imaging tumore polmonare Flashcards
importanza carcinoma polmonare
Il carcinoma polmonare è un tumore particolarmente mortale se diagnosticato e non trattato
velocemente.
classificazione tumore polmonare, pattern di crescita
- crescita centrale
- crescita periferica
crescita centrale
il tumore si localizza tra bronco principale e segmentario. Spesso la diagnosi
è precoce perché il soggetto risulta essere fin da subito sintomatico;
crescita periferica
solitamente in questo caso si arriva alla diagnosi di questo tipo di tumore in
stadio molto avanzato poiché rimane per moltissimo tempo silente (a volte capita anche di avere
diagnosi a seguito di indagini radiologiche per altro motivo, rimane silente fino allo stadio III-IV).
DA CHE COSA DIPENDE SOPRAVVIVENZA
La sopravvivenza è sicuramente dipendente dalla stadiazione del tumore, tant’è che esistono studi
anche molto importanti per cercare marker o metodi per anticipare la diagnosi nei primissimi stadi.
COMPITO DEL RADIOLOGO, COSA DEVE FARE
Compito quindi del radiologo è quello di identificare la lesione sospetta, definirla per sede,
caratteristiche e stadiarla
SCREENING CON RX, TUMORE POLMONARE
Lo screening con RX pare essere superato a causa dei limiti imposti dalla tecnica
SCREENING CON T C
Lo screening
attraverso la TC pare avere ottimi risultati con un decremento della mortalità anche importante.
Ovviamente non posso fare screening a tutti, ma solo a pz selezionati, questo in quanto la TC
espone anche ad una alta dose di radiazioni
SENSIBILITà TC
con un potere risolutivo comunque accettabile,
evidenziando un’alta sensibilità per noduli di 5mm.
CRITERI PER EVIDENZIARE LA BENIGNITA’ O MALIGNITA’
- POSIZIONE
- DIMENSIONI
- MARGINI
- CONSISTENZA
- CALCIFICAZIONI
- GRASSO
- CAVITAZIONI
- INDICE DI ACCRESCIMENTO
- VALUTAZIONE DEL METABOLISMO
POSIZIONE NODULO POLMONARE
sicuramente un nodulo nel lobo apicale mi preoccupa meno di uno nella zona
inferiore;
DIMENSIONI NODULO POLMONARE
: non deve essere considerato come unico criterio per definire la malignità, perchè
manca una dimensione soglia che le differenzi. Generalmente se >3cm nel 90% sono lesioni
maligne, <2cm nell’80% sono benigne
MARGINI NODULO POLMONARE
il contorno liscio è solitamente indice di benignità, se presenta irreogolarità/lobulature/
spiculature/corona radiata, allora pensiamo a una neoplasia maligna; (ndr: sono messi in
quest’ordine che è crescente per possibilità di essere maligno, un nodulo a margini lisci ha il
20% di possibilità di esserlo, uno con corona radiata ne ha il 95%)
CONSISTENZA NODULO POLMONARE
: ricordiamo che i noduli possono essere, sempre con malignità crescente, noduli
ground glass, sub-solidi o solidi;
CALCIFICAZIONI NODULO POLMONARE
: esistono diverse tipologie di calcificazioni: quella a popcorn è tipica
dell’amartoma, quella diffusa/centrale è facilmente una calcificazione data da processi flogistici,
a livello maligno abbiamo calcificazioni reticolari, puntiformi, amorfe, centriche o simmetriche,
inoltre si valuta la omogeneità della calcificazione che indica benignità;
GRASSO NODULO POLMONARE
di solito è un indice prognostico positivo
CAVITAZIONI NODULO POLMONARE
se hanno pareti lisce e sottili sono benigne, se hanno pareti stratificate sono
maligne;
INDICE DI ACCRESCIMENTO
nodulo unico lo valuto a 3mesi senza mdc. Se dopo il follow-up di
due anni il nodulo è stabile, allora posso dire con certezza che sia una lesione benigna.
Importante ricordare che questo indice non è la mera valutazione del diametro del nodulo, ma
del volume: valuto quindi nelle 3 dimensioni grazie alla TC;
VALUTAZIONE DEL METABOLISMO
grazie alla medicina nucleare;
- Esistono anche dei software di navigazione virtuale dell’interno dell’albero bronchiale, che ci
permettono di avere una definizione simil-endoscopica.
TAKE HOME MESSAGES
- Il nodulo non è sempre tumore, ma lo è sempre fino a prova contraria
- Fondamentali sono gli aspetti morfologici del tumore;
- Valutare gli indici prognostici/criteri di malignità della TC che sono fatti su studi di popolazione,
ricordando quindi che non sono delle verità assolute; - Follow up di 3 mesi che è la media tra i tumori che crescono più velocemente (microcitoma) e
quelli che crescono più lentamente (adenocarcinoma); - Vengono esclusi da questo discorso di follow up tutti i noduli che sono riscontrati in pz con già
diagnosi di tumore (si è davanti ad una metastasi); - Efficacia della TC Low Dose nello screening —> devo sempre cercare di abbassare il tasso di
radiazioni utilizzate, pur cercando di migliorare sempre di più la sensibilità delle immagini.