMI ENCEFALITE
- sintomi simil-mengingitici,
- maggior compromissione di aree del sensorio e una più elevata incidenza di convulsioni.
DA CHE COSA DIPENDONO SINTOMI
dalle aree colpite dal processo infettivo
ENCEFALITI CRONICHE, CARATTERISTICHE
, da sintomi più lievi ma prognosi più infausta;
TIPI DI PATOLOGIE INFETTIVE DEL SNC, CLASSIFICAZIONE
base eziologica: batterica, virale, da protozoi, miceti, prioni ecc.
DD PATOLOGIA INFETTIVA ENCEFALO
• RM gioca un ruolo fondamentale,
• accresciuto dal’impiego di mezzo di contrasto,
• è fondamentale soprattutto nella patologia di tipo infettivo, aumentando la sensibilità della diagnosi e consentendo di circoscrivere la lesione.
• I dati clinici e laboratoristici sono fondamentali ai fini di un’esecuzione e interpretazione
ottimali dell’esame.
UTILITA’ RM IN PATOLOGIA INFETTIVA ENCEFALO
Identificare la patologia;
Valutare il tipo di interessamento (diffuso o focale);
Stabilire fase di maturazione (immatura o matura) di lesioni focali;
Rilevare l’alterazione del parenchima circostante (ad esempio una reazione infiammatoria, tipica delle lesioni parassitarie);
Valutare alterazione della barriera ematoencefalica (BEE) in caso di patologia diffusa;
Avanzare ipotesi eziologica
Follow-up, per valutare l’efficacia della terapia
INFEZIONE VIRALE
- Connatali,
- Meningiti virali e asettiche
- Encefaliti acute,
- Encefaliti subacute e croniche
- Encefaliti immunomediate,
- Infezioni batteriche
- Infezioni parassitarie
INFEZIONI CONNATALI, AGENTI EZIOLOGICI
complesso TORCH (Toxoplasma gondii,Others, Virus della Rosolia, Citomegalovirus, Herpes Simplex).
EPOCA DI CONTRAZIONE INFEZIONI CONNATALI
frequentemente in epoca pre-perinatale
REPERTO CARATTERISTICO
- presenza di calcificazioni,
- riscontrabili in sedi e con estensioni e alterazioni da mettere in rapporto con l’età della prima infezione (e dunque con il grado di sviluppo del SNC).
- Lissencefalia
- Aree di displasia corticale
- Alterazioni della mielinizzazione
- Danni di tipo parenchimale formazioni cavita’ cistica,
- Lesioni emorragiche
- Atrofia cerebrale,
- Riduzione delle dimensioni del parenchima,
EFFETTI INFEZIONI HSV
, provoca un danno necrotico emorragico destruente importantissimo a livello del tessuto cerebrale.
ALTERAZIONI HIV CONNATALI, A CHE COSA SONO DOVUTE
DOVUTE trasmissione del virus dalla madre al feto, raggrinzimento di tutte cirvonvoluzione e le alterazioni di segnale della sostanza binaca periventricolare, .
ALTRE TIPOLOGIE DI INFEZIONI
meningiti virali asettiche
CARATTERISTICHE MENINGITI ASETTICHE
- Liquor limpido
* Agenti non virali,
MENINGITI ASETTICHE, TIPI
- Virali,
* asettiche da agenti non virali
PROBLEMATICHE CORRELATE A MENINGITI NON VIRALI
- estremamente temibili,
- spesso la RM è negativa,
- clinica spesso evidente.
COSA BISOGNA OSSERVARE IN MENINGITI NON VIRALI
• segni di impregnazione a livello dei solchi cerebrali, possono essere indicativi di
infezione in via di sviluppo, ma non al 100%.
- Rm può mostrare una minima impregnazione dopo iniezione del mezzo di contrasto, dalla cisterne della base a livello della scissura del silvio,
- Quadro molto blando che non collima con gravità del quadro clinico