SCINTIGRAFIA Flashcards

1
Q

COME FUNZIONA SCINTIGRAFIA

A
  • specchio della distribuzione della radioattivita in un determinato organo.
  • Le radiazioni per essere rilevate impattano su cristalli e inducono il fenomeno della scintillazione.
  • Da una radiazione elettromagnetica si genera un fotone luminoso,
  • il fotone luminoso da immagine
  • immagine processata da elettronica
  • immagine definitiva.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

strumentazione, gamma camera , cosa rileva

A
  • isotopi radioattivi caratterizzati per decadimento beta ,
  • dopo annichilazione 2 fotoni con direzione di 180°
  • per cattura elettronica, (meno)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

componenti gamma camera

A

GANTRY, TESTATA, COMPUTER

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

GANTRY , componenti

A

attorno alla quale ruotano le testate della gamma camera,
• una testata con annesso collimatore
• rilevatore, cristallo scintillatore
• foto moltiplicatori e sistema elettronico
• computer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

configurazione gantry

A

circolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tipi di testata

A

singola o duplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

testata, costituenti

A
  • Rilevatore di radiazioni, cristallo scintillatore, cristallo non è a nudo ma protetto, costituito da ioduro di sodio che viene attivato al taglio
  • Porzione elettronica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quale radiazione, diagnostica in scintigrafia

A

Beta – e cattura elettronica,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

compiti testata

A

raccolta e rilevazione dei dati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

compiti computer

A

gestione ed elaborazione dei dati,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

potere di risoluzione , scintigrafia

A

1 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

TIPI DI GAMMA CAMERA

A
  • a singola

* doppia testata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

POTERE DI RISOLUZIONE SPAZIALE

A

non molto sviluppato, di 1 cm (falsi negativi per lesioni inferiori).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

COSTITUZIONE CRISTALLO SCINTILLATORE

A

ioduro di sodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

FUNZIONAMENTO GAMMA CAMERA, ELEMENTO PIU’ IMPORTANTE

A
    • cristallo rivelatore dove si verifica la scintillazione,
  • il cristallo non è a nudo perche è molto delicato.
  • Sul cristallo scintillatore vanno ad impattare le radiazioni emesse dal corpo del pz
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

COSA AVVIENE DOPO IMPATTO CON IL CRISTALLO

A

raggio gamma viene trasformato in fotone luminoso, poi guida di luce composta da materiale fluido che facilita il passaggio dei fotone verso i fotomoltiplicatori,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

COSA AVVIENE AL FOTONE LUMINOSO DOPO PASSAGGIO IN GUIDA DI LUCE

A

raggiunge i fotomoltiplicatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

• COSA AVVIENE AL FOTONE DOPO AVER RAGGIUNTO I FOTOMOLTIPLICATORI,

A

elettronica porta alla ricostruzione dell’immagine,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

collimatore, definizione

A
  • lastra di piombo a foro unico o a fori multipli,

* diretto contatto con il cristallo scintillatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

dove si localizza il collimatore

A

interposto tra il cristallo scintillatore e sorgente, fissato con delle viti alla testata

21
Q

funzione collimatore

A
  • Filtra i fotoni
  • Funzione di guida fotoni incidenti sul rilevatore , in maniera da fare impattare i fotoni in maniera perpendicolare sul cristallo
  • stabilendo corrispondenza univoca tra il punto della sorgente ed il punto di interazione con il rilevatore.
  • Definisce il campo di azione della gamma camera condizionandone la risoluzione spaziale e sensibilita’ del sistema
22
Q

• POTERE DI RISOLUZIONE GAMMA CAMERA

A

1 cm,con collimatore il foro riduce la risoluzione a 4 5 mm

23
Q

• NECESSITA’ DI COLLIMARE

A

se non ci fosse collimatore non ci sarebbe immagine

24
Q

• FUNZIONE COLLIMAZIONE

A

Direziona quei fotoni che incidono in maniera perpendicolare sul rivelatore,

25
Q

• COLLIMATORI PIU’ USATI IN MEDICINA NUCLEARE,

A
  • A fori multipli paralleli, ricoprono tutta superficie della testata
  • A foro unico, Collimatore pinhole
26
Q

• COLLIMATORE A FORI MULTIPLI PARALLELO, COSTITUENTI,

A
    • lastra di piombo
  • assicurato con delle viti alla testata della gamma camera
  • Fotoni incidenti sono assorbiti da setti
  • Raccolta solo dei fotoni incidenti perpendicolarmente
27
Q

• FUNZIONE COLLIMATORE A FORI MULTIPLI,

A
  • Evita che le radiazioni che non sono dirette perpendicolarmente al cristallo lo tocchino,
  • filtra radiazioni eliminando quelle che darebbero una cattiva imma
28
Q

• RISOLUZIONE,

A

Risoluzione è tanto migliore quanto la sorgente è vicina

29
Q

COLLIMATORE PINHOLE,

A
  • Collimatore a foro unico
  • costituito da cono di piombo con apice forato,
  • Base priva di piombo a contatto con il cristallo scintillatore
  • Foro centrale,
  • Punto focale localizzato in prossimita’ apice
  • Immagine ingrandita man mano che si riduce distanza tra sorgente e foro
30
Q

FUNZIONAMENTO PINHOLE

A
  • Piu si avvicina la sorgente al PinHole piu l’immagine e grande,
  • se ci si avvicina troppo i bordi vengono sfocati.
  • immagini rovesciate ed ingrandite
  • Lente di ingrandimento per organi piccoli,
31
Q

TIPI DI ESAMI SCINTIGRAFICI

A

esami scintigrafici dinamici (es renale)

- statici (es osso)

32
Q

TIPI DI ESAMI SCINTIGRAFICI STATICI

A
  • planari (2dimensioni, totale o segmentario)
  • tomografici (gamma camera ruota intorno al distretto di interesse),SPECT= tomografia computerizzata ad emissione di fotone singolo.
33
Q

VANTAGGI SPECT RISPETTO A PLANARE

A

più sensibile, consente di vedere profondità.

34
Q

COSA UTILIZZA SPECT

A

somministrazione di isotopi radioattivo beta meno o cattura elettronica, liberazione di un singolo fotone x

35
Q

gamma camera, tipologie

A

semplice

36
Q

ESAMI SCINTIGRAFICI DINAMICI,

DEFINIZIONE

A

esame scintigrafico che comporta l’acquisizione di una serie continua di immagini scintigrafiche al momento della somministrazione

37
Q

ESEMPIO DI SCINTIGRAFIA DINAMICA

A

scintigrafia renale fotosequenziale, consente studio funzione dei due reni, perfusione, metabolica, escrezione

38
Q

ESAMI SCINTIGRAFICI STATICI,

DEFINIZIONE

A

acquisizione di immagini scintigrafiche che valutano la distribuzione spaziale del radioisotopo e radiofarmaco,

39
Q

TIPI DI ESAMI SCINTIGRAFICI,

A
  • Planari,

* Tomografici,

40
Q

ESAMI PLANARI,

A
  • Total body
  • Segmentaria
  • Diverse proiezioni,
  • Testata statica,
  • Bidimension
41
Q

DIFFERENZA SPECT ED ESAMI STATICI PLANARI,

A
  • la testata della gamma camera è fissa e acquisisce immagini in distretto determinato,
  • spect gamma camera ruota attorno al target con intervalli angolari e di tempo costanti
  • in spect rappresentazione multipiano a seguito di elaborazione software, anche mip, immagini riassuntive che danno rappresentazione volumetriche
  • tomografia consente inoltre di ottenere parametri quantitativi e semiquantitativi importanti da confrontare con valori di riferimento
42
Q

SPECT,

A
  • Testata in movimento, intervalli regolari e tempo costanti,
  • Intervalli di 3 gradi per 30 secondi in ogni intervallo, fino a coprire intero arco di rotazione di 360 , esame di durata 60 minuti,se 2 testate esame 30 minuti,
  • Elaborazione
43
Q

spect tc, vantaggi

A
  • La componente TC , a bassa dose, incrementa l’accuratezza diagnostica: fornisce un substrato anatomico.
  • Fornisce immagini di maggiore qualità, consente di effettuare una correzione delle immagini spect in rapporto con l’attenuazione nei tessuti, di qualità maggiore
44
Q

DIFFERENZA TRA ESAME TIROIDE STATICO SU 2 DIMENSIONI E SPECT TC PROFONDITA’

A

in profondita è possibile individuare aree che in bidimensionalita sembravano appartenere ad altre sedi anatomiche.

45
Q

tecniche ibride

A

numerose tecniche ibride che possono essere implementate alla SPECT.

46
Q

UTILITA’ TECNICHE IBRIDE

A

strumenti sono utili per controllare la responsività alla terapia

47
Q

SENSIBILITA’ SPECT

A
  • Le PET ormai sono tutte implementate di TC.

- Di base sono a 64 strati, dopo elaborazione si arriva ad avere 128 strati.

48
Q

ESAME SPECT, ESEMPIO CAPTAZIONE ASPECIFICA,

A
  • Scintigrafia con iodio 131 effettuata con iodio 131, effettuata in pz in follow up operato per carcinama follicolare della tiroide,
  • Si possono osservare aree di captazione aspecifiche a livello delle ghiandole salivari, sottomandibolari,
  • Lo iodio penetra attraverso i nis presenti in ghiandole salivari
  • Le aree di iodiofissazione possono essere discriminate in natura sulla base della localizzazione delle ghiandole tiroidee