PET CLINICA TOTAL BODY PET TC CON 18FDG Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE

A

indagine diagnostica più utilizzata in ambito oncologico, indispensabile per la gestione di tumori.
I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

INDICAZIONI A PET TC CON FDG

A

da diagnosi fino al successivo follow up

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

TIPI DI IMPLEMENTAZIONE TC

A

da 64 a 128 strati, altamente diagnostico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COSA E’ ANNESSO A PET

A

CICLOTRONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PET IN TUTTI I TUMORI

A

Non in tutti i tumori la PET/TC con l’FDG trova implicazione nella diagnosi fino al successivo follow up

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TOTAL BODY PET, MIGLIORAMENTO APPORTATO

A
  • Miglioramento dell’accuratezza diagnostica della pet,
  • Grazie a tc i siti di iperaccumulo vengono precisamente localizzati,
  • Consente differenziazione tra captazione di tipo benigno, aspecifico e maligno,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

USO ISOTOPI, PET

A
  • Uso isotopi radioattivi che decadono emettendo positroni,
  • particelle beta +,
  • decadimento tipico di isotopi radioattivi che nel loro nucleo hanno un eccesso di protoni
  • eliminazione della carica in eccesso positiva sotto forma di particella Beta+
  • la beta + sarà catturata dall’elettrone dall’orbita piu’ interna, generando il fenomeno della annichilazione,
  • genera emissione di due fotoni che si dirigono in maniera diametralmente opposta uno dall’altro ad alta energia,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ENERGIA CON CUI SI DIRIGONO NELLO SPAZIO I DUE FOTONI, A COSA CORRISPONDE

A

energia di 511elettrovolt che corrisponde esattamente a quella che è l’energia a riposo di un elettrone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

PARTICELLA BETA +,

A
  • Omologabili ad un elettrone,
  • massa bassa,
  • origine nucleare
  • ha carica positiva.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

FDG

A

Il radiofarmaco in assoluto più usato nella diagnostica pet, di uso corrente e per il quale ci sono delle linee guida,

  • analogo del glucosio, nel quale al posto di un ossidrile è stato inserito un atomo di fluoro,
  • zucchero marcato reso radioattivo, si comporta in modo parziale come il glucosio non radioattivo
  • è un tracciante del metabolismo glucidico, particolarmente esaltato nelle cellule neoplastiche, in maniera direttamente proporzionale al grado di sdifferenziazione,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

UPTAKE FDG E SDIFFERENZIAZIONE

A
  • più le cellule sono sdifferenziate,
  • più sono aggressive,
  • maggiore sarà l’up take del fluorodesossiglucosio
  • peggiore sarà la prognosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

PROGNOSI CAPTAZIONE FDG

A

85% MALIGNI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

RUOLO FDG

A

ruolo diagnostico

- importante valore prognostico,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

RUOLO PROGNOSTICO FDG

A

tumori che captano molto fdg sono particolarmente maligni, hanno elevato grado di sdifferenziazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

PARTE INIZIALE CAPTAZIONE FDG E GLUCOSIO

A
  • cellule captano l’fdg e il glucosio marcato in maniera inizialmente analoga
  • entrambi si legano ad i trasportatori del glucosio, maggiormente i glut 1 subiscono l’azione del primo enzima della glicolisi, l’esochinasi
  • prodotti dell’esochinasi: glucosio6 fosfato, fdg 6fosfato nella variante radioattiva,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DIFFERENZIAZIONE VIE METABOLICHE GLUCOSIO RADIOATTIVO E NON RADIOATTIVO

A

il glucosio normale prosegue nella glicolisi,

- il glucosio marcato non è soggetto all’azione enzimatica dell’isomerasi ,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

PERCHE’ IL GLUCOSIO RADIOATTIVO NON E’ SOGGETTO AD AZIONE ENZIMATICA ISOMERASI

A

Ossidrile è stato sostituito con il fluoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

metabolismo fdg

A
  • il primo enzima lo metabolizza come se fosse glucosio
  • il secondo step non viene passato da fdg,
  • fdg rimane intrappolato nelle cellule, non continua la via glicolitica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

COSA CONSENTE CHE FDG POSSA ESSERE UTILIZZATO IN IMAGING

A
  • Fdg rimane intrappolato all’interno delle cellule, non continua nella via glicolitica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

COSA E’ NECESSARIO VERIFICARE PRIMA DI SCINTIGRAFIA

A
  • Captazione dell’ fdg è in competizione con quella del glucosio normale,
  • Prima di eseguire esame scintigrafico bisogna verificare i livelli di glucosio,
  • I livelli troppo elevati di glicemia potrebbero ridurre la captazione dell’fdg, con il rischio di avere risultati falsamente negativi
  • Stabilizzare il pz diabetico, glicemia non alta in maniera farmacologica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

VALORI DI GLICEMIA ACCETTABILI PER SCINTIGRAFIA CON FDG

A
  • valore cut off accettabile fino a 150mg/dl
  • al di sopra del cut off si fa bere acqua al pz, lo si fa passeggiare e vedere se nell’arco di un’ora i livelli scendono, se non si portano al di sotto del valore soglia l’esame va rimandato e fatto in condizioni favorevoli.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

IMPORTANZA SCINTIGRAFIA CON FDG IN ONCOLOGIA

A
  • esame total body
  • ricerca del tumore a sede sconosciuta,
  • dutìrata relativamente breve, dura circa 20 min
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

COSA FORNISCE OLTRE ALL’IMAGING SCINTIGRAFIA CON FDG

A

Non solo imaging ma anche importanti parametri semiquantitativi ,

  • immagine ricostruibile sui tre piani, sagittale, coronale, transassiale, mip, cioè rappresentazione volumetrica dell’intero corpo che da una rappresentazione mediata della distribuzione del radiofarmaco
  • parametri semiquantitativi, suv valore di up take standardizzato,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

SUV, DEFINIZIONE

A

indice di captazione del glucosio nell’ambito di una lesione che porterà all’estrapolazione di un valore numerico,

25
Q

DI QUALI FATTORI TIENE CONTO LA DEFINIZIONE DEL SUV

A

tiene conto del peso del pz, della quantità somministrata, dei livelli di glicemia,

26
Q

SUV MAX, DEFINIZIONE

A

punto della lesione dove è presente il massimo valore di radiofarmaco

27
Q

COSA CONSENTE DI VISUALIZZARE LA SCINTIGRAFIA CON FDG,

A

quanto glucosio è accumulato nella lesione rispetto all’attività di fondo, maggiore è il valore numerico, maggiore è l’up take del glucosio.

28
Q

INIDCAZIONI PET PZ ONCOLOGICO

A
  • Caratterizzazione tumore primitivo, a partire da lesione si ritrova un aumentata attivita’ metabolica, o meno,
  • Nel caso in cui si presenti un aumentata necessariamente biopsiati perchè il rischio che siano tumori è altissimo, di oltre il90%.
  • Stadiazione di un tumore già accertato con diagnosi già fatta.
  • Valutazione della risposta al trattamento con radio o chemioterapia e nel successivo follow up alla ristadiazione o la successiva valutazione di recidive o di ripresa di malattia.
  • Tumori di grosse dimensioni, polmonari, testa collo, linfoma, biopsia pet guidata
  • Impiego come guida nella radioterapia
29
Q

ULTERIORI SITUAZIONI PIU’ RARE PER UTILILZZO DI PET CON FDG

A

-identificazione di un tumore primitivo a sede ignota

30
Q

IDENTIFICAZIONE TUMORE PRIMITIVO A SEDE IGNOTA, PROBLEMATICA

A

molto serio, ci sono dei pz che arrivano all’osservazione dell’oncologo con metastasi che possono essere localizzate ovunque,

31
Q

QUADRO PIU’ FREQUENTE IN TUMORI DI LOCALIZZAZIONE IGNOTA

A
  • pz con masse linfonodali ascellari
  • non si capisce quale sia il tumore primitivo(potrebbe trattarsi di mammella)
  • pz con voluminose tumefazioni a carico dei linfonodi latero cervicali,
  • diagnosi di metastasi da tumore di origine sconosciuta,
32
Q

RICERCA TUMORI A ALOCALIZZAZIONE IGNOTA , DOVE PRINCIPALMENTE LOCALIZZATI

A

tumefazioni latero cervicali, il tumore è localizzato nella regione testa-collo;

33
Q

PZ IN CUI NEANCHE ALTRA DIAGNOSTICA E’ UTILE AL FINE DI LOCALIZZARE LA SEDE PRIMITIVA,

A

tumori che si presentano con metastasi ancora prima che il tumore primitivo risulti visibile e diagnosticabile, molto aggressivi, si accompagnano sin da subito a metastasi voluminose,

34
Q

COSA AVVIENE IN PZ IN CUI ALTRA DIAGNOSTICA NON E’ UTILE, TRANNE PET TC

A
  • pz con aspettativa di vita non troppo lunga
  • pz candidati ad esame pet tc dove gli esami strumentali tradizionali non sono andati a capo, PET risolutiva nel 37% dei ca
35
Q

INDICAZIONI TUMORI PRIMITIVI CON DIMENSIONI NOTEVOLI, PERLOPIU’ POLMONARI, BIOPSIA PET GUIDATA

A
  • uso biopsia pet guidata, tumori primitivi di dimensioni notevoli che hanno avuto il tempo e la possibilità di andare incontro a necrosi,
  • affinchè la biopsia sia efficace è bene farla sotto guida pet,
  • la guida pet tc consente al tachista o all’ecografista di eseguire la biopsia nella zona in cui è presente maggior accumulo di fdg,
  • riduzione numero di biopsie inutil i con materiale insufficiente,
36
Q

IMPIEGO PET COME GUIDA ALLA RADIOTERAPIA,

A
  • tumore polmonare,

- tumori del distretto testa collo

37
Q
  • DOVE VIENE INDIRIZZATA LA RADIOTERAPIA
A

solo alle sedi biologicamente attive

38
Q
  • DOVE SI EVITA DI INDIRIZZARE LA RADIOTERAPIA
A
  • evitando zone di atelettasia,
  • zone fibrotiche,
  • necrotiche che verrebbero irradiate inutilmente,quindi ecco introdotto il concetto di “target biologico”.
39
Q

USO IMAGING DA PARTE RADIOTERAPIA,

A
  • immagini acquisite da radiologi trasmessi a radioterapisti
  • radioterapisti fondono le immagini con la tc con mdc
  • si estrapola il piano di trattamento con un volume di irradiare fatto sulla pet, inferiore rispetto a quello fatto precedentemente sul target anatomico
40
Q

QUALE USO IN RADIOTERAPIA

A
  • Tumori particolarmente voluminosi della cervice uterina

- viene fatta per cercare di ridurre la massa anche in tumori dell’esofago e del pancreas.

41
Q

SVANTAGGI SCINTIGRAFIA CON FDG

A
  • limiti in specificità

- limiti in sensibilità

42
Q

LIMITI IN SPECIFICITA’

A
  • Falsi positivi in infiammazioni, captazione indifferenziata da molteplici tipi di tumori,
  • Intervallo di tempo ristretto tra procedura eseguita ed esame tc
  • Dopo radioterapia,
43
Q

LIMITI IN SENSIBILITA’

A
  • Dimensioni della lesione ,
  • Grado di differenziazione della lesione
  • Condizioni completamente inappropriate di uso pet tc
44
Q

FALSI POSITIVI 196

A
  • tracciante che non è tumore specifico, viene captato indifferentemente da tutti i tumori che hanno un’attività glicolitica,
  • tracciante captato dai linfociti, dai macrofagi, dai fibroblasti attivati
  • rischio elevato di risultati falsamente positivi in pz oncologici , pz con infiammazioni in corso ed infettivo
  • captazione da alcune neoplasie benigne come adenomi ad alta crescita, displasie,
  • Problemi di specificita’ e di sensibilita’
  • Presenza di infiammazione o esiti di interventi possono creare degli artefatti
  • Non riconosce molti tumori con cellule molto differenziate
  • Non vede noduli molto piccoli nonostante importante risoluzione
  • Scarsa efficacia nel riconoscimento di metastasi osteoaddensanti,
45
Q
  • COSA SI USA IN RICONOSCIMENTO DI METASTASI OSTEOADDENSANTI
A

Scintigrafia ossea classica

46
Q
  • COSA E’ NECESSARIO PER EVITARE DI INCAPPARE IN FALSI POSITIVI
A
  • Anamnesi molto accurata,

- Correlare il dato pet con anatomostrutturale, fondamentale per caratterizzare una captazione maligna

47
Q
  • QUALE ESAME SI INTEGRA CON ESAME SCINTIGRAFICO FDG .196
A
  • esame radiologico tac,
  • anche uso di mezzo di contrasto
  • importanza dell’anamnesi, esclude altre cause di possibile captazione,
48
Q
  • POSSIBILI EVENTI CHE AUMENTANO LA CAPTAZIONE ALLA PET FDG,FLOGOSI
A
  • Biopsie
  • Interventi chirurgici
  • Chemioterapia
49
Q

come evitare i flasi positivi alla pet fdg

A
  • Lasciare passare congruo lasso di tempo tra un evento
50
Q
  • QUANTO TEMPO E’ NECESSARIO LASCIAR PASSARE TRA BIOPSIA E PET FDG
A
  • almeno 15 gg, 30 valutando il tipo e l’estensione della biopsia stessa
51
Q

INTERVENTI CHIRURGICI, QUANTO TEMPO E’ NECESSARIO FAR PASSARE FINO ALL’EFFETTUAZIONE DELLA PET CON FDG,

A

dipende da quanto sono estesi,

  • minimo 30 gg,
  • la chemioterapia almeno 1 mese e la radioterapia può essere necessario attendere anche sino ai 6 mesi.
52
Q

flogosi ost attinica da radiazione effetto colalterale, quanto lasciar passare

A
  • Da 3 a 6 mesi,
  • L’esame si fa comunque nel range se usato, se si è fortunati non c’è captazione,
  • Esame comunque non sicuro, monitoraggio di controllo a distanza di ulteriore tempo.
53
Q

tomografo, uso e risoluzione

A
  • potere di risoluzione spaziale che è altissimo, 4-5 mm
  • presenza di rischio di non vedere captazioni in noduli più piccoli,
  • inutile richiedere esame se ad una tac di monitoraggio di un pz per un tumore di qualsiasi natura negativo non si può escludere presenza di metastasi microscopica
54
Q

ulteriori casi di falsi negativi

A

grado di differenziazione della lesione, falsi negativi per esempio nelle neoplasie con abbondati raccolte cistiche mucinose dove non è presente elevata attività glicolitica

55
Q

QUANDO E’ INAPPROPRIATO L’UTILIZZO DELLA PET TC

A

Nella stadiazione di un tumore polmonare diagnosticato come bronchiolo alveolare, una sorta di adenocarcinoma in situ, altamente differenziato ed ad alta crescita,

  • diagnosi dei carcinoidi tipici, tumori neuroendocrini ben differenziati,
  • linfomi a basso grado,indolenti,
  • i carcinomi differenziati della tiroide,
  • tumori neuroendocrini, indicazione di uso di analoghi della somatostatina marcata,
  • carcinoma della prostata
  • l’epatocarcinoma , la pet non è eseguita perché la glicolisi è bassa o hanno bassa espressione dei recettori per il glucosio.
  • tumori difficili da studiare per altre ragioni, tumori renali, delle vie urinarie e della vescica;
  • Tumori primitivi e secondari encefalo, attivita’ di fondo di metabolismo glucidico troppo importante
56
Q
  • PERCHE’ E’ INUTILE FARE PET TC IN QUESTE ZONE PARTICOLARI 197
A
  • Importante accumulo fdg fisiologico in queste sedi fisiologiche, tra cui encefalo
  • In zone in cui la captazione basale dell’ fdg è già fisiologicamente molto alta, la pet tc non è performante,
57
Q
  • IN QUALI CASI PET TC RIACQUISTA IN QUESTI TUMORI UTILITA’
A

diagnostica metasta

58
Q

N QUALI METASTASI NON E’ UTILE FDG PET TC

A
  • Metastasi ossee osteolitiche e osteoaddensanti,
59
Q
  • DIAGNOSTICA METASTASI OSSEE
A
  • Metastasi osteolitica pet tc,

- Metastasi osteoaddensanti scintigrafia scheletrica con i difosfonati marcati con tecnezio