TIROIDE, Flashcards
PER QUALE RAGIONI LA TIREOPATIA PUò ARRIVARE ALL’ATTENZIONE DEL MEDICO
- Disturbi di funzione , ipo o iper tiroidismo
- Motivi morfologici
- Alterazione sia morfologica che di funzione, come in nodulo di plummer
- Pz con tsh soppresso, ormoni tiroidei aumentati, ma non un basedow, come in cause farmacologico, hashitossicosi, tiroidite subacuta di de quervain
RAGIONE DI GRAN PARTE DELLE VISITE TIROIDE IN SARDEGNA
noduli solitari o multipli.
REALE FREQUENZA ATTUALE DI GOZZI MULTINODULARI
sempre meno frequenti grazie alla profilassi iodica,
DI CHE COSA PUO’ ESSERE SEGNO NODULO TIROIDE
- non necessariamente con associazione di alterazione della funzione
- ingrossamento compensatorio alla carenza iodica.
ISOTOPI USATI PER FUNZIONALITA’ TIROIDEA
- iodio 131
- iodio 123
- iodio 124
- tecnezio 99 mtc con soluzione fisiologica, penetra attraverso i nis ma non viene organicato
- mibi, metossiisobutilisonitrile, cationico lipofilo marcato con tecnezio,
USO IODIO 123 E 131
- gamma emittenti,
- decadimento beta meno o per cattura elettronica
USO IODIO 124
- positrone emittente,
- consente di fare pet con iodio
USO MIBI
- riesce a penetrare all’interno delle cellule passivamente, marcato con tecnezio,
- si accumula all’interno dei mitocondr
- usato sia per tiroidi che per paratiroidi
FUNZIONAMENTO 18FDG
- penetra all’interno delle cellule tiroidee attraverso i trasportatori del glucosio glut,
ESPRESSIONE TRASPORTATORI GLUT
- poco espressi se cellule ben differenziate,
- nis piu’ espressi in tumori ben differenziati
- glut piu’ espressi se cellule meno differenziate
METODI DIAGNOSTICI DI STUDIO TIROIDE
- ecografia
- scintigrafia tiroidea
- curva di iodiocaptazione
COME SI STUDIA FUNZIONALITA’ TIROIDEA, IODIO 131
usato il meno possibile in diagnosi
- indispensabile in terapia (e anche in diagnosi in alcune situazioni è insostituibile).
METODO DI PENETRAZIONE IODIO RADIOATTIVO O DI INGESTIONE IN CC TIROIDEE
- meccanismo mediato da una pompa del Na,
- attraverso i trasportatori NIS (Sodium/Iodide Symporter).
TRACCIANTI USATI PER LO STUDIO FUNZIONALE BASICO DELLA TIROIDE
TECNEZIO O IODIO
IODIO, ISOTOPI RADIOATTIVI
iodio 131,
- iodio 123
- iodio 124, INTEGRARE DA NUOVE SBOBINE,
- Tecnezio metastabile pertecnetato.
IODIO 124, CARATTERISTICHE,
- unico positrone-emittente ,
- alto costo,
- scarsa disponibilità,
- da usare solo se gli altri non hanno risolto la situazione),
IODIO 123, CARATTERISTICHE
γ-emittente,
- non è così accessibile.
IODIO 131, DIFFUSIONE
PIU’ USATO
COSA CONSENTE DI STUDIARE IODIO 131
- cinetica di accumulo e organicazione,
- eliminazione dello iodio radioattivo ,
- studio della captazione tiroidea,
- consente di osservare la corretta dose da usare in quel peculiare soggetto
uso iodio 131
non solo in diagnosi
- anche in terapia.
metabolismo iodio 131
- Penetrazione attraverso i NIS,
- Iodio viene organicato
- Si lega a tireoglobulina,
- Segue produzione di ormoni tiroidei
svantaggi uso iodio 131
- caratteristiche fisiche chimiche non ottimali,
- tempo di dimezzamento radioattivo di oltre una settimana
- Decadimento sia di tipo gamma che beta meno, radiazione corpuscolata con utilita’ maggiore in terapia che in diagnosi, in cui si usano dosi molto basse
massima concentrazione, tempistiche iodio 131
24 h, il pz deve tornare il giorno successivo all’ambulatorio,
dove assorbimento iodio 131
a livello del tenue, il pz deve stare digiuno e rimanerci anche per le 4 h successive,
dosi somministrate iodio 131
molto basse: 40-50 microCurie
differenza dosi tra iodio e tecnezio
dose di ordine di grandezza inferiore per iodio rispetto a tecnezio
- STRUMENTI UTILIZZATI
con iodio 131
la γ-camera con collimatore pinhole con l’acquisizione dell’imaging scintigrafico alla 24esima ora.
- INTEGRAZIONE SCINTIGRAFIA CON ALTRI ESAMI
- può essere necessaria anche l’integrazione con una valutazione della cinetica di distribuzione dello iodio,
- utile soprattutto per valutare radioterapia,
- misura della captazione tiroidea.
come si esegue esame in iodio 131
- 1) uso apparecchio di iodo-captazione (insostituibile),
- 2) paziente comodamente seduto,
- 3) strumento si avvicina alla loggia tiroidea del collo con sonda di scintillazione
- 4) si misura la radioattività a diversi intervalli di tempo (alla 4^, alla 24^ ora e ancora oltre),
cosa è necessario fare ogni qualvolta si misura radioattivita’ a llivello centrale
è necessario misurare anche a livello periferico, per sottrarre ai valori I valori di fondo
MOTIVO DELLA MISURAZIONE AD INTERVALLI DELLA RADIOATTIVITA’
per capire quanto questo iodio radioattivo rimane nella ghiandola.
- COSA CONSENTE LA MISURAZIONE AD INTERVALLI E LA MISURAZIONE PERIFERICA DELL’ATTIVITA’ DI FONDO
- Curva di iodo-captazione
- talvolta permette già di fare diagnosi differenziale